Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/SchedeTv/PhilipsSaa7130"
Differenze tra le versioni 1 e 45 (in 44 versioni)
Versione 1 del 06/06/2008 12.32.57
Dimensione: 1540
Commento:
Versione 45 del 10/07/2008 15.22.21
Dimensione: 1145
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Abilitare3DMatrox
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
Se la password di root è stata impostata nella modalità recovery mode apparirà il seguente avviso:
{{{
Give root password for maintenance or press CTRL+D to continue
}}}
Se invece non è stata impostata ci ritroveremo nel terminale di root:
{{{
root@ubuntu:~#
}}}
Se è stata impostata la password di root e la si è dimenticata ,per resettarla seguire i seguenti passi:
 
 0. Avviare il PC e premere «'''ESC'''» alla partenza del bootloader Grub
 0. Premere il taso «'''e'''» per entrare nella modalità editor di grub e selezionare la riga del recovery mode e pigiare di nuovo «'''e'''».
 0. Cancellare le parole ro single e sostituirle con rw init=/bin/bash
 0. Premere «'''Invio'''» e poi il tasto «'''b'''» per avviare la modalità selezionata.
 0. Si avvierà il recovery mode con il terminale di root.
Linea 4: Linea 17:
= Introduzione =

Descriviamo in questa breve guida le modalità conosciute per installare i drivers per schede grafiche '''Matrox'''.

= Schede grafiche basate sul chip Parhelia =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questo driver è in versione BETA, non funzionerà su sistemi con architettura [:Architettura64Bit:AMD64].''' ||

 * Scarica il driver versione 1.4.1 BETA dal sito di [http://www.matrox.com/mga/support/drivers/latest/home.cfm Matrox]

 * Se necessario cambiate i permessi al file appena scaricato e poi eseguitelo:
 {{{
chmod 777 mtxdriver-1.4.1_pro.run
sudo sh mtxdriver-1.4.1_pro.run
Per cambiare la password di root basterà digitare
{{{
passwd root
}}}
Se si vuole invece cambiare la password di un utente digitare:
{{{
passwd nome_utente
Linea 20: Linea 26:
 * Questo provvederà ad estrarre il file e alla sua installazione.

 * Con un editor di testo, come [:Ufficio/EditorDiTesto/Nano: nano] apri il file `/etc/X11/xorg.conf`. Localizza la sezione `Driver` della tua scheda video e sostituisci quello che trovi con `mtx`.

 * Fai un copia di backup di libGL* da `/usr/X11R6/lib`:
 {{{
sudo mkdir /usr/X11R6/lib/libGL.back
sudo mv /usr/X11R6/lib/libGL.so* /usr/X11R6/lib/libGL.back
Una volta cambiata la password di root o dell'utente desiderato riavviare con il comando
{{{
reboot
Linea 29: Linea 30:

== Risorse utili ==
Documento originale: [wiki:Ubuntu/BinaryDriverHowto/MatroxParhelia MatroxParhelia] {en}
Linea 33: Linea 31:
CategoryHardware CategoryHomepage

Se la password di root è stata impostata nella modalità recovery mode apparirà il seguente avviso:

Give root password for maintenance or press CTRL+D to continue

Se invece non è stata impostata ci ritroveremo nel terminale di root:

root@ubuntu:~#

Se è stata impostata la password di root e la si è dimenticata ,per resettarla seguire i seguenti passi:

  1. Avviare il PC e premere «ESC» alla partenza del bootloader Grub

  2. Premere il taso «e» per entrare nella modalità editor di grub e selezionare la riga del recovery mode e pigiare di nuovo «e».

  3. Cancellare le parole ro single e sostituirle con rw init=/bin/bash
  4. Premere «Invio» e poi il tasto «b» per avviare la modalità selezionata.

  5. Si avvierà il recovery mode con il terminale di root.

Per cambiare la password di root basterà digitare

passwd root

Se si vuole invece cambiare la password di un utente digitare:

passwd nome_utente

Una volta cambiata la password di root o dell'utente desiderato riavviare con il comando

reboot


CategoryHomepage