Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/PocketPC"
Differenze tra le versioni 1 e 42 (in 41 versioni)
Versione 1 del 20/05/2006 12.54.52
Dimensione: 2733
Autore: Cobra78
Commento:
Versione 42 del 01/09/2006 14.07.58
Dimensione: 16787
Autore: Cobra78
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
testo

= Titolo 1 =

Does Linux like your PDA?

1) Connect your Pocket PC and type "dmesg" in a shell to see if the ipaq kernel module is loaded. The output might look like the following. Take note of the tty used for the connection.
Code:

usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3 ipaq 4-2:1.0: PocketPC PDA converter detected usb 4-2: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0

2) Optionally, you can use "cat /proc/bus/usb/devices" to check for a USB device that's using the ipaq kernel module.
Code:

T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 1.01 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS=16 #Cfgs= 1
P: Vendor=413c ProdID=4002 Rev= 0.00
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=ipaq
E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
Questa guida vuole indicarvi i passi per permettervi di sincronizzare la rubrica e il calendario del vostro PocketPC con Evolution, e permettervi di installare programmi e gestire i file presenti nel Palmare.

La guida è stata testata su un Hp iPaq 1940, dotato di WindowsMobile 2003, ma dovrebbe essere valida per qualunque palmare dotato del medesimo sistema operativo o del più vecchio WindowsCe; non è invece utilizzabile per WindowsMobile 2005 in quanto la versione attualmente stabile di SynCe ancora non lo supporta.

= Compatibilità verificate =

 * Hp iPaq 1930
 * Hp iPaq 1940
 * i-mate PDA2k
 * Acer N35

= Riconoscimento =

Per verificare se il vostro sistema riconosce il PocketPC dovete fare quanto segue:

 0. Collegate il PocketPC al computer tramite la presa USB, aprite un terminale e digitate {{{
dmesg
}}} dovrebbe apparire un output simile al segunete {{{
usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
ipaq 4-2:1.0: PocketPC PDA converter detected
usb 4-2: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0
}}} Prendete nota della `ttyUSB`, anche se nella maggioranza dei casi dovrebbe essere `ttyUSB0` come nell'esempio.

 0. Opzionale, digitate nel terminale {{{
cat /proc/bus/usb/devices
}}} per verificare che il dispositivo usi il modulo del kernel per l'iPaq, tra le varie linee di output dovrebbe esserci un gruppo simile a questo {{{
T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0
D: Ver= 1.01 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS=16 #Cfgs= 1
P: Vendor=413c ProdID=4002 Rev= 0.00
C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=ipaq
E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
Linea 26: Linea 38:



= Titolo 1 =

) Install the required packages for SynCE:
Code:

sudo apt-get install librra0 librra0-tools librapi2-tools libsynce0 synce-dccm synce-multisync-plugin synce-serial

2) synce-serial setup will be invoked by apt, follow this through using the default settings, unless you have reason to do otherwise.
Code:

/dev/ttyUSB0 local address: 192.168.131.102 remote address: 192.168.131.201 no dns entry needed

3) Perform the following the following command to tell SynCE where to look. This seems redundant, but doesn't hurt.
Code:
}}}

= Installazione =

 0. Installate i programmi e le librerie necessari alla connessione e sincronizzazione digitando nel terminale {{{
sudo apt-get install librra0 librra0-tools librapi2-tools libsynce0 synce-dccm synce-multisync-plugin synce-serial libmultisync-plugin-all multisync
}}} Durante l'installazione appariranno delle finestre di dialogo con dei parametri, verificate che `/dev/ttyUSB` corrisponda a quanto visto prima, modificandolo se il caso, e lasciate gli altri parametri invariati.

