Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/PocketPC"
Differenze tra le versioni 27 e 28
Versione 27 del 21/06/2006 16.50.35
Dimensione: 12482
Autore: Cobra78
Commento:
Versione 28 del 21/06/2006 17.12.15
Dimensione: 14359
Autore: Cobra78
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 211: Linea 211:
= Navigare in Internet col Palmare connesso =

Ora vediamo come navigare in internet e scaricare la posta usando la connessione internet del pc, per farlo ci servono alcune informazioni quali ip del palmare, ip del nosro pc e server dns

 0. Per trovare l'p del pc digitate in console{{{
ifconfig eth0 | grep addr:
}}}quello che ci interessa è il primo numero della prima riga, ovviamente questo vale se vi connettete a internet tramite la scheda ethernet eth0, se ne avete più di una e usate ad esempio la uno, allora ovviamente dovrete ricavare quell'indirizzo ip.

 0. Per l'ip del palmare bisogna prima di tutto stabilire la connessione fra palmare e pc come visto prima, poi digitare in console{{{
cat ~/.synce/active_connection | grep ip
}}}

 0. Infine ci serve l'indirizzo del server DNS che otterremo digitando, sempre in console{{{
cat /etc/resolv.conf
}}} è probabile che si ottengano due numeri, è sufficente conoscere il primo dei due.

 0. Ora bisogna passare questi dati a synce-serial, tenete presente che in generale gli indirizzi di palmare e server dns sono fissi, quello che varierà sarà al più l'ip del vostro computer se riceve l'indirizzo tramite DHCP, per passare queste impostazioni a synce-serial digitate in console{{{
 synce-serial-config ttyUSB0 IPPC:IPPALMARE DNS
}}} ovviamente a IPPC andrà sostituito l'ip del vostro computer, a IPPALMARE l'ip del palmare e a DNS l'indirizzo precedentemente trovato, e lo stesso dicasi per USB0: se nelle fasi precedenti della guida avete ricavato un USB* diverso usate quello.

 0. Ora bisogna fare in modo che il pc condivida la connessione col palmare, epr farlo diventate root{{{
sudo -s
}}}e date i seguenti comandi{{{
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
iptables -t nat -A POSTROUTING -s IPPALMARE -j MASQUERADE
}}} sostituendo a IPPALMARE l'ip del vostro palmare

Introduzione

Questa guida vuole indicarvi i passi per permettervi di sincronizzare la rubrica e il calendario del vostro PocketPC con Evolution, e permettervi di installare programmi e gestire i file presenti nel Palmare.

La guida è stata scritta per gli iPaq della HP, ma i passaggi per palmari di altre marche, purchè dotati di WindowsCE dovrebbero essere analoghi.

Riconoscimento

Per verificare se il vostro sistema riconosce il PocketPC dovete fare quanto segue:

  1. Collegate il PocketPC al computer tramite la presa USB, aprite un terminale e digitate

    dmesg

    dovrebbe apparire un output simile al segunete

    usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3 
    ipaq 4-2:1.0: PocketPC PDA converter detected 
    usb 4-2: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0

    Prendete nota della ttyUSB, anche se nella maggioranza dei casi dovrebbe essere ttyUSB0 come nell'esempio.

  2. Opzionale, digitate nel terminale

    cat /proc/bus/usb/devices

    per verificare che il dispositivo usi il modulo del kernel per l'iPaq, tra le varie linee di output dovrebbe esserci un gruppo simile a questo

    T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0 
    D: Ver= 1.01 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS=16 #Cfgs= 1 
    P: Vendor=413c ProdID=4002 Rev= 0.00 
    C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA 
    I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=ipaq 
    E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms 
    E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms

Installazione

  1. Installate i programmi e le librerie necessari alla connessione e sincronizzazione digitando nel terminale

    sudo apt-get install librra0 librra0-tools librapi2-tools libsynce0 synce-dccm synce-multisync-plugin synce-serial libmultisync-plugin-all multisync

    Durante l'installazione appariranno delle finestre di dialogo con dei parametri, verificate che /dev/ttyUSB corrisponda a quanto visto prima, modificandolo se il caso, e lasciate gli altri parametri invariati.

  2. Configurate synce-serial per usare la tty che avete visto rpecedentemente digitando nel terminale

    sudo synce-serial-config ttyUSB0

    Ovviamente se all'inizio dmesg indicava ttyUSB1 o un altro numero dovrete usare quel valore.

  3. Lanciate il demone di connessione dccm digitando nel terminale