Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/Lexmark"
Differenze tra le versioni 1 e 21 (in 20 versioni)
Versione 1 del 18/05/2006 10.42.29
Dimensione: 261
Autore: NavidSogaro
Commento:
Versione 21 del 10/03/2007 13.30.33
Dimensione: 5774
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Questo è solo una bozza della pagina wiki in corso d'opera.
Al momento è in fase di sviluppo un HowTo per le '''stampanti Lexmak''' reperibile comunque anche [url=http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=23023.0]Qui[/url] sul forum ufficiale di Ubuntu-it
## page was renamed from NavidSogaro
#language it
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
= Introduzione =
Questa è una guida per far funzionare le seguenti stampanti Lexmark (probabilmente funziona anche con altre stampanti al di fuori di quelle segnate) con la vostra '''Ubuntu''' e '''Kubuntu''', che sia multifunzione o no.

Ho cercato di spiegare passo per passo cosa stiamo facendo in modo tale da facilitare prima di tutto le manovre effettuate e per non limitarmi ad una semplice traduzione.

Se non vedete la vostra stampante nella lista qua sotto non prendete paura, provate comunque a vedere se funziona (da qui la presenza di alcune stampanti Dell).

{i} ''La seguente guida è stata testa con successo su '''Kubuntu''' e '''Ubuntu 5.10''' e su '''Kubuntu''' e '''Ubuntu 6.06 LTS'''.''

= Requisiti =
Si necessita dell'ottimo '''{{{alien}}}''' per convertire il pacchetto da ''rpm'' a ''deb'' reperibile facilmente con:

{{{
sudo apt-get install alien
}}}
= Modelli compatibili =
 * Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
 * Lexmark X1100
 * Lexmark X1110
 * Lexmark X1130
 * Lexmark X1140
 * Lexmark X1150
 * Lexmark X1180
 * Lexmark X1185
 * Lexmark Z513
 * Lexmark Z515
 * Lexmark Z715
 * Lexmark Z55
 * Lexmark Z615
 * Lexmark Z705
 * Lexmark Z605
 * Lexmark Z600
 * Lexmark Z25
 * Dell A920
 * Z65 (z65 driver)
 * Lexmark Z33 (z35 driver)
 * Lexmark Z33 (z35 driver)
= Cosa ci serve =
Prima di tutto bisogna procurarsi i [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 driver] e subito vi salteranno all'occhio due cose: la prima è che sono i driver per la '''Z600''', ma non preoccupatevi che funziona per molte altre stampanti Lexmark, la seconda è che sono destinati a [http://www.redhat.it/ RedHat].

= Inizio procedimento =
Dopo aver scaricato i driver salvateli in una cartella che potremmo chiamare con molta fantasia {{{lexmark}}}, questa operazione potremmo farla nel seguente modo:

{{{
mkdir lexmark
}}}
Operazione raccomandata ora, ma non obbligatorio, è di spostare il file all'interno della cartella appena creata

{{{
mv CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz lexmark
}}}
Estraiamo il driver dopo esserci posizionati nella cartella

{{{
cd lexmark
tar -xvzf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz
}}}
È probabile che lo script ''sh'' non sia funzionante per i nuovi sistemi. Usa quindi '''{{{tail}}}''' per estrarre parte dei binari dello script

{{{
tail -n +143 z600cups-1.0-1.gz.sh > install.tar.gz
}}}
{i} ''tail è un programma per vedere le ultime righe di un output. Consultare ''man tail'' per maggiori info''

Ora estraiamo quindi i componenti prodotti con il programma '''{{{tail}}}''':

{{{
tar -xvzf install.tar.gz
}}}
Come detto all'inizio, i driver scaricati sono per [http://www.redhat.it/ RedHat], da qui l'uso di '''{{{alien}}}''' per convertirlo a nel formato ''deb'':

{{{
alien -t z600cups-1.0-1.i386.rpm
}}}
e

{{{
alien -t z600llpddk-2.0-1.i386.rpm
}}}
Estrai il contenuto di '''tgz''' dentro a '''/''' (root) mettendo i file nella giusta posizione.

