Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/StampantiScanner/Brother"
Differenze tra le versioni 27 e 67 (in 40 versioni)
Versione 27 del 26/03/2014 01.21.06
Dimensione: 20298
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 67 del 23/11/2023 04.12.45
Dimensione: 6198
Autore: jeremie2
Commento: Tabelle: rimozione vecchi colori standard
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/BrotherStampanti
## page was renamed from jeremie2/Prove2
Linea 4: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<BR
>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=79413";rilasci="13.10 12.10 12.04")>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=402420&p=4614247#p4611744"; rilasci="14.04")>>
Linea 10: Linea 11:
Questa guida è rivolta agli utenti che desiderano installare il sistema operativo '''Ubuntu''' su un computer in cui è già presente Microsoft Windows, in una maniera tale che all'accensione del computer possano usare entrambi i sistemi operativi. Ogni singolo passo viene spiegato dettagliatamente, in modo che l'installazione risulti semplice anche per chi non ha particolari conoscenze tecniche. La seguente guida mostra come installare manualmente i driver necessari al funzionamento delle stampanti '''Brother''' tramite i pacchetti presenti nei [[Repository|repository]] di Ubuntu, mentre i driver per lo scanner dovranno essere scaricati e installati separatamente.
Linea 12: Linea 13:
Per l'installazione verrà usato il sistema '''live''', il quale permette di provare le principali funzionalità di '''Ubuntu''' prima di decidere di installarlo effettivamente nel computer.

||<tablestyle="text-align: justify; width:64%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È opportuno effettuare un backup dei propri dati sensibili prima di cominciare la procedura d'installazione.'''||

Di seguito vengono riportati i requisiti minimi consigliati per il computer:

 * Processore 1 GHz x86
 * 1 GiB di RAM
 * 15 GiB di spazio libero su disco
 * Scheda grafica con una risoluzione minima pari a 800x600
 * Piastra madre capace di avvio da lettore CD/DVD o USB
 * Scheda audio
 * Connessione Internet

