Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 72 del 06/11/2010 17.12.54

Nascondi questo messaggio

BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")

xorg.conf.d

Da Ubuntu 8.04 domina il plug & play nativo del server X. I dispositivi di input possono essere aggiunti, messi in funzione ed utilizzati senza andare ad editare il file /etc/X11/xorg.conf e senza riavviare il server grafico. Fino ad Ubuntu 9.10 è stato utilizzato HAL, da Ubuntu 10.04 è cessato il suo utilizzo. Il file di configurazione xorg.conf eredita le capacità di HAL, adesso i driver per i dispositivi possono essere caricati in modo dinamico. Il tutto è controllato attraverso i file aggiuntivi della cartella xorg.conf.d.

Ubuntu 10.04 fornisce alcuni file generici di xorg.conf.d, che dovrebbero già funzionare con le principali funzioni di molti dispositivi di input.

Impostazioni

Poiché il demone di HAL non viene avviato, non resta come rimpiazzo 1:1 per la configurazione dinamica del server X la creazione di regole di udev, oppure la più recente introduzione dei file di xorg.conf.d. Quest'ultimo metodo è quello da preferire.

Panoramica

Il metodo qui descritto rimpiazza completamente la vecchia configurazione usando dei file. Pertanto esso eredita le seguenti limitazioni:

  • ci possono essere solo impostazioni globali che si applicano per tutti gli utenti
  • le impostazioni sono impostate solo all'avvio del server X ed aggiungendo un dispositivo.


CategoryHomepage