{{{
sudo tar xvzf z600llpddk-2.0.tgz -C /
}}}
Stessa cosa ora, ma per ''Cups'':

{{{
sudo tar xvzf z600cups-1.0.tgz -C /
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non saltare questo punto altrimenti il backend della stampante non troverà le librerie richieste!''' ||

{{{
sudo ldconfig
}}}

Posizioniamoci nella cartella seguente: {{{
cd /usr/share/cups/model
}}}
e unzippiamo il ''pdd'': {{{
sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz
}}}
Bene, il driver ora è installato.

Ora riavviamo il demone '''{{{cups}}}''':

{{{
sudo invoke-rc.d cupsys restart
}}}
Controlla se i bakend della stampante funzionino

{{{
cd /usr/lib/cups/backend
./z600
}}}
L'output dovrebbe restituire qualcosa di simile a questo:

{{{
direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"
}}}
Se non corrisponde o non ricevete proprio l'output, probabilmente dovrete montare il filesystem della USB. Aggiungi al file {{{/etc/fstab}}} quanto segue:

{{{
usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=14,devmode=0660 0 0
}}}
Ora per fissare il tutto basta che digiti:

{{{
sudo mount usbfs
}}}
= Conclusione =
Abbiamo finito, manca solo di settare la stampante:

 * '''GNOME''': si trova in '''''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'''''
 * '''KDE''': il tutto è dentro al '''''K menù -> Preferenze di sistema -> Stampante'''''

Assicuratevi di selezionare i driver della '''Z600'''*, e nulla vi vieta ovviamente in seguito di cambiargli il nome con quella della vostra stampante.

Documenti originali:

 * [http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Lexmark_Printers] {en}
 * [http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=49714] {en}
 * Nel caso in cui il driver '''Z600''' non fosse compreso nella lista Lexmark installatelo con lo strumento installa dell'amministrazione delle stampanti stessa,andandolo a ricercare nella cartella '/usr/share/cups/model'

== Accorgimenti per Lexmark Z600 su KDE ==

Quando si configura il sistema di stampa con Kde, nella schermata '''Seleziona porta locale''' scegliere '''Altri''' -> ''' Lexmark Lexmark Z600 Series''', ovvero quella il cui backend è ''z600:/dev/usblp0''. Il primo, quello su ''usb://Lexmark%20/Z600%20Series'' sembra non funzionare. (alexic)

Pagina creata da Navid Sogaro, contatto forum [http://www.ubuntu-it.org ubuntu-it:] NevidS.

----
CategoryDaRevisionare CategoryHardware

Introduzione

Questa è una guida per far funzionare le seguenti stampanti Lexmark (probabilmente funziona anche con altre stampanti al di fuori di quelle segnate) con la vostra Ubuntu e Kubuntu, che sia multifunzione o no.

Ho cercato di spiegare passo per passo cosa stiamo facendo in modo tale da facilitare prima di tutto le manovre effettuate e per non limitarmi ad una semplice traduzione.

Se non vedete la vostra stampante nella lista qua sotto non prendete paura, provate comunque a vedere se funziona (da qui la presenza di alcune stampanti Dell).

{i} La seguente guida è stata testa con successo su Kubuntu e Ubuntu 5.10 e su Kubuntu e Ubuntu 6.06 LTS.

Requisiti

Si necessita dell'ottimo alien per convertire il pacchetto da rpm a deb reperibile facilmente con:

sudo apt-get install alien

Modelli compatibili

  • Lexmark 5700 (solo bianco e nero)
  • Lexmark X1100
  • Lexmark X1110
  • Lexmark X1130
  • Lexmark X1140
  • Lexmark X1150
  • Lexmark X1180
  • Lexmark X1185
  • Lexmark Z513
  • Lexmark Z515
  • Lexmark Z715
  • Lexmark Z55
  • Lexmark Z615
  • Lexmark Z705
  • Lexmark Z605
  • Lexmark Z600
  • Lexmark Z25
  • Dell A920
  • Z65 (z65 driver)
  • Lexmark Z33 (z35 driver)
  • Lexmark Z33 (z35 driver)

Cosa ci serve

Prima di tutto bisogna procurarsi i [http://downloads.lexmark.com/cgi-perl/downloads.cgi?ccs=229:1:0:389:0:0&emeaframe=&fileID=1151 driver] e subito vi salteranno all'occhio due cose: la prima è che sono i driver per la Z600, ma non preoccupatevi che funziona per molte altre stampanti Lexmark, la seconda è che sono destinati a [http://www.redhat.it/ RedHat].