Se inferiori è consigliabile installare una delle versioni derivate di Ubuntu con minori requisiti. Per ulteriori informazioni consultare il [[Installazione/RequisitiDiSistema|relativo articolo]].
In alternativa è possibile utilizzare il software messo a disposizione dal sito ufficiale, come mostrato nella [[Hardware/StampantiScanner/BrotherDriverTool|seguente pagina]].
Linea 30: Linea 17:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per installazioni su computer con [[Installazione/UEFI|UEFI]] e necessaria la versione di Ubuntu con architettura a '''64 bit'''.''||  0. Collegare la stampante con il cavo USB e accenderla.
 0. Se la stampante non viene automaticamente rilevata provare a selezionare i driver attraverso l'apposita applicazione nelle [[Hardware/StampantiScanner/StampanteGnome|impostazioni di sistema]].
 0. Se sono stati trovati e selezionati i driver relativi al proprio modello, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] l'applicazione '''Stampanti''' e tramite clic di destro sull'icona della stampante, assicurarsi che sia spuntata la voce '''Abilitata'''.
Se nessuno di questi passaggi ha riportato un esito favorevole, procedere con il seguente capitolo.
Linea 32: Linea 22:
 0. '''Scaricare Ubuntu'''<<BR>>Ubuntu può essere scaricato dal [[http://www.ubuntu-it.org/download|seguente indirizzo]]. (Si consiglia di utilizzare la rete [[InternetRete/Condivisione/BitTorrent|BitTorrent]])<<BR>>In caso di problemi di download, provare i seguenti link: server [[http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/|garr.it]] ed elenco [[http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download|server artenrativi]].
 0. '''Preparare DVD/chiavetta-USB di avvio'''<<BR>>Il file scaricato dovrà essere memorizzato su di un supporto di memoria a scelta fra '''DVD''' o '''chiavetta USB''', ricordando che quest'ultima risultana comunque più efficiente in termini di velocità. A seconda delle esigenze consultare:
  * guida per masterizzazione immagini iso [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|CD/DVD]];
  * guida alla preparazione di periferiche USB avviabili: [[Installazione/Unetbootin|per Windows]] o [[Installazione/DaSupportoUsb|per Ubuntu]].
= Installazione pacchetti Brother per stampanti =
Linea 37: Linea 24:
= Preparativi su Windows = {{{#!wiki important
Prima di installare i pacchetti assicurarsi che la stampante sia spenta.
}}}
Linea 39: Linea 28:
 0. '''Testare l'hardware'''<<BR>>Come verrà mostrato nei capitoli successivi, prima di cimentarsi nell'installazione del sistema, è possibile avviare Ubuntu in '''modalita Live''' da DVD/chiavetta-USB senza installarlo sull'hard disk. Ciò permette di controllare in anticipo che hardware e periferiche funzionino correttamente ed evitare spiacevoli sorprese a fine installazione.
 0. '''Backup dei dati sensibili'''<<BR>>L'installazione di un sistema operativo è un'operazione delicata nella quale si può mettere a rischio il contenuto di un hard disk. Prima di procedere è indispensabile avere una copia di sicurezza dei propri dati.
 0. '''Eseguire il defrag'''<<BR>>Dal momento che una parte del disco in cui è presente Windos dovrà essere dedicata ad un nuovo sistema, è necessario esseguire un defrag per garantire un corretto partizionamento del disco.
 0. '''Partizionamento del disco'''<<BR>>L'installazione di Ubuntu prevede una semplice procedura per ridimensionare la partizione di Windows, tuttavia a partire da '''Windows Vista''' alcune nuove impostazioni hanno reso tale procedura meno affidabile. Per scongiurare problemi è consigliabile [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|partizionare il disco da Windows]].
Per il corretto funzionamento delle stampanti Brother è necessaria l'installazione del pacchetto '''''brother-cups-wrapper..''''' il cui nome esteso varia in base al modello della stampante. È sufficiente mettere in ricerca il nome del proprio modello nel gestore dei pacchetti per risalire al proprio modello.
Linea 44: Linea 30:
= Avvio della Live = {{{#!wiki tip
Per la ricerca dei pacchetti è preferibile utilizzare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic]] in quanto la ricerca del [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Software Center]] potrebbe omettere alcuni risultati utili.
}}}
Linea 46: Linea 34:
L'avvio del DVD/chiavetta-USB di installazione può differire a seconda del tipo di pc in uso. Sui computer più recenti al posto del vecchio BIOS è stato introdotto il nuovo sistema [[Installazione/UEFI|UEFI]]. Per intendersi se si possiede un pc con Windows 8, sicuramente saremo in presenza delllo UEFI.  * Esempio: mettendo in ricerca '''MFC-7420''' o solo '''7420''', verrà restituito come risultato il pacchetto '''''brother-cups-wrapper-laser'''''.
 * Esempio: mettendo in ricerca '''DCP-135C''' o solo '''135C''', verrà restituito come risultato il pacchetto '''''brother-cups-wrapper-extra'''''.
Una volta individuato il pacchetto relativo alla propria stampante sarà sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installarlo]]. Collegando quindi la stampante tramite cavetto USB e accendendola, il sistema dovrebbe essere in grado di rilevarla.
Linea 48: Linea 38:
||<tablestyle="width:100%" style="border:none; ":> '''Vecchi BIOS''' ||<style="border:none; ":9%>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":9%>||<style="border:none; ":> '''"nuovi BIOS" - UEFI''' ||
||<style="border:none; "> Per permettere l'avvio della Live di Ubuntu, occorre [[Installazione/AvvioDaCd|impostare il BIOS]] in modo che il boot sia eseguito da DVD o chiave USB. ||<style="border:none; ":>||<style="border:none;":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "> Nei nuovi pc con [[Installazione/UEFI|UEFI]] è importante che venga selezionata la periferica di boot in modalità UEFI (come riportato nell'immagine qua sotto). ||
||<style="border:none; "> <<Immagine(./bios_boot.png,450,center)>> ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "> <<Immagine(Installazione/UEFI/UEFI.jpg,450,center)>> ||
||<style="border:none; "> Avviando il pc con il DVD o la chiave USB inserita si visualizzerà la schermata di avvio. ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ">Avviando il pc con il DVD o la chiave USB inserita, nella modalità UEFI non è più prevista una schermata di avvio della live, bensì si presenterà la schermata di GRUB con le opzioni di avvio. ||