 0. Configurate '''`synce-serial`''' per usare la `tty` che avete visto rpecedentemente digitando nel terminale {{{
Linea 45: Linea 48:

4) Start the SynCE connection daemon by typing "dccm" in a shell. Use "dccm -p password" if your Pocket PC is password protected.
5) Initiate a serial connection by typing "sudo synce-serial-start" in a shell. You should be greeted with "synce-serial-start is now waiting for your device to connect".
6) "synce-pstatus" shows a LOT of information about your Pocket PC, such as current mode of operation, battery charge level, memory usage as well as backup battery status. If you want to see some other synce commands, type "dpkg -L librapi2-tools". You can use these commands to do things such as installing Pocket PC programs, etc.
7) Create the partnership between the Pocket PC and your computer. There are 2 slots on the device, so the INDEX can be 1 or 2.
Code:
}}} Ovviamente se all'inizio dmesg indicava `ttyUSB1` o un altro numero dovrete usare quel valore.

 0. Lanciate il demone di connessione dccm digitando nel terminale {{{dccm
}}} Se il vostro palmare è protetto da password digitate {{{
dccm -p PASSWORD
}}} dove `PASSWORD` va sostituito con la password che usate per il palmare.

 0. Iniziate la connessione digitanto nel terminale {{{
sudo synce-serial-start
}}} dovrebbe apparirvi il messaggio {{{
synce-serial-start is now waiting for your device to connect
}}} a questo punto collegate il Palmare al PC, e la connessione dovrebbe avvenire.
  '''Nota Bene: A causa dell'avvio automatico di Activeesync, può essere necessario eseguire le azioni in un ordine preciso, che sarà il seguente: lanciare dccm, collegare il palmare e lanciare immediatamente synce-serial-start; questo perchè se il palmare ha già tentato la connesione automatica e l'ha fallita non trovando synce-serial in attesa, non sarà più possibile tentare il collegamento, a meno di scollegare e ricollegare il palmare'''

 0. Create ora l'associazione fra Palmare e PC digitando {{{
Linea 53: Linea 64:

You should be greeted with:
Code:

Partnership creation succeeded. Using partnership index INDEX.



= Titolo 1 =

testo

= Titolo 1 =

testo



## da questo punto in poi non modificare!
----
CategoryNuoviDocumenti
}}} '''`synce`''' dispone di due slot di connessione, quindi INDEX va sostituito con 1 o 2, se tutto va bene dovrebbe apparire il messagio {{{
Partnership creation succeeded. Using partnership index INDEX
}}}

 0. Ora possiamo controllare numerosi parametri del palmare, quali stato delle batterie, memoria e altro, digitando {{{
synce-pstatus
}}} è possibile eseguire ulteriori operazioni, quali installazione di programmi e altro, per vedere la lista dei comandi digitate {{{
dpkg -L librapi2-tools
}}} I comandi sono quelli che vengono indicati nella directory `/usr/bin/`

= Connessione automatica =

Se si usa Ubuntu Dapper Drake è possibile configurare '''`udev`''' per la connessione automatica.

 0. innanzitutto creiamo il file `ipaq.rules` {{{
sudo gedit /etc/udev/rules.d/ipaq.rules
}}}

 0. incollateci dentro lo script creato da Romain Riviere {{{
# udev rule file for ipaq

BUS=="usb", ACTION=="add", DRIVER=="ipaq", SUBSYSTEM=="usb-serial", RUN+="/etc/synce/ipaq-udev"
}}}

 0. ora creiamo il file `ipaq-udev` {{{
sudo gedit /etc/synce/ipaq-udev
}}}

 0. e incollateci dentro questo script {{{
#!/bin/bash

LOGFILE=/var/log/synce
INTERFACE=`cat /etc/synce/interface`

echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n`: iPAQ plugged, starting connection..." >> $LOGFILE
/usr/bin/synce-serial-abort >> /dev/null

