Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/PocketPC"
Differenze tra le versioni 42 e 43
Versione 42 del 01/09/2006 14.07.58
Dimensione: 16787
Autore: Cobra78
Commento:
Versione 43 del 02/09/2006 14.51.19
Dimensione: 15813
Autore: Cobra78
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 73: Linea 73:

= Connessione automatica =

Se si usa Ubuntu Dapper Drake è possibile configurare '''`udev`''' per la connessione automatica.

 0. innanzitutto creiamo il file `ipaq.rules` {{{
sudo gedit /etc/udev/rules.d/ipaq.rules
}}}

 0. incollateci dentro lo script creato da Romain Riviere {{{
# udev rule file for ipaq

BUS=="usb", ACTION=="add", DRIVER=="ipaq", SUBSYSTEM=="usb-serial", RUN+="/etc/synce/ipaq-udev"
}}}

 0. ora creiamo il file `ipaq-udev` {{{
sudo gedit /etc/synce/ipaq-udev
}}}

 0. e incollateci dentro questo script {{{
#!/bin/bash

LOGFILE=/var/log/synce
INTERFACE=`cat /etc/synce/interface`

echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n`: iPAQ plugged, starting connection..." >> $LOGFILE
/usr/bin/synce-serial-abort >> /dev/null

(
for x in `seq 1 10`; do
[ -c $INTERFACE ] && break
        sleep 1
        done
if ! [ -c $INTERFACE ]; then
        echo "$time $uname $0 [$$]: device node $INTERFACE not created!"
exit 1
fi
/usr/bin/synce-serial-start >> /var/log/synce
) &
}}} o questo script modificato che verifica se '''`dccm`''' è già attivo, e in caso contrario lo attiva{{{
#!/bin/bash

LOGFILE=/var/log/synce
INTERFACE=`cat /etc/synce/interface`
echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n`: iPAQ plugged, starting connection..." >> $LOGFILE
/usr/bin/synce-serial-abort >> /dev/null

(
### TESTING FOR INTERFACE CREATION
for x in `seq 1 10`; do
[ -c $INTERFACE ] && break
        sleep 1
        done
if ! [ -c $INTERFACE ]; then
        echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` $0 [$$]: device node $INTERFACE not created!" >> $LOGFILE
exit 1
fi

### TESTING FOR DCCM RUNNING
for x in `seq 1 10`; do
    dccm=`pgrep dccm`
    [ $dccm > 0 ] && [ $x -gt 1 ] && echo >> $LOGFILE
    [ $dccm > 0 ] && echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` DCCM pid $dccm" >> $LOGFILE && break
    [ $x = 1 ] && echo -n "No DCCM running waiting " >> $LOGFILE
    echo -n "${x}0..." >> $LOGFILE
    sleep 10
done

[ ! `pgrep dccm` ] && echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` No DCCM found running, trying to connect anyway. DCCM is needed to make a succesfull connection" >> $LOGFILE

### STARTING CONNECTION
/usr/bin/synce-serial-start >> $LOGFILE

) &
}}}

 0. riavvite '''`udev`''' e tutto dovrebbe essere a posto {{{
sudo /etc/init.d/udev restart
}}}
Linea 301: Linea 222:
= Script per connettersi il palmare e lanciare i programmi correlati =

Visto che la connessione automatica vista sopra a me non ha mai voluto funzionare, con l'aiuto di un amico ho creato un piccolo script che semplifica di molto le cose, occupandosi di lanciare trayicon o ddcm, synce-serial-start al momento opportuno, e in fine multisync.
= Connessione e avvio programmi tramite Script =

Con l'aiuto di un amico ho creato un piccolo script che si occupa di lanciare trayicon o ddcm, synce-serial-start al momento opportuno, e in fine multisync.
Linea 350: Linea 271:
= Connessione automatica =

In alternativa, e solo da Dapper Drake in poi, o comunque nelle distribuzioni che utilizzano udev, è possibile fare in modo che il palmare si connetta automaticamente quando lo attaccate alla presa usb