||<style="border:none; "> <<Immagine(Installazione/Grafica/install_00_precise.png,450,center)>> ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "><<Immagine(Installazione/UEFI/Grub.jpg,450,center)>><<BR>>'''Se dovesse apparire una schermata differente da quella riportata qua sopra, sarà necessario ripeterre il passaggio iniziale. Altrimenti l'installazione non andra correttamente in porto.'''||
||<style="border:none; "> Premendo un tasto qualsiasi appariranno le opzioni per la scelta della lingua e quindi la schermata con le opzioni di avvio. ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "> Se invece si visualizza la schermata corretta, selezionare la voce '''Try Ubuntu without installing''' e premere '''Invio'''. ||
||<style="border:none; "> <<Immagine(Installazione/ParametriAvvio/1004-0.png,450,center)>> ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "> ||
||<style="border:none; "> Selezionare la voce '''Prova Ubuntu senza installarlo''' e premere '''Invio'''. ||<style="border:none; ":>||<style="border:none; ":#DD4814>||<style="border:none; ":>||<style="border:none; "> ||
Per comodità viene qui sotto riportata lista consultabile dei pacchetti e rispettivi modelli.
Linea 57: Linea 40:
<<BR>> {{{#!wiki note
La seguente lista potrebbe non essere aggiornata, nel caso non venga individuato il proprio modello è consigliabile eseguire una ricerca tramite il '''gestore dei pacchetti''' come sopra riportato.
}}}
Linea 59: Linea 44:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In alcuni casi, su sistemi con particolari configurazioni hardware, potrebbe essere necessario configurare appositamente i parametri di avvio. Al riguardo, fare riferimento all'[[Installazione/ParametriAvvio|apposita guida]].''||
Linea 61: Linea 45:
Se non vengono riscontrati errori alla fine del processo di avvio si dovrebbe visualizzare il desktop di Ubuntu: ||<23%:> '''Pacchetti''' ||<:> '''Modelli supportati''' ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-ac|brother-cups-wrapper-ac]] || HL-4040CN HL-4040CDN HL-4050CDN HL-4070CDW MFC-9440CN MFC-9450CDN MFC-9840CDW DCP-9040CN DCP-9042CDN DCP-9045CDN ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-bh7|brother-cups-wrapper-bh7]] || DCP-130C DCP-330C DCP-540CN DCP-750CW FAX-1860C FAX-1960C FAX-2480C FAX-2580C MFC-240C MFC-3360C MFC-440CN MFC-5460CN MFC-5860CN MFC-660CN MFC-665CW MFC-845CW ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-extra|brother-cups-wrapper-extra]] || FAX-1815C FAX-1820C FAX-1835C FAX-1840C FAX-1920CN FAX-1940CN FAX-2440C MFC-210C MFC-3220C MFC-3240C MFC-3320CN MFC-3340CN MFC-3420C MFC-3820CN MFC-410CN MFC-420CN MFC-5440CN MFC-5840CN MFC-620CN DCP-110C DCP-310CN DCP-560CN DCP-770CW DCP-350C DCP-353C MFC-465CN MFC-680CN MFC-685CW MFC-885CW MFC-230C MFC-235C MFC-260C DCP-135C DCP-150C DCP-153C ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-laser|brother-cups-wrapper-laser]] || DCP-7010 DCP-7020 DCP-7025 DCP-8060 DCP-8065DN FAX-2820 FAX-2920 HL-2030 HL-2040 HL-2070N HL-5240 HL-5250DN HL-5270DN HL-5280DW MFC-7220 MFC-7225N MFC-7420 MFC-7820N MFC-8460N MFC-8660DN MFC-8860DN MFC-8870DW ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-laser1|brother-cups-wrapper-laser1]] || DCP-1000 DCP-1400 DCP-8020 DCP-8025D DCP-8040 DCP-8045D FAX-2850 FAX-2900 FAX-3800 FAX-4100 FAX-4750e FAX-5750e HL-1030 HL-1230 HL-1240 HL-1250 HL-1270N HL-1430 HL-1440 HL-1450 HL-1470N HL-1650 HL-1670N HL-1850 HL-1870N HL-5030 HL-5040 HL-5050 HL-5070N HL-5130 HL-5140 HL-5150D HL-5170DN HL-6050 HL-6050D MFC-4800 MFC-6800 MFC-8420 MFC-8440 MFC-8500 MFC-8820D MFC-8840D MFC-9030 MFC-9070 MFC-9160 MFC-9180 MFC-9660 MFC-9700 MFC-9760 MFC-9800 MFC-9860 MFC-9880 ||
|| [[apt://brother-cups-wrapper-mfc9420cn|brother-cups-wrapper-mfc9420cn]] || MFC-9420CN ||
Linea 63: Linea 53:
<<Immagine(Installazione/Grafica/sfondo_precise.png,900,center)>> {{{#!wiki tip
Qualora dovessero sussistere problemi di riconoscimento della stampante o non si trovassero driver relativi al proprio modello, è consigliabile consultare la guida per l'installazione dei driver dal [[Hardware/StampantiScanner/BrotherDriverTool|sito ufficiale]].
}}}
Linea 65: Linea 57:
Se non lo si è fatto in precedenza, in questa fase è consigliabile '''provare il sistema operativo''' per testare il proprio hardware (mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete, ecc..). In questo modo è possibile scoprire di persona se l'harware in proprio possesso presenti delle incompatibilità e, nel caso ce ne fossero, valutare se procedere o meno all'installazione del sistema. = Scanner =
Linea 67: Linea 59:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Per ricevere eventuale supporto può essere consultato l'elenco dei vari canali in [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|questa pagina]].''||  0. Nella [[http://support.brother.com/g/b/productsearch.aspx?c=it&lang=it&content=dl|seguente pagina]] selezionare il proprio modello di stampante dalla casella di ricerca oppure dalla finestra di ricerca per categoria.
 0. Una volta individuato il modello, nelle pagine successive selezionare '''''Linux → Linux (deb) → Cerca'''''.
 0. Se compare il messaggio "''Non sono disponibili driver, utilità e firmware nella lingua indicata''" fare clic su '''Chiudi''' e scegliere '''Inglese''' (o altra lingua conosciuta).
 0. Nella pagina dei driver fare clic sui pacchetti `.deb` relativi alla propria architettura (32 o 64 bit), accettare il contratto di licenza e savare il file nella propria '''Home'''.
 0. Una volta scaricati i pacchetti, sarà sufficiente fare clic su di essi per avviare l'installazione.
Linea 69: Linea 65:
<<Anchor(gparted)>>
= Preparazione delle partizioni =
= Ulteriori risorse =
Linea 72: Linea 67:
Se si ha la necessità di ridimensionare e creare partizioni, può essere indicato farlo in questa fase. La procedura di installazione ha un [[#part|suo strumento]] per il partizionamento, tuttavia può risultare più pratico [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il software [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]] che presenta un'interfaccia grafica più comoda.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il seguente esempio e solo uno dei tanti possibili. Se non si hanno le idee chiare sulle partizioni in ambiente Linux, consultare le pagine [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Gestione Disco]] e [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento Manuale]]. ||

