Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 39 del 15/10/2010 11.57.51

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

Modificare la configurazione di Xorg

Nelle versioni precedenti a Ubuntu 9.10 per modificare le impostazioni del server grafico occorreva editare con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/X11/xorg.conf, a partire da questa versione di Ubuntu il file /etc/X11/xorg.conf non è è presente, perché il server grafico è tutto gestito automaticamente dal sistema, ma se verrà creato un file di configurazione la gestione del server grafico passerà a questo.

Generare il file xorg.conf

Per creare un nuovo file di configurazione di xorg.conf seguire la seguente procedura:

  1. All'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce «Modalità ripristino»
  2. Apparirà poi una schermata
  3. Selezionare la voce «root Passa a una shell con i privilegi di root»
  4. Inserire la password di root se richiesta
  5. Diditare il comando {{{X -configure

}}}Verrà generato il file xorg.conf.new

  1. Copiare il file xorg.conf.new nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella /etc/X11/ {{{ cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

}}}

  1. Riavviare il pc con il comando