 0. Innanzitutto bisogna usare una regola per udev che mi ha gentilmente fornito l'utente del forum nettuno3, quindi digitate nella console {{{
sudo gedit /etc/udev/rules.d/60-ipaq.rules
}}} incollateci dentro la regola {{{
# udev rules file for SynCE
BUS!="usb", ACTION!="add", KERNEL!="ttyUSB*", GOTO="synce_rules_end"
# Establish the connection
RUN+="/usr/bin/synce-serial-start"
LABEL="synce_rules_end"
}}} e salvate

 0. Ora bisogna riavviare udev {{{
sudo /etc/init.d/udev restart
}}}

 0. Ora andate in sistema -> preferenze -> sessioni, nella tabella avvio programmi clickate su aggiungi

  * Se il palmare non è protetto da password e non volete usare trayicon inserite {{{
dccm
}}}

  * Se il palmare è protetto da password e non volete usare trayicon inserite {{{
dccm -p PASSWORD
}}} avendo cura di mettere la password del palmare al posto di PASSWORD

  * Se volete usare trayicon, che ricordo salva la password in forma sicura, avvia dccm autonomamente e da rapido accesso anche all'esplorazione cartelle e al software manager, inserite {{{
synce-trayicon
}}}

 0. Infine se volete che anche multisync si avvii insieme al pc, clickate nuovamente su aggiungi, e inserite }}}
multisync
}}}

Introduzione

Questa guida vuole indicarvi i passi per permettervi di sincronizzare la rubrica e il calendario del vostro PocketPC con Evolution, e permettervi di installare programmi e gestire i file presenti nel Palmare.

La guida è stata testata su un Hp iPaq 1940, dotato di WindowsMobile 2003, ma dovrebbe essere valida per qualunque palmare dotato del medesimo sistema operativo o del più vecchio WindowsCe; non è invece utilizzabile per WindowsMobile 2005 in quanto la versione attualmente stabile di SynCe ancora non lo supporta.

Compatibilità verificate

  • Hp iPaq 1930
  • Hp iPaq 1940
  • i-mate PDA2k
  • Acer N35

Riconoscimento

Per verificare se il vostro sistema riconosce il PocketPC dovete fare quanto segue:

  1. Collegate il PocketPC al computer tramite la presa USB, aprite un terminale e digitate

    dmesg

    dovrebbe apparire un output simile al segunete

    usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
    ipaq 4-2:1.0: PocketPC PDA converter detected
    usb 4-2: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0

    Prendete nota della ttyUSB, anche se nella maggioranza dei casi dovrebbe essere ttyUSB0 come nell'esempio.

  2. Opzionale, digitate nel terminale

    cat /proc/bus/usb/devices

    per verificare che il dispositivo usi il modulo del kernel per l'iPaq, tra le varie linee di output dovrebbe esserci un gruppo simile a questo

    T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0
    D: Ver= 1.01 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS=16 #Cfgs= 1
    P: Vendor=413c ProdID=4002 Rev= 0.00
    C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
    I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=ipaq
    E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
    E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms

Installazione

  1. Installate i programmi e le librerie necessari alla connessione e sincronizzazione digitando nel terminale

    sudo apt-get install librra0 librra0-tools librapi2-tools libsynce0 synce-dccm synce-multisync-plugin synce-serial libmultisync-plugin-all multisync

    Durante l'installazione appariranno delle finestre di dialogo con dei parametri, verificate che /dev/ttyUSB corrisponda a quanto visto prima, modificandolo se il caso, e lasciate gli altri parametri invariati.

  2. Configurate synce-serial per usare la tty che avete visto rpecedentemente digitando nel terminale

    sudo synce-serial-config ttyUSB0

    Ovviamente se all'inizio dmesg indicava ttyUSB1 o un altro numero dovrete usare quel valore.

  3. Lanciate il demone di connessione dccm digitando nel terminale