||<style="border:none;"><<Immagine(Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale/ridimensionata.png,500,center)>>||<style="border:none;">Viene preso il caso in cui da Windows sia già stato creato lo spazio necessario per Ubuntu. Nello spazio non allocato verranno create due partizioni primarie: una per la [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] (area di appoggio per la memoria RAM) e una per il sistema vero e proprio.<<BR>><<BR>>(La procedura passo-passo, è mostrata in [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale#Esempio_1_-_partizioni_primarie|questa pagina]])||

Facendo clic di destro nella zona grigia e selezionando '''New''' e possibile creare le suddette partizioni con le seguenti caratteristiche:

||<rowbgcolor="#cccccc">||'''Swap'''||"'''/'''" '''(Sistema)'''||
||<bgcolor="#f7f7f7">'''Create as''': || Primary Partition || Primary Partition ||
||<bgcolor="#f7f7f7"> '''File system''': || linux-swap || ext4 ||
||<bgcolor="#f7f7f7"> '''New size (MiB)''': || 512 || 40037 ||

Il risultato finale sarà il seguente:

||<style="border:none;"><<Immagine(Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale/nuova_situazione_disco.png,500,center)>>||<style="border:none;"> Le partizioni così create verranno utilizzate in fase di installazione per assegnare i punti di montaggio, come verrà mostrato [[#part|più avanti]].||

= Installazione =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Se si è in possesso di un processore Athlon o Athlon XP, a causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/996568|bug]] riscontrato dalla versione 12.04 c'è il rischio di non portare al termine l'installazione. Prima di proseguire seguire questa [[Installazione/Grafica/BugUbiquitySlideshow|procedura]] per evitare il problema.'''||

Una volta raggiunta una sufficiente confidenza con il sistema, è possibile lanciare l'installazione su disco rigido con un doppio clic sull'icona '''Installa''' presente sulla Scrivania.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_precise.png)>>

<<Anchor(lingua)>>
= Lingua =

La prima schermata che verrà presentata riguarda la selezione della lingua.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_01_precise.png,700,center)>>

Qui è possibile scegliere la lingua per il proprio sistema. Dopo aver selezionato '''Italiano''' fare clic sul pulsante '''Continua''' per proseguire. Con il pulsante '''Indietro''' si ha la possibilità di tornare indietro, invece con il tasto '''Esci''' si interrompe l'installazione.

