Dimensione: 2585
Commento:
|
Dimensione: 2877
Commento: revisionata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
[[TableOfContents]] | ## page was renamed from StampantiScanner/CanonMp150 ## page was renamed from CanonMp150HowTo #format wiki #language it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
Linea 3: | Linea 8: |
= Configurare Canon Pixma MP150 = La Canon MP150 è una stampante multifunzione, cioè con uno scanner incorporato. Vediamo come configurare sia la stampante che lo scanner. == Configurazione della funzione di stampa == Per questa stampante bisogna ricorrere ai driver Turbo Print, che non sono free ma si possono scaricare gratuitamente da http://www.turboprint.de/english.html (scaricate almeno la versione 1.94-3). |
[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]] [[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]] [[Include(StrumentiWiki/Feisty)]] [[Include(StrumentiWiki/Dapper)]] [[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]] |
Linea 11: | Linea 14: |
Seguite le istruzioni di installazione: in pratica scompattate il pacchetto ed eseguite setup | = Introduzione = |
Linea 13: | Linea 16: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una Multifunzione '''Canon MP150'''. = Preparativi = Scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto `.tar.bz2` presente a [http://home.arcor.de/wittawat/pixma/#download questo indirizzo]. = Installazione = == Installazione della stampante == Per installare la stampante è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] il pacchetto ''cupsys-driver-gutenprint'', reperibile dai [:Repository: repository ufficiali]. == Installazione dello scanner == [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti, presenti nel [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository: repository ufficiali]: * ''sane'' * ''sane-utils'' * ''libsane'' * ''xsane'' * ''xsane-common'' Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: |
|
Linea 14: | Linea 40: |
tar xvf turboprint-1.xx.tar.gz cd turboprint-1.xx sudo ./setup }}} Potete poi modificare eventuali settaggi della stampante con l'utility xtpconfig. Et voilà la vostra stampante è pronta per stampare! Per eventuali problemi fate riferimento al manuale utente presente sul sito http://www.turboprint.de/english.html == Configurazione dello scanner == Solo un po' piu' complicato. Prima assicuriamoci di aver il minimo necessario per compilare, cioè installiamo il compilatore, le librerie... In pratica scarichiamo e installiamo il pacchetto build-essential con {{{ sudo apt-get install build-essential }}} Inoltre, volendo usare xsane come tool grafico per scannerizzare, installiamo anche i pacchetti relativi: 1. sane 2. sane-utils 3. libsane 4. xsane 5. xsane-common Poi prendiamo i driver di Wittawat Yamwong da http://home.arcor.de/wittawat/pixma Come al solito scompattiamo il file, compiliamo e installiamo i driver: {{{ tar xjf mp150-0.xx.xx.tar.bz2 cd mp150-0.xx.xx |
cd ~/ tar xvf mp150-0*.tar.bz2 cd mp150-* |
Linea 54: | Linea 47: |
Ora non ci rimane che configurare lo scanner in modo da farlo utilizzare anche agli utenti. | = Configurazione dello scanner = |
Linea 56: | Linea 49: |
Vediamo le proprietà dello scanner con il comando | Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: |
Linea 60: | Linea 53: |
che ci darà un output tipo: | Il risultato sarà simile al seguente: {{{ |
Linea 62: | Linea 57: |
annotiamo i nostri valori di vendor ID (xxxx) product ID (yyyy) e Serial Number (zzzzzz). | }}} |
Linea 64: | Linea 59: |
A questo punto editiamo il file /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules {{{ sudo vi /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules }}} aggiungiamo alla fine del file, ma prima di "LABEL", le 2 righe seguenti |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato prendere nota dei valori di «vendor ID» (xxxx), «product ID» (yyyy) e «Serial Number» (zzzzzz).|| Aprire il file `/etc/udev/rules.d/45-libsane.rules` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere prima di '''"LABEL"''' le seguenti righe: |
Linea 74: | Linea 67: |
Facciamo ripartire udev | ||<tablestyle="text-align: justify; width:65%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sostituire ''idProduct'' e ''idVendor'' con i valori trovati prima.''|| Digitare in una finestra di terminale il seguente comando: |
Linea 79: | Linea 74: |
A questo punto lanciando xsane potremo iniziare a scannerizzare! | A questo punto lanciare '''xsane''' dal menu '''''Applicazioni -> Grafica -> Xsane''''' . |
Linea 81: | Linea 76: |
Per eventuali problemi fate riderimento alla pagina web di Wittawat Yamwong (http://home.arcor.de/wittawat/pixma) che, inoltre, ci spiega anche come usare lo scanner da riga di comando. |
= Ulteriori risorse = * [http://home.arcor.de/wittawat/pixma Guida alle stampanti Pixma] ---- CategoryHardware |
IndiceBRTableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Dapper) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione di una Multifunzione Canon MP150.
Preparativi
Scaricare nella propria Home il pacchetto .tar.bz2 presente a [http://home.arcor.de/wittawat/pixma/#download questo indirizzo].
Installazione
Installazione della stampante
Per installare la stampante è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi: installare] il pacchetto cupsys-driver-gutenprint, reperibile dai [:Repository: repository ufficiali].
Installazione dello scanner
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti, presenti nel [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository: repository ufficiali]:
sane
sane-utils
libsane
xsane
xsane-common
Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd ~/ tar xvf mp150-0*.tar.bz2 cd mp150-* make sudo make install
Configurazione dello scanner
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo ./scan -L
Il risultato sarà simile al seguente:
Canon PIXMA MP150 (SN:"xxxxyyyy_zzzzzz")
È consigliato prendere nota dei valori di «vendor ID» (xxxx), «product ID» (yyyy) e «Serial Number» (zzzzzz). |
Aprire il file /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere prima di "LABEL" le seguenti righe:
# Canon|Pixma MP150 SYSFS{idVendor}=="04a9", SYSFS{idProduct}=="1709", MODE="664", GROUP="scanner"
Sostituire idProduct e idVendor con i valori trovati prima. |
Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
sudo /etc/init.d/udev restart
A questo punto lanciare xsane dal menu Applicazioni -> Grafica -> Xsane .
Ulteriori risorse
[http://home.arcor.de/wittawat/pixma Guida alle stampanti Pixma]