(
for x in `seq 1 10`; do
[ -c $INTERFACE ] && break
        sleep 1
        done
if ! [ -c $INTERFACE ]; then
        echo "$time $uname $0 [$$]: device node $INTERFACE not created!"
exit 1
fi
/usr/bin/synce-serial-start >> /var/log/synce
) &
}}} o questo script modificato che verifica se '''`dccm`''' è già attivo, e in caso contrario lo attiva{{{
#!/bin/bash

LOGFILE=/var/log/synce
INTERFACE=`cat /etc/synce/interface`
echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n`: iPAQ plugged, starting connection..." >> $LOGFILE
/usr/bin/synce-serial-abort >> /dev/null

(
### TESTING FOR INTERFACE CREATION
for x in `seq 1 10`; do
[ -c $INTERFACE ] && break
        sleep 1
        done
if ! [ -c $INTERFACE ]; then
        echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` $0 [$$]: device node $INTERFACE not created!" >> $LOGFILE
exit 1
fi

### TESTING FOR DCCM RUNNING
for x in `seq 1 10`; do
    dccm=`pgrep dccm`
    [ $dccm > 0 ] && [ $x -gt 1 ] && echo >> $LOGFILE
    [ $dccm > 0 ] && echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` DCCM pid $dccm" >> $LOGFILE && break
    [ $x = 1 ] && echo -n "No DCCM running waiting " >> $LOGFILE
    echo -n "${x}0..." >> $LOGFILE
    sleep 10
done

[ ! `pgrep dccm` ] && echo "`date +"%b %d %X"` `uname -n` No DCCM found running, trying to connect anyway. DCCM is needed to make a succesfull connection" >> $LOGFILE

### STARTING CONNECTION
/usr/bin/synce-serial-start >> $LOGFILE

) &
}}}

 0. riavvite '''`udev`''' e tutto dovrebbe essere a posto {{{
sudo /etc/init.d/udev restart
}}}

= Configurazione di MultiSync per la sincronizzazione con Evolution =

 0. Lanciate multisync da terminale, oppure da ''`Applicazioni -> Accessori -> Multisync`'', le prime volte conviene usare il terminale perché nel caso qualcosa non funziona fornisce molte informazioni che possono essere utili a trovare e risolvere il problema.

 0. Create una coppia di sincronizzazione selezionando come plugin "Synce Plugin" e "Ximian Evolution 2", l'ordine non è importante, è più importante creare nuovi Calendario, Lista cose da fare e Contact List, perché non sempre quelli predefiniti vengono utilizzati, ricordatevi inoltre di settare le opzioni relative alla sincronizzazione.

 0. Premete il tasto "Sync" per avviare la sincronizzazione, la prima volta potrebbe essere necessario usare il tasto "ReSync" per forzare la risincronizzazione completa.

= Esplorare i file sul palmare =

 0. Per avere l'integrazione con Nautilus e poter esplorare i file sul palmare vi serve '''`Synce-gnomevfs`''', che è disponibile solo in `.rpm`, quindi innanzitutto installate alien {{{
sudo apt-get install alien
}}}

 0. Scaricate l'ultima versione da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=30550&package_id=92164]

 0. Convertite e installate ''synce-gnomevf'' portandovi nella directory dove lo avete scaricato e digitando {{{
sudo alien -i synce-gnomevfsxxx.rpm
}}} ove `xxx` andrà sostituito col numero di versione. In alternativa è possibile scaricare l'archivio sorgente `.tar.gz` e compilarlo.

 0. Col Palmare connesso digitate {{{
synce-in-computer-folder install
synce-in-computer-folder connect
}}} nel menù «`Risorse`» dovrebbe apparirvi una cartella «`Mobile device`» corrispondente alla memoria del palmare.


