Dimensione: 3337
Commento: prima revisione
|
Dimensione: 3403
Commento: typo
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
== Creare l'ambiente Chroot == | == Preparare l'ambiente di lavoro == |
Linea 17: | Linea 17: |
Leggere la [:ChrootConDebootstrap:relativa guida]. | Consultare la [:ChrootConDebootstrap:relativa guida]. |
Linea 19: | Linea 19: |
== Successive modifiche e ampliamenti == | == Successive modifiche e ampliamenti == |
Linea 23: | Linea 23: |
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ | Accedere nell'ambiente di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 27: | Linea 27: |
Installare il pacchetto ''ubuntu-desktop'' digitiando:{{{ | Installare il pacchetto ''ubuntu-desktop'' digitando il seguente comando: {{{ |
Linea 31: | Linea 31: |
=== Sistemare i locales === Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ |
=== Installare i pacchetti di localizzazione === Accedere nell'ambiente di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 35: | Linea 36: |
Linea 39: | Linea 41: |
Selezionare l'italiano e installare tutti i pacchetti che ci vengono richiesti. Infine selezionare l'italiano anche come lingua predefinita dal sistema. | Selezionare l'italiano e installare tutti i pacchetti che ci vengono richiesti. Infine selezionare «Italiano» anche come lingua predefinita dal sistema. |
Linea 42: | Linea 44: |
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ | Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 50: | Linea 52: |
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ | Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 64: | Linea 66: |
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:{{{ | Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di uno scanner Lexmark.
Preparativi
Preparare l'ambiente di lavoro
Consultare la [:ChrootConDebootstrap:relativa guida].
Successive modifiche e ampliamenti
Aggiungere i pacchetti opzionali
Accedere nell'ambiente di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
dchroot -d
Installare il pacchetto ubuntu-desktop digitando il seguente comando:
sudo apt-get install ubuntu-desktop -y
Installare i pacchetti di localizzazione
Accedere nell'ambiente di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
dchroot -d
Digitiare il seguente comando:
sudo gnome-language-selector
Selezionare l'italiano e installare tutti i pacchetti che ci vengono richiesti. Infine selezionare «Italiano» anche come lingua predefinita dal sistema.
Alien
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
dchroot -d
Digitiare il seguente comando:
sudo apt-get install alien -y
Installazione
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
dchroot -d
Leggere la [:Hardware/StampantiScanner/Lexmark:relativa guida].
Per lanciare il gestore delle stampanti digitate:
gnome-cups-manager
Risoluzione dei problemi
Qui viene spiegato come risolvere dei problemi, in cui si può incappare durante linstallazione.
./z600 non restituisce output
Accedere nell'ambiente Chroot digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
dchroot -d
Digitare i seguenti comandi:
usbfs /proc/bus/usb usbfs devgid=14,devmode=0660 0 0 sudo mount usbfs
Non si trova il driver quando si aggiunge la stampante
Nel caso in cui il driver Z600 non fosse compreso nella lista lexmark installatelo con lo strumento installa dell'amministrazione delle stampanti stessa,andandolo a ricercare nella cartella '/usr/share/cups/model
Non si può comunicare con il servizio di cup
Evidentemente non è settato per partire all'avvio, selezionatelo tra i servizi digitando da chroot:
sudo services-admin
Ed avviatelo per questa sessione dando:
sudo /etc/init.d/cupsys start
Stampare i documenti
Ora la stampante è configurata, ma come fare per stampare i documenti? Qui è sorto il mio problema per cui ho installato tanti pacchetti. Non sono riuscito a far leggere la stampante del chroot al sistema [:Architettura64Bit:64 bit] (non penso sia possibile, ma sono pronto a ricredermi) indi ho installato i programmi necessari (indi OpenOffice, Evince, ecc...) per aprire i file più comuni. Indi se decidete di fare come me, aprite quei vari programmi da terminale, selezionate nella vostro home condivisa i file che volete stampare e selezionate la vostra lexmark tra le stampanti.
CategoryHardware CategoryArchitettura64Bit CategoryDaRevisionare