Inizio procedimento

Dopo aver scaricato i driver salvateli in una cartella che potremmo chiamare con molta fantasia lexmark, questa operazione potremmo farla nel seguente modo:

mkdir lexmark

Operazione raccomandata ora, ma non obbligatorio, è di spostare il file all'interno della cartella appena creata

mv CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz lexmark

Estraiamo il driver dopo esserci posizionati nella cartella

cd lexmark
tar -xvzf CJLZ600LE-CUPS-1.0-1.TAR.gz

È probabile che lo script sh non sia funzionante per i nuovi sistemi. Usa quindi tail per estrarre parte dei binari dello script

tail -n +143 z600cups-1.0-1.gz.sh > install.tar.gz

{i} tail è un programma per vedere le ultime righe di un output. Consultare man tail per maggiori info

Ora estraiamo quindi i componenti prodotti con il programma tail:

tar -xvzf install.tar.gz

Come detto all'inizio, i driver scaricati sono per [http://www.redhat.it/ RedHat], da qui l'uso di alien per convertirlo a nel formato deb:

alien -t z600cups-1.0-1.i386.rpm

e

alien -t z600llpddk-2.0-1.i386.rpm

Estrai il contenuto di tgz dentro a / (root) mettendo i file nella giusta posizione.

sudo tar xvzf  z600llpddk-2.0.tgz -C /

Stessa cosa ora, ma per Cups:

sudo tar xvzf z600cups-1.0.tgz -C /

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Non saltare questo punto altrimenti il backend della stampante non troverà le librerie richieste!

sudo ldconfig

Posizioniamoci nella cartella seguente:

cd /usr/share/cups/model

e unzippiamo il pdd:

sudo gunzip Lexmark-Z600-lxz600cj-cups.ppd.gz

Bene, il driver ora è installato.

Ora riavviamo il demone cups:

sudo invoke-rc.d cupsys restart

Controlla se i bakend della stampante funzionino

cd /usr/lib/cups/backend
./z600

L'output dovrebbe restituire qualcosa di simile a questo:

direct z600:/dev/usb/lp0 "Lexmark Lexmark Z600 Series" "Lexmark Printer"

Se non corrisponde o non ricevete proprio l'output, probabilmente dovrete montare il filesystem della USB. Aggiungi al file /etc/fstab quanto segue:

usbfs         /proc/bus/usb usbfs   devgid=14,devmode=0660 0 0

Ora per fissare il tutto basta che digiti:

sudo mount usbfs

Conclusione

Abbiamo finito, manca solo di settare la stampante:

  • GNOME: si trova in Sistema -> Amministrazione -> Stampa

  • KDE: il tutto è dentro al K menù -> Preferenze di sistema -> Stampante

Assicuratevi di selezionare i driver della Z600*, e nulla vi vieta ovviamente in seguito di cambiargli il nome con quella della vostra stampante.

Documenti originali:

Accorgimenti per Lexmark Z600 su KDE

Quando si configura il sistema di stampa con Kde, nella schermata Seleziona porta locale scegliere Altri -> Lexmark Lexmark Z600 Series, ovvero quella il cui backend è z600:/dev/usblp0. Il primo, quello su usb://Lexmark%20/Z600%20Series sembra non funzionare. (alexic)

Pagina creata da Navid Sogaro, contatto forum [http://www.ubuntu-it.org ubuntu-it:] NevidS.


CategoryDaRevisionare CategoryHardware