Dimensione: 5236
Commento: @dev: guarda i commenti interni alla pagina. se la mia intro non va bene rimetti pure la tua...
|
Dimensione: 5324
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 11: | Linea 11: |
Per le versioni precedenti a '''Ubuntu 9.10''' fare, inoltre, riferimento a [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:questa guida]. | Per le versioni precedenti a '''Ubuntu 9.10''' fare, inoltre, riferimento a [:Hardware/Video/ConfigurareXorg:questa guida]. (rinominarla in versioni precedenti). e [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:questa guida]. |
BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10")
Introduzione
Questa guida spiega come modificare le impostazioni del server grafico in Ubuntu nelle versioni successive alla 9.10. A partire da questa versione, il file /etc/X11/xorg.conf non è presente in quanto il server grafico viene gestito automaticamente dal sistema. Qualora ne venisse creato uno, da quel momento, la gestione del server grafico passerà a questo.
Per le versioni precedenti a Ubuntu 9.10 fare, inoltre, riferimento a [:Hardware/Video/ConfigurareXorg:questa guida]. (rinominarla in versioni precedenti). e [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:questa guida].
Generare il file xorg.conf
Per creare un nuovo file di configurazione di xorg.conf seguire la seguente procedura:
All'avvio del pc, nella schermata del [:AmministrazioneSistema/Grub:bootloader] scegliere la voce «Modalità ripristino»
- Selezionare la voce «root Passa a una shell con i privilegi di root»
- Inserire la password di root se richiesta
Digitare il comando
X -configure
Verrà generato il file xorg.conf.new
Copiare il file xorg.conf.new nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella /etc/X11/
cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
se si utilizza Ubuntu 8.04 verrà sovrascritto il file xorg.conf presente nel sistema.
Riavviare il pc con il comando
reboot
ed avviare in seguito il sistema normalmente.
Per i driver proprietari Ati, Nvidia e Via è inutile generare il file xorg.conf, perché al momento dell'installazione dei driver viene creato automaticamente. Inoltre i driver Ati (Catalyst) e gli Nvidia sono dotati di una comoda interfaccia grafica che permette una facile modifica del file xorg.conf. I driver proprietari Via non dispongono di una cosa simile ma sono corredati di una cospicua documentazione, presente nel pacchetto dei driver, e di diversi file esempio di xorg.conf. |
Opzioni del driver video
Il file xorg.conf va modificato quando si hanno problemi con le impostazioni video o oppure quando dal proprio driver video ed hardware si vogliono ottenere il massimo delle prestazioni. E' strutturato in Section (sezioni) la cui funzione è stata descritta nella guida
Il file che si è andati a creare con i comandi visti nel precedente paragrafo ha tutte le opzioni del driver video (presenti nella Section Device) disabilitate.
Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/X11/xorg.conf
Per abilitare o disabilitare una data opzione del driver video occorre commentare o decommentare le righe che cominciano con Option.
# [<bool>] va sostituito con un valore booleano (True o False)
I valori riconosciuti come True sono: 1, on, true, yes.
I valori riconosciuti come False sono: 0, off, false, no.
# <i> va sostituito con un numero intero in decimale, esadecimale o ottale
# <f> va sostituito con un valore in virgola mobile
# <freq> va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz, k, kHz, M, MHz) esempio 12 MHz
# <str> va sostituito con una stringa ovvero con una sequenza di caratteri
Tutti i valori, numeri o stringhe vanno inseriti fra doppi apici ad esempio
Option "AccelMethod" "EXA"
Per sapere la funzione di una data opzione digitare in un terminale
man nome_driver_video
nome_driver_video va sostituito con il nome del driver video in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga Driver.
Modificato il file e salvare le modifiche, riavviare il sistema per abilitare i cambiamenti al server grafico.
Alcune modifiche alle opzioni richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel bios del pc. Leggere il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle. |
Alcune opzioni potrebbero rendere instabile il sistema. In caso di problemi di tale genere occorre disabilitarle. |