= Installazione e Rimozione software =

 0. Utilizzando Synce-software-manager è possibile disinstallare e installare software sul palmare, per disporne innanzitutto occorre scaricare l'rpm da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=30550&package_id=92164]

 0. Convertite e installate ''synce-software-manager'' portandovi nella directory dove lo avete scaricato e digitando {{{
sudo alien synce-software-manager_xxx_i386.rpm
}}}

 0. Ora una volta connesso il palmare basterà lanciare da terminale {{{
synce-software-manager
}}}per poter installare e disinstallare programmi in maniera grafica, i software per poter essere installati dovranno essere in formato .cab


= Icona nella System Tray =

 0. Si può disporre di una icona nella system-tray che permetta di gestire direttamente l'installazione software, l'esplorazione file e la disconnessione del palmare, per farlo scaricate synce-trayicon da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=30550&package_id=92164]

 0. Anche questo andrà convertito con Alien e installato {{{
sudo alien -i synce-trayicon_xxx_i386.rpm
}}}


 0. Affinchè trayicon funzioni è necessario un Symlink, che cambia a seconda si usi Breezy o Dapper
  *. Per Breezy{{{
sudo ln -s /usr/lib/libgtop-2.0.so.5 /usr/lib/libgtop-2.0.so.2
}}}
  *. Per Dapper{{{
sudo ln -s /usr/lib/libgtop-2.0.so.7 /usr/lib/libgtop-2.0.so.2
}}}

 0. Synce-trayicon lancia automaticamente dccm, se il vostro palmare è protetto da password sarà sufficente clickare col tasto destro sull'icona di trayicon, selezionare preferenze, mettere il check sulla casella di spunta e inserire la vostra password, questo farà si che trayicon lanci dccm con l'opzione -p PASSWORD

 0. Ora è sufficente lanciarlo prima di effettuare la connessione, quindi la sequenza da digitare nel terminale divent {{{
synce-trayicon
sudo synce-serial-start
}}}

 0. A questo punto l'icona nella systema tray dovrebbe colorarsi, clickandoci sopra col tasto destro uscirà il menu per accedere direttamente all'esplorazione file e al software manager, se li avete installati, e alla disconnessione del dispositivo.


= Navigare in Internet col Palmare connesso =

Ora vediamo come navigare in internet e scaricare la posta usando la connessione internet del pc, per farlo ci servono alcune informazioni quali ip del palmare, ip del nostro pc e server dns

 0. Per trovare l'p del pc digitate in console{{{
ifconfig eth0 | grep addr:
}}}quello che ci interessa è il primo numero della prima riga, ovviamente questo vale se vi connettete a internet tramite la scheda ethernet eth0, se ne avete più di una e usate ad esempio la uno, allora ovviamente dovrete ricavare quell'indirizzo ip.

 0. Per l'ip del palmare bisogna prima di tutto stabilire la connessione fra palmare e pc come visto prima, poi digitare in console{{{
cat ~/.synce/active_connection | grep ip
}}}

 0. Infine ci serve l'indirizzo del server DNS che otterremo digitando, sempre in console{{{
cat /etc/resolv.conf
}}} è probabile che si ottengano due numeri, è sufficente conoscere il primo dei due.

 0. Ora bisogna passare questi dati a synce-serial, tenete presente che in generale gli indirizzi di palmare e server dns sono fissi, quello che varierà sarà al più l'ip del vostro computer se riceve l'indirizzo tramite DHCP, per passare queste impostazioni a synce-serial digitate in console{{{
 synce-serial-config ttyUSB0 IPPC:IPPALMARE DNS
}}} ovviamente a IPPC andrà sostituito l'ip del vostro computer, a IPPALMARE l'ip del palmare e a DNS l'indirizzo precedentemente trovato, e lo stesso dicasi per USB0: se nelle fasi precedenti della guida avete ricavato un USB* diverso usate quello.