= Preparazione all'installazione =

Nella prossima schermata, per un installazione ottimale, '''Ubuntu''' verificherà che siano soddisfatti i requisiti di spazio minimo a disposizione su disco e che una connessione internet sia funzionante e attiva.

Inoltre, verrà richiesto:
 * se si desidera installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione;
 * se si desidera installare una serie di applicazioni di terze parti (non open source) che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. Questo potrà essere fatto anche in un secondo momento, facendo riferimento alle guide [[FormatiProprietari|Formati proprietari]] e [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare driver proprietari]].

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_02_precise.png,700,center)>>

Se non si è connessi a internet, nella schermata successiva, verrà richiesto di selezionare una rete wireless, se disponibile. Sarà possibile scegliere la propria rete wireless, inserire la password della propria rete e, infine, fare clic su '''Connetti''' per proseguire con una connessione internet funzionante. Per installare gli aggiornamenti durante la fase di installazione, sarà necessario premere il tasto '''Indietro''' per tornare alla schermata precedente e scegliere l'apposita opzione. Vicerversa, proseguire con la schermata successiva.

<<Anchor(part)>>
= Partizionamento =

È necessario decidere dove installare il nuovo sistema operativo. Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di dischi rigidi collegati, degli altri sistemi operativi installati e delle partizioni che sono già presenti.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_03_precise.png,700,center)>>

 * La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad '''Ubuntu'''.
 * La seconda opzione sostituisce il sistema operativo esistente, quindi, è utile solo se si intende eliminare del tutto Windows e tutti i dati salvati nel computer.
 * La terza opzione esegue il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Dalla versione '''12.10''' sono presenti le opzioni di cifratura e l'utilizzo di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi|LVM]].'' ||

== Partizionamenti automatici ==

Le prime due modalità di installazione (a finaco di Windows o utilizzando l'intero disco) vengono gestite automaticamente dal software di installazione.

||<style="border:none;"|2><<Immagine(Installazione/Grafica/install_04_precise.png,450,left)>>||<style="border:none;"-2>Se si ha la necessità di installare Ubuntu insieme a Windows è sufficiente indicare lo spazio che si vuole utilizzare per Ubuntu, come mostrato nell'esempio in figura.||
||<style="border:none;"><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>>||<style="border:none;">'''Con le versioni Windows Vista, Seven e 8, tale procedura può causare problemi. È consigliabile ridurre la partizione [[http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|direttamente da Windows]]'''||

== Partizionamenti manuali e punti di mount ==

Scegliendo la terza modalità di partizionamento, sarà possibile configurare manualmente le partizioni. In questa fase è possibile cancellare, ridimensionare e creare partizioni.<<BR>>In questo caso partiamo dal presupposto che il disco sia già stato partizionato come nell'esempio [[#gparted|mostrato in precedenza]] con:
 * partizione /dev/sda1 in cui è presente Windows
 * partizione /dev/sda2 dedicata all'area di SWAP
 * partizione /dev/sda3 dedicata accogliere Ubuntu

A conclusione della procedura di partizionamento è opportuno indicare i '''punti di mount''' del sistema come mostrato in figura.

||<style="border:none;"|2><<Immagine(Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale/situazione_finale.png,540,center)>>||<style="border:none;"|2><<Immagine(Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale/mount_root.png,350,center)>>||

 0. Selezionare la partizone '''/dev/sda3''' e fare clic su '''Cambia''' (Change).
 0. Selezionare come formato '''File system ext4 con journaling'''.
 0. Selezionare come punto di mount il simbolo "'''/'''" che simboleggia il [[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'opzione '''Formattare la partizione''' deve eserre spuntata quando si vuole sovrascrivere un sistema precedentemente installato nella medesima partizione.''||

Procedere facendo clic su '''Installa'''.

= Installazione =

Dopo l'ultimo clic su '''Continua''', verranno modificate le partizioni e infine verrà installato il sistema. Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti sia per il partizionamento sia per l'installazione.

