Dimensione: 6571
Commento:
|
Dimensione: 6458
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Per creare un nuovo file di configurazione di xorg e possibile seguire la guida al paragrafo come si riconfigura Xorg? | Per creare un nuovo file di configurazione di X.org è possibile seguire la procedura della guida [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti] al paragrafo Come si riconfigura il server grafico? |
Linea 5: | Linea 5: |
0. all'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino) | 0. All'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino) |
Linea 13: | Linea 13: |
0. Copiare il file `xorg.conf.new` nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella `/etc/X11/` {{{ cp /root/home/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf | 0. Copiare il file `xorg.conf.new` nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella `/etc/X11/` {{{ cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf |
Linea 19: | Linea 19: |
Il file `xorg.conf` generato sarà simile al seguente: {{{ Section "ServerLayout" Identifier "X.org Configured" Screen 0 "Screen0" 0 0 InputDevice "Mouse0" "CorePointer" InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard" |
== Sezione "Device" == La sezione '''"Device"''' accoglie la configurazione della scheda video. Possono esserci più sezioni '''"Device"''' che si riferiscono alla stessa scheda video, caso in cui verrà usata la sezione '''"Device"''' indicata nella sezione '''"Screen"''' (vedi più sotto), oppure quella che viene prima nel file. La forma generica è la seguente:{{{ Section "Device" Identifier "nome" Driver "nome del driver" Option "nome dell'opzione" "valore" |
Linea 26: | Linea 29: |
}}} Dove: * '''Identifier''': è obbligatoria ed è un semplice identificativo, dal momento che possono esserci più sezioni "Device" nella configurazione. L'identificativo scelto andrà usato poi nella sezione "Screen" alla voce "Device", altrimenti verrà usata la prima sezione "Device" presente nella configurazione. * '''Driver''': è il nome del driver di X.org dedicato alla scheda video. * '''Option''': indica un'opzione particolare e il valore assegnatole. |
|
Linea 27: | Linea 35: |
Section "Files" ModulePath "/usr/lib/xorg/modules" FontPath "/usr/share/fonts/X11/misc" FontPath "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled" FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled" FontPath "/usr/share/fonts/X11/Type1" FontPath "/usr/share/fonts/X11/100dpi" FontPath "/usr/share/fonts/X11/75dpi" FontPath "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType" FontPath "built-ins" EndSection Section "Module" Load "extmod" Load "dri" Load "record" Load "glx" Load "dbe" Load "dri2" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Keyboard0" Driver "kbd" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Mouse0" Driver "mouse" Option "Protocol" "auto" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7" EndSection Section "Monitor" #DisplaySize 380 300 # mm Identifier "Monitor0" VendorName "SAM" ModelName "SyncMaster" HorizSync 30.0 - 81.0 VertRefresh 56.0 - 75.0 Option "DPMS" EndSection |
La Section '''"Device"''' del file `xorg.conf` generato sarà simile alla seguente: {{{ |
Linea 144: | Linea 108: |
Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "Card0" Monitor "Monitor0" SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 1 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 4 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 8 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 15 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 16 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 24 EndSubSection EndSection |
|
Linea 176: | Linea 110: |
Aprire con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file `/etc/X11/xorg.conf` | |
Linea 177: | Linea 112: |
Per abilitare una data opzione rimuovere il simbolo # all'inizio della riga che comincia con Option | Per abilitare una data opzione rimuovere il simbolo # all'inizio della riga che comincia con '''Option''' |
Linea 179: | Linea 114: |
# [<bool>] va sostituito con un valore booleano (true o false) | '''# [<bool>]''' va sostituito con un valore booleano (True o False) |
Linea 181: | Linea 116: |
# <i> va sostituito con un numero intero | '''# <i>''' va sostituito con un numero intero |
Linea 183: | Linea 118: |
# <str> va sostituito con una stringa | '''# <f>''' va sostituito con un valore in virgola mobile '''# <freq>''' va sostituito con il valore della frequenza seguito dall'unità di misura (Hz/kHz/MHz) esempio 12 MHz '''# <str>''' va sostituito con una stringa |
Linea 188: | Linea 128: |
Per sapere la funzione di una data opzione digitare in un terminale {{{ man nome_driver_video }}} Il nome del driver video è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''. Modificato il file, salvare le modifiche e riavviare il sistema per abilitare i cambiamenti al server grafico. ---- CategoryHomepage |
Per creare un nuovo file di configurazione di X.org è possibile seguire la procedura della guida [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti] al paragrafo Come si riconfigura il server grafico?
In alternativa
- All'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino)
- Apparirà poi una schermata
- Selezionare la voce Drop to root shell prompt
- Dare il comando {{{X -configure
}}}Verra genetatio il file xorg.conf.new nella cartella
Copiare il file xorg.conf.new nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella /etc/X11/ {{{ cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
}}}
Riavviare il pc con il comando