 0. Ora bisogna fare in modo che il pc condivida la connessione col palmare, per farlo diventate root{{{
sudo -s
}}}e date i seguenti comandi{{{
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
iptables -t nat -A POSTROUTING -s IPPALMARE -j MASQUERADE
}}} sostituendo a IPPALMARE l'ip del vostro palmare

 0. Queste ultime due modifiche non saranno definitive e spariranno dopo un riavvio, per renderle tali occorre uno script di avvio, gentilmente sviluppato da JackTheVendicator, quindi digitate in console{{{
sudo gedit /etc/init.d/ipaqforwarding
}}} incollateci dentro questo script{{{

#!/bin/sh

PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin

start() {
 # Inserisci i comandi in questa funzione
 echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
 iptables -t nat -A POSTROUTING -s IPPALMARE -j MASQUERADE
}

stop() {
 echo 0 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
}

case "$1" in
  start)
 echo -n "Configuring boot-time iPaq forwarding: "
 start
 echo "done."
 ;;
  stop)
        echo -n "Shutting down iPaq forwarding: "
 stop
 echo "done."
 ;;
  restart|force-reload)
 echo -n "Shutting down iPaq forwarding: "
 stop
 echo "done."
 echo -n "Configuring boot-time iPaq forwarding: "
 start
 echo "done."
 ;;
  *)
 echo "Usage: $0 {start|stop|restart|force-reload}" >&2
 exit 1
 ;;
esac

exit 0
}}} avendo cura come sempre di sostituire a IPPALMARE l'ip del vostro palmare precedentemente tovato

 0. Rendete lo script eseguibile{{{
sudo chmod +x /etc/init.d/ipaqforwarding
}}}

 0. Fate in modo che venga caricato all'avvio con{{{
sudo update-rc.d ipaqforwarding defaults
}}} Ecco, ora anche dopo il riavvio potrete navigare in internet una volta connesso il palmare.


= Script per connettersi il palmare e lanciare i programmi correlati =

Visto che la connessione automatica vista sopra a me non ha mai voluto funzionare, con l'aiuto di un amico ho creato un piccolo script che semplifica di molto le cose, occupandosi di lanciare trayicon o ddcm, synce-serial-start al momento opportuno, e in fine multisync.

 0. Innanzzitutto bisogna fare in modo che "sudo synce-serial-start" non richieda la password, per farlo bisogna mettere un'apposita riga nel file sudoers, quindi editatelo con {{{
sudo visudo
}}}e inserite in fondo una riga come questa {{{
USER HOST = NOPASSWD: /usr/bin/synce-serial-start;
}}}Dove al posto di USER dovete mettere il vostro username, o quello dell'utente a cui volete permettere di lanciare synce-serial-start come sudo senza che serva la password, HOST invece è il nome che avete dato al vostro computer

 0. Ora create uno script nella vostra home e chiamatelo come volete, nell'esempio lo chiamo Sync {{{
gedit /home/(miouser)/Sync
}}}

 0. se usate synce-trayicon incollate queste linee {{{
#!/bin/bash

synce-trayicon

while [ ! -e "/dev/ttyUSB0" ]; do
sleep 2
done

sudo /usr/bin/synce-serial-start

sleep 10

multisync
}}}se invece è non usate trayicon {{{
#!/bin/bash
dccm (-p PASSWORD se necessario)

while [ ! -e "/dev/ttyUSB0" ]; do
sleep 2
done

sudo /usr/bin/synce-serial-start

sleep 10

multisync
}}} ovviamente il valore della ttyUSB dipende da quello che avete rilevato precedentemente.

 0. Ora lo script va reso eseguibile, inoltre siccome la password del palmare è in chiaro, sarebbe cosa intelligente renderlo leggibile solo da voi e da nessun'altro, quindi date il comando {{{
chmod 700 /home/(miouser)/Sync
}}}

 0. Bene, adesso per connettervi non dovete fare altro che lanciare lo script e attaccare il palmare, grazie al ciclo while che mi ha gentilmente preparato Submax, lo script lancerà dccm o trayicon e poi attenderà che venga creato ttyUSB0 in /dev per lanciare synce-serial-start, in questo modo la connessione avverrà in modo automatico al momento opportuno, potete anche crearvi un'icona di avvio nel menu pèr non lanciare lo script da terminale.


