Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/Lexmark"
Differenze tra le versioni 45 e 46
Versione 45 del 09/03/2008 09.25.50
Dimensione: 5839
Commento:
Versione 46 del 09/03/2008 09.48.16
Dimensione: 5213
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 55: Linea 55:
Oltre ad alien è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] la libreria ''libstdc++5'', reperibile dai [:Repository: repository ufficiali].
Linea 75: Linea 77:
= Installazione =
Linea 79: Linea 83:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non saltare questo punto altrimenti il backend della stampante non troverà le librerie richieste!''' ||

{{{
sudo ldconfig
}}}

Posizionarsi nella cartella seguente: {{{
Estrarre i driver: {{{
Linea 87: Linea 85:
}}}

e scompattare il ''pdd'': {{{
Linea 93: Linea 88:
Bene, il driver ora è installato.

Ora riavviare il demone '''cups''': {{{
sudo invoke-rc.d cupsys restart
Ora riavviare il demone [:Server/ServerDiStampa: cups]: {{{
sudo /etc/init.d/cupsys restart
Linea 108: Linea 101:
Se non corrisponde o non ricevete proprio l'output, probabilmente è necessario montare il filesystem della USB. Aggiungere al file {{{/etc/fstab}}} quanto segue: {{{
usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=14,devmode=0660 0 0
}}}

Ora per fissare il tutto basta digitare: {{{
sudo mount usbfs
}}}
Linea 118: Linea 103:
Abbiamo finito, manca solo di settare la stampante, assicuratevi che sia collegata e: Ora non restare che aggiungere la stampante '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'''''
Linea 120: Linea 105:
 * '''GNOME''': si trova in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampante -> Nuova stampante.'''''
Nella prima schermata selezionate la vostra stampante e premete Avanti, nella seconda schermata cliccate su ''''Installa Driver'''' e indicate come percorso:
{{{
/usr/share/cups/model/
}}}
e doppio clik su:
{{{
Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz
}}}
Aggiungere la stampante e premere «'''Avanti'''», nella seconda schermata cliccare su «'''Installa Driver'''» andare al percorso {{{/usr/share/cups/model}}} e selezionare '''Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz'''.

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Edgy) Include(StrumentiWiki/Dapper) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

In questo wiki viene spiegato come installare le stampanti lexmark su ubuntu.

Modelli compatibili

  • Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
  • Lexmark X1100
  • Lexmark X1110
  • Lexmark X1130
  • Lexmark X1140
  • Lexmark X1150
  • Lexmark X1180
  • Lexmark X1185
  • Lexmark X1250
  • Lexmark Z513
  • Lexmark Z515
  • Lexmark Z715
  • Lexmark Z55
  • Lexmark Z615
  • Lexmark Z705
  • Lexmark Z605
  • Lexmark Z600
  • Lexmark Z645
  • Dell A920
  • Z65 (z65 driver)
  • Lexmark P3150

D'altronde, per i seguenti modelli:

  • Lexmark Z33
  • Lexmark Z35
  • Lexmark Z25

si faccia riferimento a [:Hardware/StampantiScanner/Lexmarkz25:questa] guida.

Per installare la stampante Lexmark X1250 si faccia riferimento alla [:Hardware/StampantiScanner/LexmarkX1250:relativa guida].

Requisiti

La prima cosa di fare è procurarsi i [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 driver] sul sito ufficiale, il pacchetto è in formato [http://it.wikipedia.org/wiki/RPM_Package_Manager RPM], per installarlo su ubuntu è necessario convertirlo con [:AmministrazioneSistema/Alien: alien].

Oltre ad alien è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] la libreria libstdc++5, reperibile dai [:Repository: repository ufficiali].

Preparativi

Dopo aver scaricato il pacchetto è necessario decomprimerlo:

tar -xvf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz

Usare tail per estrarre parte dei binari dello script:

tail -n +143 z600cups-1.0-1.gz.sh > install.tar.gz

Estrarre i componenti prodotti con tail:

tar -xvf install.tar.gz

Come detto all'inizio, i driver scaricati sono per [http://www.redhat.it/ RedHat], usare [:AmministrazioneSistema/Alien: alien] per convertire i due pacchetti:

  • z600cups-1.0-1.i386.rpm

  • z600llpddk-2.0-1.i386.rpm

Installazione

[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: Installare i pacchetti]: {{{sudo dpkg -i z600* }}}

Estrarre i driver:

cd /usr/share/cups/model
sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz

Ora riavviare il demone [:Server/ServerDiStampa: cups]:

sudo /etc/init.d/cupsys restart

Controllare se i bakend della stampante funzionino:

cd /usr/lib/cups/backend
./z600

L'output dovrebbe restituire qualcosa di simile a questo:

direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"

Conclusione

Ora non restare che aggiungere la stampante Sistema -> Amministrazione -> Stampa

Aggiungere la stampante e premere «Avanti», nella seconda schermata cliccare su «Installa Driver» andare al percorso /usr/share/cups/model e selezionare Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz.

Se la stampante non dovesse funzionare mettendo le stampe in coda (nei processi di stampa deve comparire "job-printing"), andate in Sistema--> Amministrazione--> Stampante, selezionate la vostra lexmark appena installata, quindi proprietà-->avanzate-->inkset e selezionate CMY anzichè il predefinito CMYK... Adesso dovreste essere in grado di godervi la vostra stampante!!

  • KDE: il tutto è dentro al K menù -> Impostazioni di sistema -> Stampanti.

Da qua cliccare 'Aggiungi' nella sezione Beckend spuntate la voce 'Stampante locale (parallela, seriale, USB)', scegliete 'Altri' cliccate sull'icona e controllate che sotto venga scritto z600:/dev/usblp0. Successivamente NON scegliete dalla lista fornita in quanto a molti dava noie (potete provare, se non vi stampa la pagina di prova tornate indietro e fate come dico) e cliccate su Altro dando come percorso:

/usr/share/cups/model/

e doppio clik su:

Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz

Accorgimenti per Lexmark Z600 su KDE

Quando si configura il sistema di stampa con Kde, nella schermata Seleziona porta locale scegliere Altri -> Lexmark Lexmark Z600 Series, ovvero quella il cui backend è z600:/dev/usblp0. Il primo, quello su usb://Lexmark%20/Z600%20Series sembra non funzionare. Nel caso in cui il driver Z600 non fosse compreso nella lista Lexmark, installarlo con lo strumento installa dell'amministrazione delle stampanti stessa, andandolo a ricercare nella cartella '/usr/share/cups/model'

Installazione su Amd64

Consultare la [:/Amd64:relativa guida].

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare