Dimensione: 3198
Commento:
|
Dimensione: 3209
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 54: | Linea 54: |
Il termine corretto per la riga !MatchProduct può essere determinato dalla lista di xinput. Molte ulteriori opzioni per i touchpad Synaptics possono essere trovate digitando in una finestra di terminale: {{{ | Il termine corretto per la riga !MatchProduct può essere determinato con il comando: {{{ xinput }}}. Molte ulteriori opzioni per i touchpad Synaptics possono essere trovate digitando in una finestra di terminale: {{{ |
BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")
xorg.conf.d
Da Ubuntu 8.04 domina il plug & play nativo del server X. I dispositivi di input possono essere aggiunti, messi in funzione ed utilizzati senza andare ad editare il file /etc/X11/xorg.conf e senza riavviare il server grafico. Fino ad Ubuntu 9.10 è stato utilizzato HAL, da Ubuntu 10.04 è cessato il suo utilizzo. Il file di configurazione xorg.conf eredita le capacità di HAL, adesso i driver per i dispositivi possono essere caricati in modo dinamico. Il tutto è controllato attraverso i file aggiuntivi della cartella xorg.conf.d.
Ubuntu 10.04 fornisce alcuni file generici di xorg.conf.d, che dovrebbero già funzionare con le principali funzioni di molti dispositivi di input.
Impostazioni
Poiché il demone di HAL non viene avviato, non resta come rimpiazzo 1:1 per la configurazione dinamica del server X la creazione di regole di udev, oppure la più recente introduzione dei file di xorg.conf.d. Quest'ultimo metodo è quello da preferire.
Panoramica
Il metodo qui descritto rimpiazza completamente la vecchia configurazione usando dei file. Pertanto esso eredita le seguenti limitazioni:
- ci possono essere solo impostazioni globali che si applicano per tutti gli utenti
- le impostazioni sono impostate solo all'avvio del server X ed aggiungendo un dispositivo.
Per l'utente connesso è possibile utilizzare strumenti come xinput oppure utilizzando l'interfaccia grafica andando su Sistema → Preferenze → Tastiera o su Sistema → Preferenze → Mouse.
Principio
Inversione degli assi del mouse
La seguente configurazione inverte gli assi del mouse per un mouse wireless. Il file dovrebbe essere salvato come /usr/lib/X11/xorg.conf.d/50-invertaxes.conf:
Section "InputClass" Identifier "Mausachsen invertieren" MatchProduct "Wireless Mouse Wireless Mouse" MatchDevicePath "/dev/input/event*" Option "InvertY" "true" Option "InvertX" "true" EndSection
Scroll con due dita
La seguente configurazione attiva lo scroll con due dita sul recentissimo touchpad Synaptics. Il file dovrebbe essere salvato come /usr/lib/X11/xorg.conf.d/50-twofingerscroll.conf:
Section "InputClass" Identifier "Zwei-Finger-Bildlauf für Touchpads einschalten" MatchProduct "SynPS/2 Synaptics TouchPad" MatchDevicePath "/dev/input/event*" Option "VertTwoFingerScroll" "on" Option "EmulateTwoFingerMinW" "8" Option "EmulateTwoFingerMinZ" "40" EndSection
Il termine corretto per la riga MatchProduct può essere determinato con il comando:
xinput
. Molte ulteriori opzioni per i touchpad Synaptics possono essere trovate digitando in una finestra di terminale:
man synaptics
Ulteriori risorse
[http://wiki.ubuntuusers.de/xorg.conf.d Documento originale]
[http://www.x.org/wiki/XorgHAL Stato e prospettive]
[http://who-t.blogspot.com/2010/01/new-configuration-world-order.html Descrizione dettagliata]