Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/CanonMp150"
Differenze tra le versioni 1 e 18 (in 17 versioni)
Versione 1 del 25/06/2006 11.25.25
Dimensione: 2585
Autore: MarcoCiax
Commento:
Versione 18 del 09/03/2007 14.03.46
Dimensione: 3733
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[TableOfContents]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
Linea 4: Linea 4:
La Canon MP150 è una stampante multifunzione, cioè con uno scanner incorporato. La '''Canon MP150''' è una stampante multifunzione, cioè con uno scanner incorporato.
Linea 6: Linea 6:
 
Linea 8: Linea 8:
Per questa stampante bisogna ricorrere ai driver Turbo Print, che non sono free ma si possono scaricare
gratuitamente da http://www.turboprint.de/english.html (scaricate almeno la versione 1.94-3).
Per questa stampante bisogna ricorrere ai driver '''Turbo Print''', che non sono completamente free ma si possono scaricare
gratuitamente da [http://www.turboprint.de/english.html turboprint.de] (scaricate almeno la versione 1.94-3).
Linea 11: Linea 11:
Seguite le istruzioni di installazione: in pratica scompattate il pacchetto ed eseguite setup Seguite le istruzioni di installazione: in pratica scompattate il pacchetto ed eseguite setup (prima accendete la stampante)
Linea 19: Linea 19:
Potete poi modificare eventuali settaggi della stampante con l'utility xtpconfig. Potete poi modificare eventuali impostazioni della stampante con l'utility '''xtpconfig'''.
Linea 21: Linea 21:
Et voilà la vostra stampante è pronta per stampare! La vostra stampante è pronta per stampare!
Linea 23: Linea 23:
Per eventuali problemi fate riferimento al manuale utente presente sul sito http://www.turboprint.de/english.html
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">I driver Turbo Print non sono free ma sono utilizzabili ad uso privato per provarli. In pratica ciò comporta che, se si vuole stampare ad alta qualità, è necessario pagare per ottenere una chiave di registrazione (circa 30 euro; senza la registrazione si può comunque stampare in alta qualità ma verrà sovrapposto alla stampa il logo Turbo``Print). In alternativa è possibile stampare abbassando la qualità di stampa (in questo caso non verrà più stampato il logo Turbo``Print): per farlo si può usare l'utility '''xtpconfig''' (da shell digitare xtpconfig) e selezionare '''''Printer -> Quality -> Draft'''''. Ora la vostra stampante stamperà senza problemi (e gratuitamente) anche se solo in bassa risoluzione. ||
 
Per eventuali problemi fate riferimento al manuale utente presente sul [http://www.turboprint.de/english.html sito ufficiale]
Linea 27: Linea 28:
Solo un po' piu' complicato.
Prima assicuriamoci di aver il minimo necessario per compilare, cioè installiamo il compilatore, le librerie...
In pratica scarichiamo e installiamo il pacchetto build-essential con
{{{

Solo un po' piu' complicato. Prima assicuriamoci di avere il minimo necessario per compilare.

S
carichiamo e installiamo il pacchetto '''build-essential''' con {{{
Linea 33: Linea 34:
Inoltre, volendo usare xsane come tool grafico per scannerizzare, installiamo anche i pacchetti relativi:
Linea 35: Linea 35:
1. sane Inoltre, volendo usare '''xsane''' come tool grafico per scannerizzare, installiamo anche i pacchetti relativi:
Linea 37: Linea 37:
2. sane-utils  0. sane 
Linea 39: Linea 39:
3. libsane  0. sane-utils
Linea 41: Linea 41:
4. xsane  0. libsane
Linea 43: Linea 43:
5. xsane-common  0. xsane
Linea 45: Linea 45:
Poi prendiamo i driver di Wittawat Yamwong da http://home.arcor.de/wittawat/pixma
Come al solito scompattiamo il file, compiliamo e installiamo i driver:
{{{
 0. xsane-common

Poi prendiamo i driver di [http://home.arcor.de/wittawat/pixma Wittawat Yamwong].

