Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/CanonLbp2900"
Differenze tra le versioni 1 e 7 (in 6 versioni)
Versione 1 del 30/12/2006 11.37.19
Dimensione: 577
Autore: davidea
Commento:
Versione 7 del 31/12/2006 01.50.06
Dimensione: 8723
Autore: davidea
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
= Titolo 1 =

testo

== Titolo 2 ==

= Titolo 1 =

testo

== Titolo 2 ==

testo

=== Titolo 3 ===

testo
E' una traduzione riadattata dell' articolo :

https://wiki.ubuntu.com/Canon_LBP_2900_HowTo

l' articolo originale funziona perfettamente su Dapper , e tramite alcuni accorgimenti anche su Edgy a 32 bit , non ho provato personalmente su Edgy a 64 bit.





= Prerequisiti per tutti i S.O. =

bisogna installare o aver gia' installato il pacchetto "alien" per convertire i file rpm in deb

per installare alien, o da synaptic, oppure da riga di comando :

{{{
$ sudo aptitude install alien
}}}


aver gia' scaricato il file "Driver.tar.gz" dal sito Canon all' indirizzo : http://software.canon-europe.com/products/0010177.asp


= Prerequisiti per S.O. a 64 bit =

{{{
 da tradurre ancora!!!
}}}

= scompattiamo i driver ed installiamoli =

Una volta scaricati i driver, essendo che la Canon li fornisce in versione RPM per redhat, bisogna scompattarli e farli diventare DEB

quindi

{{{
$ tar -xvf Driver.tar.gz
}}}

ed otterremo una directory con all' interno due file che dovremo convertire con alien :

{{{
$ sudo alien -c cndrvcups-capt-1.30-1.i386.rpm
$ sudo alien -c cndrvcups-common-1.30-1.i386.rpm
}}}

quindi installiamoli :

{{{
$ sudo dpkg -i cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb
}}}

essendo che il processo di formazione dei pacchetti deb tramite alien non e' perfetto, dobbiamo realizzare un po' di lavoro a manina, quindi creiamo due directory, una coda fifo (First In - First out , ossia una coda dove i primi dati entrati saranno anche i primi ad uscire), e rendiamo la coda utilizzabile da tutti gli utenti
 
{{{
$ sudo mkdir /var/ccpd
$ sudo mkdir /var/captmon
$ sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0
$ sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0
}}}

inoltre se stiamo lavorando su edgy , dobbiamo rendere l' utente root proprietario della coda, altrimenti piu' avavti avremmo un' errore di Unable to copy PPD file in step

{{{

$ sudo chown root /var/ccpd/fifo0

}}}


= riavviamo il server di stampa =

Per rendere efficace l' installazione dei driver, abbiamo necessita' di fermare e riavviare il server di stampa CUPS

{{{

$ sudo /etc/init.d/cupsys stop

}}}

controlliamo che realmente il server si sia fermato vedendo se e' ancora tra i programmi in esecuzione (filtrando solo le righe che riportano la parola "cupsd"

{{{
$ sudo ps ax | grep cupsd
}}}


se l' output che riceviamo contiene solo una riga, stile :

{{{
username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd
}}}

vuol dire che il server si e' realmente fermato, se invece otteniamo 2 righe , stile :


{{{
cupsys 24897 0.0 0.1 4336 1976 ? SNs 07:35 0:04 /usr/sbin/cupsd
username 24738 0.0 0.0 2896 836 pts/0 S+ 21:21 0:00 grep cupsd
}}}

per qualche oscuro mistero, il server non si e' fermato e dobbiamo procedere a killare il processo manualmente , tramite il comando


{{{
$ sudo killall cupsd
}}}


una volta fermato il server di stampa CUPS, dobbiamo riavviarlo:

{{{
sudo /etc/init.d/cupsys start
}}}




= Identificare il Driver di stampa corretto e registrarlo =

Siccome nel pacchetto scaricato dal sito canon ed installato, vi sono i driver per piu' stampanti, dovremo vedere quale e' il nome di quello a noi necessario per poi indicarlo al sistema


{{{
$ ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS
}}}

rispondera con qualcosa di simile :

CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd

CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd

CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd


per alcune stampanti, vi sono 2 file di driver disponibili K.ppd e J.ppd provate prima con il file K

per chi sta' configurando il driver sotto ubuntu edgy, siccome il S.O. cerca il driver nel path /usr/share/ppd/ bisogna preventivamente creare un link sinbolico con :

{{{

$ cd /usr/share/ppd/
$ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd
}}}


poi, usando il comando


{{{
$ sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900

{{{
$ sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E
}}}

registrare il driver della stampante presso lo spooler di stampa!

siete gia' a meta' opera, potete andare a controllare nel menu' Sistema -> amministrazione -> stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!!

registrate quindi la stampante presso il daemon ccpd, usando il seguente comando:

{{{
$ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [printer model] -o /dev/usblp0
}}}

che per noi sara' :

{{{
$ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0
}}}


= sostituzione del file /etc/init.d/ccpd =

dovendo modificare pesantemente il file in questione e' piu' agevole sostituire direttamente il suo contenuto, per far cio' conviene copiare e incollare il contenuto riportato sotto, in un file vuoto creato col vostro editor testi preferito, salvarlo con un nome di fantasia, e poi dopo aver fatto una copia di riserva del file originale, sostituirlo!

{{{
#!/bin/sh
#
# ccpd startup script for Canon Printer Daemon for CUPS
#
# Modified for Debian GNU/Linux
# by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>.

DAEMON=/usr/sbin/ccpd
LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
NAME=ccpd
DESC="Canon Printer Daemon for CUPS"

test -f $DAEMON || exit 0

case $1 in
  start)
        echo -n "Starting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  stop)
        echo -n "Stopping $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  status)
        echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME`
        ;;
  restart)
        echo -n "Restarting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        sleep 1
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  *)
        echo "Usage: ccpd {start|stop|status}"
        exit 1
        ;;
esac

exit 0
}}}

per fare il la copia di riserva e sostituire il file originale

{{{
$ sudo mv /etc/init.d/ccpd ccpdold
$ sudo cp [nome di fantasia] /etc/init.d/ccpd
}}}

e dare al file i permessi di esecuzione

{{{
sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd
}}}

= avviare il server ad ogni accensione =

dopo esser arrivati sin qui' il server di stampa ancora non e' funzionante, bisogna avviarlo col comando

{{{
$ sudo /etc/init.d/ccpd start
}}}

ma ad ogni riaccensione della macchina dovremmo avviarlo manualmente, e cio' non e' cosa buona, quindi inseriamolo tra le cose che partono in automatico

{{{
$ sudo update-rc.d ccpd defaults 20
}}}

spegniamo la stampante, riavviamo il computer, e dopo aver fatto il login, accendiamo la stampante, e testiamo se tutto funziona a meraviglia.

= test finali =

per controllare che tutto sia ok, diamo

{{{
$ sudo ccpdadmin
}}}

che ci rispondera' con qualcosa del tipo :

{{{
Usage:
  ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path]
  ccpdadmin [-x Remove-Printer-name]


 CUPS_ConfigPath = /etc/cups/
 LOG Path = None
 UI Port = 39787

 Entry Num : Spooler : Backend : FIFO path : Device Path : Status
 ----------------------------------------------------------------------------
     [0] : LBP2900 : ccp : /var/ccpd/fifo0 : /dev/usblp0 :

}}}

effettuiamo una seconda prova con

{{{
$ captstatusui -P [modello stampante]
}}}

che per noi sara' :

{{{
$ captstatusui -P LBP2900
}}}

si aprira' una finestra che ci dira' che la nostra stampante e' pronta a stampare!!!!

se ottenete un messaggio d' errore ignoratelo!

aprite un file e stampate!!

{{{
}}}

{{{
}}}

{{{
}}}

{{{
}}}

Introduzione

Questo articolo vuole essere una guida in italiano, aggiornata all' utilizzo della stampante laser LBP 2900 e sue simili sotto ubuntu utilizzando i driver ufficiali Canon

E' una traduzione riadattata dell' articolo :

https://wiki.ubuntu.com/Canon_LBP_2900_HowTo

l' articolo originale funziona perfettamente su Dapper , e tramite alcuni accorgimenti anche su Edgy a 32 bit , non ho provato personalmente su Edgy a 64 bit.