= Fuso orario e mappatura della tastiera =

Selezionare la città che rappresenta la propria zona geografica per scegliere il corretto fuso orario.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_07_precise.png,700,center)>>

Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_08_precise.png,700,center)>>

Per verificare il corretto funzionamento è consigliato scrivere qualcosa nella casella sottostante. Per le prove, è meglio digitare caratteri "strani" come, ad esempio, ''àèéìòù ()?!''. Una volta verificato che la mappatura sia corretta fare clic su '''Continua'''.

= Identificazione =

La schermata successiva consentirà di inserire i propri dati: il nome reale, il nome utente e la password per eseguire il ''login'' e un nome da assegnare al computer. Di particolare importanza sono il nome utente e la password, dato che verranno richiesti il più delle volte per accedere al sistema. È consigliabile cifrare la propria cartella personale.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_09_precise.png,700,center)>>

= Configurazione Ubuntu One - Ubuntu 13.10 =

Dalla versione '''13.10''' di Ubuntu è possibile configurare il proprio account [[InternetRete/Condivisione/UbuntuOne|Ubuntu One]]. Se non si è interessati è sufficiente selezionare '''Accedi in seguito'''.

<<Immagine(Installazione/Grafica/UbuntuOne.png,700,center)>>

= Installazione =

Dopo l'ultimo clic su '''Continua''', attendere che il processo di installazione termini.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_11_precise.png,700,center)>>

Potrebbe essere necessaria un'attesa di diversi minuti. Nel frattempo è possibile sfogliare le slide per sapere cosa c'è di nuovo nella versione di Ubuntu che state installando :-)

= Fine =

Terminata l'installazione, verrà chiesto se riavviare il sistema o continuare a usare il CD live.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_12_precise.png,550,center)>>

Dopo il riavvio, e nel caso siano presenti almeno due sistemi operativi, verrà visualizzato un menù grafico (del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]) con i possibili sistemi operativi da avviare. In caso contrario si avvierà direttamente '''Ubuntu'''.

Terminato l'avvio di '''Ubuntu''', verranno richiesti il proprio nome utente e la password (le stesse inserite durante la procedura di installazione) per accedere al sistema e caricare l'ambiente grafico.

<<Immagine(Installazione/Grafica/install_13_precise.png,800,center)>>

Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano, consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|UbuntuItaliano]] per maggiori informazioni su come rendere '''Ubuntu''' completamente in italiano.

Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione presente nel sistema operativo. Tale documentazione è raggiungibile digitando la parola '''Aiuto''' nella '''Dash''' oppure all'indirizzo [[http://help.ubuntu-it.org/]].

'''Buon divertimento!'''
 * [[http://www.brother.com/|Sito ufficiale Brother]]
 * [[Hardware/StampantiScanner#Brother|Guide wiki alle stamapnti Brother]]
Linea 212: Linea 71:
CategoryInstallazioneSistema CategoryHardware CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida mostra come installare manualmente i driver necessari al funzionamento delle stampanti Brother tramite i pacchetti presenti nei repository di Ubuntu, mentre i driver per lo scanner dovranno essere scaricati e installati separatamente.

In alternativa è possibile utilizzare il software messo a disposizione dal sito ufficiale, come mostrato nella seguente pagina.

Preparativi

  1. Collegare la stampante con il cavo USB e accenderla.
  2. Se la stampante non viene automaticamente rilevata provare a selezionare i driver attraverso l'apposita applicazione nelle impostazioni di sistema.

  3. Se sono stati trovati e selezionati i driver relativi al proprio modello, avviare l'applicazione Stampanti e tramite clic di destro sull'icona della stampante, assicurarsi che sia spuntata la voce Abilitata.

Se nessuno di questi passaggi ha riportato un esito favorevole, procedere con il seguente capitolo.

Installazione pacchetti Brother per stampanti

Prima di installare i pacchetti assicurarsi che la stampante sia spenta.

Per il corretto funzionamento delle stampanti Brother è necessaria l'installazione del pacchetto brother-cups-wrapper.. il cui nome esteso varia in base al modello della stampante. È sufficiente mettere in ricerca il nome del proprio modello nel gestore dei pacchetti per risalire al proprio modello.

Per la ricerca dei pacchetti è preferibile utilizzare Synaptic in quanto la ricerca del Software Center potrebbe omettere alcuni risultati utili.