= Disconnessione =

Per disconnettere il palmare

 0. Chiudete Multi``Sync

 0. nel terminale digitate {{{
killall -HUP dccm
}}}

 0. Se il comando precedente non dovesse funzionare, digitate {{{
sudo synce-serial-abort
}}}

 0. Se avete installato synce-trayicon sarà invece sufficente clickare col destro sull'icona e selezionare disconnect.

= Fonti =
 * [http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=154320&postcount=1 Forum Internazionale Ubuntu Breezy]
 * [http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=854587&postcount=1 Forum internazionale Ubuntu Dapper]
 * [wiki:Ubuntu/PocketPCHowto Pagina corrispondente nella Wiki internazione]
 * [http://synce.sourceforge.net/synce/ HomePage di Synce]

Introduzione

Questa guida vuole indicarvi i passi per permettervi di sincronizzare la rubrica e il calendario del vostro PocketPC con Evolution, e permettervi di installare programmi e gestire i file presenti nel Palmare.

La guida è stata testata su un Hp iPaq 1940, dotato di WindowsMobile 2003, ma dovrebbe essere valida per qualunque palmare dotato del medesimo sistema operativo o del più vecchio WindowsCe; non è invece utilizzabile per WindowsMobile 2005 in quanto la versione attualmente stabile di SynCe ancora non lo supporta.

Compatibilità verificate

  • Hp iPaq 1930
  • Hp iPaq 1940
  • i-mate PDA2k
  • Acer N35

Riconoscimento

Per verificare se il vostro sistema riconosce il PocketPC dovete fare quanto segue:

  1. Collegate il PocketPC al computer tramite la presa USB, aprite un terminale e digitate

    dmesg

    dovrebbe apparire un output simile al segunete

    usb 4-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
    ipaq 4-2:1.0: PocketPC PDA converter detected
    usb 4-2: PocketPC PDA converter now attached to ttyUSB0

    Prendete nota della ttyUSB, anche se nella maggioranza dei casi dovrebbe essere ttyUSB0 come nell'esempio.

  2. Opzionale, digitate nel terminale

    cat /proc/bus/usb/devices

    per verificare che il dispositivo usi il modulo del kernel per l'iPaq, tra le varie linee di output dovrebbe esserci un gruppo simile a questo

    T: Bus=04 Lev=01 Prnt=01 Port=01 Cnt=01 Dev#= 4 Spd=12 MxCh= 0
    D: Ver= 1.01 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff MxPS=16 #Cfgs= 1
    P: Vendor=413c ProdID=4002 Rev= 0.00
    C:* #Ifs= 1 Cfg#= 1 Atr=c0 MxPwr= 2mA
    I: If#= 0 Alt= 0 #EPs= 2 Cls=ff(vend.) Sub=ff Prot=ff Driver=ipaq
    E: Ad=81(I) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms
    E: Ad=02(O) Atr=02(Bulk) MxPS= 64 Ivl=0ms

Installazione

  1. Installate i programmi e le librerie necessari alla connessione e sincronizzazione digitando nel terminale

    sudo apt-get install librra0 librra0-tools librapi2-tools libsynce0 synce-dccm synce-multisync-plugin synce-serial libmultisync-plugin-all multisync

    Durante l'installazione appariranno delle finestre di dialogo con dei parametri, verificate che /dev/ttyUSB corrisponda a quanto visto prima, modificandolo se il caso, e lasciate gli altri parametri invariati.

  2. Configurate synce-serial per usare la tty che avete visto rpecedentemente digitando nel terminale

    sudo synce-serial-config ttyUSB0

    Ovviamente se all'inizio dmesg indicava ttyUSB1 o un altro numero dovrete usare quel valore.

  3. Lanciate il demone di connessione dccm digitando nel terminale