Prerequisiti per tutti i S.O.

bisogna installare o aver gia' installato il pacchetto "alien" per convertire i file rpm in deb

per installare alien, o da synaptic, oppure da riga di comando :

$ sudo aptitude install alien

aver gia' scaricato il file "Driver.tar.gz" dal sito Canon all' indirizzo : http://software.canon-europe.com/products/0010177.asp

Prerequisiti per S.O. a 64 bit

 da tradurre ancora!!!

scompattiamo i driver ed installiamoli

Una volta scaricati i driver, essendo che la Canon li fornisce in versione RPM per redhat, bisogna scompattarli e farli diventare DEB

quindi

$ tar -xvf Driver.tar.gz

ed otterremo una directory con all' interno due file che dovremo convertire con alien :

$ sudo alien -c cndrvcups-capt-1.30-1.i386.rpm
$ sudo alien -c cndrvcups-common-1.30-1.i386.rpm

quindi installiamoli :

$ sudo dpkg -i cndrvcups-common_1.30-2_i386.deb cndrvcups-capt_1.30-2_i386.deb 

essendo che il processo di formazione dei pacchetti deb tramite alien non e' perfetto, dobbiamo realizzare un po' di lavoro a manina, quindi creiamo due directory, una coda fifo (First In - First out , ossia una coda dove i primi dati entrati saranno anche i primi ad uscire), e rendiamo la coda utilizzabile da tutti gli utenti

$ sudo mkdir /var/ccpd
$ sudo mkdir /var/captmon
$ sudo mkfifo /var/ccpd/fifo0
$ sudo chmod 777 /var/ccpd/fifo0

inoltre se stiamo lavorando su edgy , dobbiamo rendere l' utente root proprietario della coda, altrimenti piu' avavti avremmo un' errore di Unable to copy PPD file in step

$ sudo chown root /var/ccpd/fifo0

riavviamo il server di stampa

Per rendere efficace l' installazione dei driver, abbiamo necessita' di fermare e riavviare il server di stampa CUPS

$ sudo /etc/init.d/cupsys stop

controlliamo che realmente il server si sia fermato vedendo se e' ancora tra i programmi in esecuzione (filtrando solo le righe che riportano la parola "cupsd"

$ sudo ps ax | grep cupsd

se l' output che riceviamo contiene solo una riga, stile :

username 24738  0.0  0.0   2896   836 pts/0    S+   21:21   0:00 grep cupsd

vuol dire che il server si e' realmente fermato, se invece otteniamo 2 righe , stile :

cupsys   24897  0.0  0.1   4336  1976 ?        SNs  07:35   0:04 /usr/sbin/cupsd
username 24738  0.0  0.0   2896   836 pts/0    S+   21:21   0:00 grep cupsd

per qualche oscuro mistero, il server non si e' fermato e dobbiamo procedere a killare il processo manualmente , tramite il comando

$ sudo killall cupsd

una volta fermato il server di stampa CUPS, dobbiamo riavviarlo:

sudo /etc/init.d/cupsys start

Identificare il Driver di stampa corretto e registrarlo

Siccome nel pacchetto scaricato dal sito canon ed installato, vi sono i driver per piu' stampanti, dovremo vedere quale e' il nome di quello a noi necessario per poi indicarlo al sistema

$ ls /usr/share/cups/model/ | grep CNCUPS

rispondera con qualcosa di simile :

CNCUPSLBP1120CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP1120CAPTK.ppd

CNCUPSLBP1210CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP1210CAPTK.ppd

CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3000CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3000CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3200CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3200CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3210CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3210CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3300CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP3300CAPTK.ppd

CNCUPSLBP3600CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP5000CAPTJ.ppd

CNCUPSLBP5000CAPTK.ppd

per alcune stampanti, vi sono 2 file di driver disponibili K.ppd e J.ppd provate prima con il file K

per chi sta' configurando il driver sotto ubuntu edgy, siccome il S.O. cerca il driver nel path /usr/share/ppd/ bisogna preventivamente creare un link sinbolico con :