Come al solito scompattiamo il file, compiliamo e installiamo i driver: {{{
Linea 56: Linea 58:
Vediamo le proprietà dello scanner con il comando
{{{
Vediamo le proprietà dello scanner con il comando {{{
Linea 60: Linea 61:
che ci darà un output tipo:
che ci darà un output tipo: {{{
Linea 62: Linea 64:
annotiamo i nostri valori di vendor ID (xxxx) product ID (yyyy) e Serial Number (zzzzzz). }}}
annotiamo i nostri valori di ''vendor ID'' (xxxx) ''product ID'' (yyyy) e ''Serial Number'' (zzzzzz).
Linea 64: Linea 67:
A questo punto editiamo il file /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules A questo punto modifichiamo il file {{{/etc/udev/rules.d/45-libsane.rules}}}
Linea 79: Linea 82:
A questo punto lanciando xsane potremo iniziare a scannerizzare! A questo punto lanciando '''xsane''' potremo iniziare a scannerizzare!
Linea 81: Linea 84:
Per eventuali problemi fate riderimento alla pagina web di Wittawat Yamwong (http://home.arcor.de/wittawat/pixma) Per eventuali problemi fate riferimento alla pagina web di [http://home.arcor.de/wittawat/pixma Wittawat Yamwong] {en}
Linea 83: Linea 86:

----
CategoryHardware

Configurare Canon Pixma MP150

La Canon MP150 è una stampante multifunzione, cioè con uno scanner incorporato. Vediamo come configurare sia la stampante che lo scanner.

Configurazione della funzione di stampa

Per questa stampante bisogna ricorrere ai driver Turbo Print, che non sono completamente free ma si possono scaricare gratuitamente da [http://www.turboprint.de/english.html turboprint.de] (scaricate almeno la versione 1.94-3).

Seguite le istruzioni di installazione: in pratica scompattate il pacchetto ed eseguite setup (prima accendete la stampante)

tar xvf turboprint-1.xx.tar.gz
cd turboprint-1.xx
sudo ./setup

Potete poi modificare eventuali impostazioni della stampante con l'utility xtpconfig.

La vostra stampante è pronta per stampare!

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

I driver Turbo Print non sono free ma sono utilizzabili ad uso privato per provarli. In pratica ciò comporta che, se si vuole stampare ad alta qualità, è necessario pagare per ottenere una chiave di registrazione (circa 30 euro; senza la registrazione si può comunque stampare in alta qualità ma verrà sovrapposto alla stampa il logo TurboPrint). In alternativa è possibile stampare abbassando la qualità di stampa (in questo caso non verrà più stampato il logo TurboPrint): per farlo si può usare l'utility xtpconfig (da shell digitare xtpconfig) e selezionare Printer -> Quality -> Draft. Ora la vostra stampante stamperà senza problemi (e gratuitamente) anche se solo in bassa risoluzione.

Per eventuali problemi fate riferimento al manuale utente presente sul [http://www.turboprint.de/english.html sito ufficiale]

Configurazione dello scanner

Solo un po' piu' complicato. Prima assicuriamoci di avere il minimo necessario per compilare.

Scarichiamo e installiamo il pacchetto build-essential con

sudo apt-get install build-essential

Inoltre, volendo usare xsane come tool grafico per scannerizzare, installiamo anche i pacchetti relativi:

  1. sane
  2. sane-utils
  3. libsane
  4. xsane
  5. xsane-common

Poi prendiamo i driver di [http://home.arcor.de/wittawat/pixma Wittawat Yamwong].

Come al solito scompattiamo il file, compiliamo e installiamo i driver:

tar xjf mp150-0.xx.xx.tar.bz2
cd mp150-0.xx.xx
make
sudo make install

Ora non ci rimane che configurare lo scanner in modo da farlo utilizzare anche agli utenti.

Vediamo le proprietà dello scanner con il comando

sudo ./scan -L

che ci darà un output tipo:

Canon PIXMA MP150 (SN:"xxxxyyyy_zzzzzz")

annotiamo i nostri valori di vendor ID (xxxx) product ID (yyyy) e Serial Number (zzzzzz).

A questo punto modifichiamo il file /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules

sudo vi /etc/udev/rules.d/45-libsane.rules

aggiungiamo alla fine del file, ma prima di "LABEL", le 2 righe seguenti

# Canon|Pixma MP150
SYSFS{idVendor}=="04a9", SYSFS{idProduct}=="1709", MODE="664", GROUP="scanner"

Facciamo ripartire udev

sudo /etc/init.d/udev restart

A questo punto lanciando xsane potremo iniziare a scannerizzare!

Per eventuali problemi fate riferimento alla pagina web di [http://home.arcor.de/wittawat/pixma Wittawat Yamwong] {en} che, inoltre, ci spiega anche come usare lo scanner da riga di comando.


CategoryHardware