Dimensione: 2779
Commento:
|
Dimensione: 3201
Commento: CategoryHardware. per sicurezza anche in revisionare
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | |
Linea 2: | Linea 3: |
Guida estratta dal Forum => http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=12257.0 Altra guida => http://khk.net/sane/libusb.html |
= Introduzione = |
Linea 5: | Linea 5: |
Voglio condividere la mia esperienza prima che l'oblio la cancelli :-) Ieri sono riuscito ad installare e far vedere come scanner una Epson dx4800. Ho attinto le informazioni da qui http://khk.net/sane/libusb.html |
Guida all'installazione e configurazione di stampanti multifunzione Epson. La guida è stata testata per una stampante '''Epson Stylus DX4800''', tuttavia non si esclude che possa risultare utile anche per le altre multifunzione della serie DX. Ogni commento o suggerimento è benvenuto! * Guida estratta dal Forum di Ubuntu-it: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=12257.0] * Documentazione utile: [http://khk.net/sane/libusb.html] = Come fare = |
Linea 8: | Linea 13: |
{{{ | |
Linea 10: | Linea 15: |
}}} | |
Linea 13: | Linea 19: |
{{{ | |
Linea 30: | Linea 37: |
}}} | |
Linea 31: | Linea 39: |
La linea n. 10 contiene i codici da passare al backend aggiungendo al file /etc/hotplug/usb/libsane.usermap la riga: | La linea n. 10 («`...found USb scanner...`») contiene i codici da passare al backend aggiungendo al file `/etc/hotplug/usb/libsane.usermap` la riga: |
Linea 33: | Linea 41: |
{{{ | |
Linea 36: | Linea 45: |
}}} | |
Linea 37: | Linea 47: |
ed al file /etc/sane.d/epson.conf che riporto: | e al file `/etc/sane.d/epson.conf` che riporto: {{{ |
Linea 59: | Linea 69: |
}}} | |
Linea 60: | Linea 71: |
Notate la riga usb 0x4b8 0x819 fornisce i codici costruttore e dispositivo e la riga usb /dev/usbscanner0 che punta al dispositivo a blocchi . | Notate la riga «`usb 0x4b8 0x819`» fornisce i codici costruttore e dispositivo e la riga «`usb /dev/usbscanner0`» che punta al dispositivo a blocchi. |
Linea 62: | Linea 73: |
Ho creato ud device a blocchi col comando: | Ho creato un device a blocchi col comando: {{{ |
Linea 65: | Linea 76: |
}}} | |
Linea 67: | Linea 79: |
{{{ sudo chmod 666 /dev/usbscanner0 }}} |
|
Linea 68: | Linea 83: |
sudo chmod 666 /dev/usbscanner0 | Dopodiché ho commentato tutte le voci del file `/etc/sane.d/dll.conf` meno la voce «`epson`». |
Linea 70: | Linea 85: |
Dopodiche' ho commentato tutte le voci del file /etc/sane.d/dll.conf meno la voce epson. | Ho lanciato '''`xsane`''' e il gioco è fatto! |
Linea 72: | Linea 87: |
Ho lanciato xsane ed il gioco e' fatto :-) Spero di essere stato utile. Ciao. |
---- CategoryDaRevisionare CategoryHardware |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
Guida all'installazione e configurazione di stampanti multifunzione Epson. La guida è stata testata per una stampante Epson Stylus DX4800, tuttavia non si esclude che possa risultare utile anche per le altre multifunzione della serie DX. Ogni commento o suggerimento è benvenuto!
Guida estratta dal Forum di Ubuntu-it: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=12257.0]
Documentazione utile: [http://khk.net/sane/libusb.html]
Come fare
Ho ottenuto il codice venditore e stampante digitando da console:
sudo sane-find-scanner
che ha restituito:
# sane-find-scanner will now attempt to detect your scanner. If the # result is different from what you expected, first make sure your # scanner is powered up and properly connected to your computer. # No SCSI scanners found. If you expected something different, make sure that # you have loaded a SCSI driver for your SCSI adapter. # Also you need support for SCSI Generic (sg) in your operating system. # If using Linux, try "modprobe sg". found USB scanner (vendor=0x04b8 [EPSON], product=0x0819 [USB2.0 MFP]) at libusb:001:002 # Your USB scanner was (probably) detected. It may or may not be supported by # SANE. Try scanimage -L and read the backend's manpage. # Not checking for parallel port scanners. # Most Scanners connected to the parallel port or other proprietary ports # can't be detected by this program.
La linea n. 10 («...found USb scanner...») contiene i codici da passare al backend aggiungendo al file /etc/hotplug/usb/libsane.usermap la riga:
# Epson Corp.|Stylus DX4800 libusbscanner 0x0003 0x04b8 0x0819 0x0000 0x0000 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00 0x00000000
e al file /etc/sane.d/epson.conf che riporto:
# epson.conf # # here are some examples for how to configure the EPSON backend # # SCSI scanner: scsi EPSON # # Parallel port scanner: #pio 0x278 #pio 0x378 #pio 0x3BC # # USB scanner: # There are two different methods of configuring a USB scanner: libusb and the kernel module # For any system with libusb support (which is pretty much any recent Linux distribution) the # following line is sufficient. This however assumes that the connected scanner (or to be more # accurate, it's device ID) is known to the backend. usb usb 0x4b8 0x819 usb /dev/usbscanner0
Notate la riga «usb 0x4b8 0x819» fornisce i codici costruttore e dispositivo e la riga «usb /dev/usbscanner0» che punta al dispositivo a blocchi.
Ho creato un device a blocchi col comando:
sudo mknod /dev/usbscanner0 c 180 48
E ne ho cambiato gli attributi con:
sudo chmod 666 /dev/usbscanner0
Dopodiché ho commentato tutte le voci del file /etc/sane.d/dll.conf meno la voce «epson».
Ho lanciato xsane e il gioco è fatto!