$ cd /usr/share/ppd/
$ sudo ln -s /usr/share/cups/model/CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd

poi, usando il comando

$ sudo /usr/sbin/lpadmin -p [modello stampante] -m [nome file driver stampante] -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

con i dati relativi alla nostra stampante, quindi per la Canon LBP2900

$ sudo /usr/sbin/lpadmin -p LBP2900 -m CNCUPSLBP2900CAPTK.ppd -v ccp:/var/ccpd/fifo0 -E

registrare il driver della stampante presso lo spooler di stampa!

siete gia' a meta' opera, potete andare a controllare nel menu' Sistema -> amministrazione -> stampa e li' gia' vedrete la vostra stampante!!!

registrate quindi la stampante presso il daemon ccpd, usando il seguente comando:

$ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p [printer model] -o /dev/usblp0

che per noi sara' :

$ sudo /usr/sbin/ccpdadmin -p LBP2900 -o /dev/usblp0

sostituzione del file /etc/init.d/ccpd

dovendo modificare pesantemente il file in questione e' piu' agevole sostituire direttamente il suo contenuto, per far cio' conviene copiare e incollare il contenuto riportato sotto, in un file vuoto creato col vostro editor testi preferito, salvarlo con un nome di fantasia, e poi dopo aver fatto una copia di riserva del file originale, sostituirlo!

#
# ccpd          startup script for Canon Printer Daemon for CUPS
#
#               Modified for Debian GNU/Linux
#               by Raphael Doursenaud <rdoursenaud@free.fr>.

DAEMON=/usr/sbin/ccpd
LOCKFILE=/var/lock/subsys/ccpd
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
NAME=ccpd
DESC="Canon Printer Daemon for CUPS"

test -f $DAEMON || exit 0

case $1 in
  start)
        echo -n "Starting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  stop)
        echo -n "Stopping $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  status)
        echo "$DESC: $NAME:" `pidof $NAME`
        ;;
  restart)
        echo -n "Restarting $DESC: $NAME"
        start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $DAEMON
        sleep 1
        start-stop-daemon --start --quiet --exec $DAEMON
        echo "."
        ;;
  *)
        echo "Usage: ccpd {start|stop|status}"
        exit 1
        ;;
esac

exit 0

per fare il la copia di riserva e sostituire il file originale

$ sudo mv /etc/init.d/ccpd ccpdold
$ sudo cp [nome di fantasia] /etc/init.d/ccpd

e dare al file i permessi di esecuzione

sudo chmod a+x /etc/init.d/ccpd

avviare il server ad ogni accensione

dopo esser arrivati sin qui' il server di stampa ancora non e' funzionante, bisogna avviarlo col comando

$ sudo /etc/init.d/ccpd start

ma ad ogni riaccensione della macchina dovremmo avviarlo manualmente, e cio' non e' cosa buona, quindi inseriamolo tra le cose che partono in automatico

$ sudo update-rc.d ccpd defaults 20

spegniamo la stampante, riavviamo il computer, e dopo aver fatto il login, accendiamo la stampante, e testiamo se tutto funziona a meraviglia.

test finali

per controllare che tutto sia ok, diamo

$ sudo ccpdadmin

che ci rispondera' con qualcosa del tipo :

Usage:
  ccpdadmin [-p Printer-name -o Printer-dev-path]
  ccpdadmin [-x Remove-Printer-name]


 CUPS_ConfigPath = /etc/cups/
 LOG Path        = None
 UI Port         = 39787

 Entry Num  : Spooler   : Backend       : FIFO path             : Device Path  : Status
 ----------------------------------------------------------------------------
     [0]    : LBP2900   : ccp           : /var/ccpd/fifo0       : /dev/usblp0  :

effettuiamo una seconda prova con

$ captstatusui -P [modello stampante]

che per noi sara' :

$ captstatusui -P LBP2900

si aprira' una finestra che ci dira' che la nostra stampante e' pronta a stampare!!!!

se ottenete un messaggio d' errore ignoratelo!

aprite un file e stampate!!


CategoryNuoviDocumenti CategoryInTraduzione