  • Esempio: mettendo in ricerca MFC-7420 o solo 7420, verrà restituito come risultato il pacchetto brother-cups-wrapper-laser.

  • Esempio: mettendo in ricerca DCP-135C o solo 135C, verrà restituito come risultato il pacchetto brother-cups-wrapper-extra.

Una volta individuato il pacchetto relativo alla propria stampante sarà sufficiente installarlo. Collegando quindi la stampante tramite cavetto USB e accendendola, il sistema dovrebbe essere in grado di rilevarla.

Per comodità viene qui sotto riportata lista consultabile dei pacchetti e rispettivi modelli.

La seguente lista potrebbe non essere aggiornata, nel caso non venga individuato il proprio modello è consigliabile eseguire una ricerca tramite il gestore dei pacchetti come sopra riportato.

Pacchetti

Modelli supportati

brother-cups-wrapper-ac

HL-4040CN HL-4040CDN HL-4050CDN HL-4070CDW MFC-9440CN MFC-9450CDN MFC-9840CDW DCP-9040CN DCP-9042CDN DCP-9045CDN

brother-cups-wrapper-bh7

DCP-130C DCP-330C DCP-540CN DCP-750CW FAX-1860C FAX-1960C FAX-2480C FAX-2580C MFC-240C MFC-3360C MFC-440CN MFC-5460CN MFC-5860CN MFC-660CN MFC-665CW MFC-845CW

brother-cups-wrapper-extra

FAX-1815C FAX-1820C FAX-1835C FAX-1840C FAX-1920CN FAX-1940CN FAX-2440C MFC-210C MFC-3220C MFC-3240C MFC-3320CN MFC-3340CN MFC-3420C MFC-3820CN MFC-410CN MFC-420CN MFC-5440CN MFC-5840CN MFC-620CN DCP-110C DCP-310CN DCP-560CN DCP-770CW DCP-350C DCP-353C MFC-465CN MFC-680CN MFC-685CW MFC-885CW MFC-230C MFC-235C MFC-260C DCP-135C DCP-150C DCP-153C

brother-cups-wrapper-laser

DCP-7010 DCP-7020 DCP-7025 DCP-8060 DCP-8065DN FAX-2820 FAX-2920 HL-2030 HL-2040 HL-2070N HL-5240 HL-5250DN HL-5270DN HL-5280DW MFC-7220 MFC-7225N MFC-7420 MFC-7820N MFC-8460N MFC-8660DN MFC-8860DN MFC-8870DW

brother-cups-wrapper-laser1

DCP-1000 DCP-1400 DCP-8020 DCP-8025D DCP-8040 DCP-8045D FAX-2850 FAX-2900 FAX-3800 FAX-4100 FAX-4750e FAX-5750e HL-1030 HL-1230 HL-1240 HL-1250 HL-1270N HL-1430 HL-1440 HL-1450 HL-1470N HL-1650 HL-1670N HL-1850 HL-1870N HL-5030 HL-5040 HL-5050 HL-5070N HL-5130 HL-5140 HL-5150D HL-5170DN HL-6050 HL-6050D MFC-4800 MFC-6800 MFC-8420 MFC-8440 MFC-8500 MFC-8820D MFC-8840D MFC-9030 MFC-9070 MFC-9160 MFC-9180 MFC-9660 MFC-9700 MFC-9760 MFC-9800 MFC-9860 MFC-9880

brother-cups-wrapper-mfc9420cn

MFC-9420CN

Qualora dovessero sussistere problemi di riconoscimento della stampante o non si trovassero driver relativi al proprio modello, è consigliabile consultare la guida per l'installazione dei driver dal sito ufficiale.

Scanner

  1. Nella seguente pagina selezionare il proprio modello di stampante dalla casella di ricerca oppure dalla finestra di ricerca per categoria.

  2. Una volta individuato il modello, nelle pagine successive selezionare Linux → Linux (deb) → Cerca.

  3. Se compare il messaggio "Non sono disponibili driver, utilità e firmware nella lingua indicata" fare clic su Chiudi e scegliere Inglese (o altra lingua conosciuta).

  4. Nella pagina dei driver fare clic sui pacchetti .deb relativi alla propria architettura (32 o 64 bit), accettare il contratto di licenza e savare il file nella propria Home.

  5. Una volta scaricati i pacchetti, sarà sufficiente fare clic su di essi per avviare l'installazione.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare