Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/EpsonTools"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 13/02/2006 19.21.17
Dimensione: 3164
Commento: aggiunto indice
Versione 6 del 13/02/2006 21.55.08
Dimensione: 3306
Commento: alcune correzioni, cambiato categoria
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
Una delle problematiche più frequenti, che si presentano a chi si avvicina al mondo Linux, è l'installazione e la configurazione delle periferiche. Una delle problematiche più frequenti che si presentano a chi si avvicina al mondo Linux, è l'installazione e la configurazione delle periferiche.
Linea 9: Linea 9:
Questa guida è rivolta ai possessori di stampanti Epson Stylus che desiderano installare ed utilizzare i tools necessari alla gestione. Questa guida è rivolta ai possessori di stampanti '''Epson Stylus''' che desiderano installare ed utilizzare gli strumenti necessari alla gestione.
Linea 13: Linea 13:
Quale possessore di una stampante Epson Stylus C60 credevo che non fosse possibile usufruire degli strumenti di gestione presenti in Windows, mi sbagliavo !
Anche in Ubuntu/Kubuntu è possibile installare i seguenti tools:
Quale possessore di una stampante '''Epson Stylus C60''' credevo che non fosse possibile usufruire degli strumenti di gestione presenti in Windows, mi sbagliavo !
Anche in Ubuntu/Kubuntu è possibile utilizzare i seguenti tool:
Linea 16: Linea 16:
 *Pulizia delle testine - Effettua una procedura di pulizia delle testine,
 *Stampa di una pagina-test - Stampa sulla pagina 4 rettangoli corrispondenti ai 4 inchiostri della stampante, dalla qualità della stampa si può verificare se le testine sono pulite,
 *
Allineamento testine - Se la stampante realizza caratteri "sfuocati" o stori è possibile che le testine richiedano un riallineamento,
 *Indicatore livello inchiostro - Indica il livello d'inchiostro delle cartucce,
 *Identificazione della stampante - Consente di identificare modello e periferica della stampante.
 * ''Pulizia delle testine'' - Effettua una procedura di pulizia delle testine   * ''Stampa di una pagina-test'' - Stampa sulla pagina 4 rettangoli corrispondenti ai 4 inchiostri della stampante, dalla qualità della stampa si può verificare se le testine sono pulite
 * ''Allineamento testine'' - Se la stampante realizza caratteri "sfuocati" o stori è possibile che le testine richiedano un riallineamento
 * ''Indicatore livello inchiostro'' - Indica il livello d'inchiostro delle cartucce
 * ''Identificazione della stampante'' - Consente di identificare modello e periferica della stampante
Linea 22: Linea 22:
'''Nota''' - la procedura di puliza della testina richiede il consumo di una piccola quantità d'inchiostro, tuttavia la ripetizione frequente della procedura comporta un consumo sensibile di inchiostro. [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,50,left)]] La procedura di puliza della testina richiede il consumo di una piccola quantità d'inchiostro, tuttavia la ripetizione frequente della procedura comporta un consumo sensibile di inchiostro.[[BR]]
Linea 26: Linea 26:
Tutti questi strumenti sono accessibili attraverso l'installazione del pacchetto '''escputil''' (124 Kb) presente nel repository [:ArchivioUniverse:Universe] di Ubuntu e disponibile per tutte le releases. [[BR]]
'''Nota''' - E' possibile che l'installazione richieda anche altri pacchetti della serie gimp-print, a cui escputil appartiene.
Tutti questi strumenti sono accessibili attraverso l'installazione del pacchetto ''escputil'' (124 Kb) presente nel repository [:ArchivioUniverse:Universe] di Ubuntu e disponibile per tutte le release.
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,50,left)]] È possibile che l'installazione richieda anche altri pacchetti della serie ''gimp-print'', a cui ''escputil'' appartiene.
[[BR]]
Linea 31: Linea 31:
Affinchè il sistema possa utilizzare il pacchetto è necessario verificare che il suo PATH sia presente. Di solito l'eseguibile '''escputil ''' si colloca in /usr/bin, se ciò non avviene, verificare che il pacchetto siam installato correttamente con il comando
Affinché il sistema possa utilizzare il pacchetto è necessario verificare che il suo «''path''» sia presente. Di solito l'eseguibile '''`escputil`''' si colloca in `/usr/bin`, se ciò non avviene, verificare che il pacchetto sia installato correttamente con il comando:
Linea 37: Linea 36:
altrimenti per individuare l'eseguibile, digitare, sempre da terminale,
altrimenti per individuare l'eseguibile, digitare, sempre da terminale:
Linea 45: Linea 43:
I tools sono disponibili nella finestra di gestione delle periferiche (Peripherals), raggiungibile dal menu "System Settings". Nella sezione "Printers" o "stampanti", dovrebbe ora apparire una voce di menu "Printer tools" > "EPSON inkjet". I tool sono disponibili nella finestra di gestione delle periferiche (Peripherals), raggiungibile dal menu "System Settings". Nella sezione "Printers" o "stampanti", dovrebbe ora apparire una voce di menu "Printer tools" > "EPSON inkjet".
Linea 48: Linea 46:
 *In Gnome (Ubuntu): "System" >   *In Gnome (Ubuntu): "System" >
----
CategoryDaRevisionare

BR

Introduzione

Una delle problematiche più frequenti che si presentano a chi si avvicina al mondo Linux, è l'installazione e la configurazione delle periferiche. La ditribuzione Ubuntu/Kubuntu è in grado di installare facilmente molte periferiche, comprese le stampanti, però non installa automaticamente alcuni pacchetti molto utili per la configurazione e la gestione.

Questa guida è rivolta ai possessori di stampanti Epson Stylus che desiderano installare ed utilizzare gli strumenti necessari alla gestione.

Strumenti di gestione

Quale possessore di una stampante Epson Stylus C60 credevo che non fosse possibile usufruire degli strumenti di gestione presenti in Windows, mi sbagliavo ! Anche in Ubuntu/Kubuntu è possibile utilizzare i seguenti tool:

  • Pulizia delle testine - Effettua una procedura di pulizia delle testine

  • Stampa di una pagina-test - Stampa sulla pagina 4 rettangoli corrispondenti ai 4 inchiostri della stampante, dalla qualità della stampa si può verificare se le testine sono pulite

  • Allineamento testine - Se la stampante realizza caratteri "sfuocati" o stori è possibile che le testine richiedano un riallineamento

  • Indicatore livello inchiostro - Indica il livello d'inchiostro delle cartucce

  • Identificazione della stampante - Consente di identificare modello e periferica della stampante

Immagine(Icone/Piccole/note.png,50,left) La procedura di puliza della testina richiede il consumo di una piccola quantità d'inchiostro, tuttavia la ripetizione frequente della procedura comporta un consumo sensibile di inchiostro.BR

Installare e configurare il pacchetto

Tutti questi strumenti sono accessibili attraverso l'installazione del pacchetto escputil (124 Kb) presente nel repository [:ArchivioUniverse:Universe] di Ubuntu e disponibile per tutte le release. Immagine(Icone/Piccole/note.png,50,left) È possibile che l'installazione richieda anche altri pacchetti della serie gimp-print, a cui escputil appartiene.BR

Per l'installazione del pacchetto, che non presenta particolari difficoltà, si rinvia alle guide generali: [:SynapticHowto:Guida a Synaptic] e [:AddingRepositoriesHowto:Guida ai repositories].

Affinché il sistema possa utilizzare il pacchetto è necessario verificare che il suo «path» sia presente. Di solito l'eseguibile escputil si colloca in /usr/bin, se ciò non avviene, verificare che il pacchetto sia installato correttamente con il comando:

sudo dpkg - escputil

altrimenti per individuare l'eseguibile, digitare, sempre da terminale:

whereis escputil

Le utility

I tool sono disponibili nella finestra di gestione delle periferiche (Peripherals), raggiungibile dal menu "System Settings". Nella sezione "Printers" o "stampanti", dovrebbe ora apparire una voce di menu "Printer tools" > "EPSON inkjet".

  • In KDE (Kubuntu): "Settings" > "Peripherals" > "Printers" > cliccare sull'icona "Printer" > "Printer Tools" > "EPSON Inkjet"

  • In Gnome (Ubuntu): "System" >


CategoryDaRevisionare