Dimensione: 8684
Commento:
|
Dimensione: 9103
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
= Generare il file xorg.conf = |
|
Linea 216: | Linea 218: |
Il nome del driver video in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''. | nome_driver_video va sostituito con il nome del driver video in uso nel sistema è contenuto fra doppi apici alla riga '''Driver'''. |
Linea 219: | Linea 221: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Alcune modifiche alle opzioni richiedono l'abilitazione di particolari opzioni nel bios del pc. Leggere il manuale allegato alla propria scheda madre per sapere come attivarle.''' || |
Modificare la configurazione di Xorg
Nelle versioni precedenti a Ubuntu 9.10 per modificare le impostazioni del server grafico occorreva editare con un editor di testo ed i privilegi amministrativi il file /etc/X11/xorg.conf, a partire da questa versione di Ubuntu il file /etc/X11/xorg.conf non è è presente, perché il server grafico è tutto gestito automaticamente dal sistema, ma se verrà creato un file di configurazione la gestione del server grafico passerà a questo.
Generare il file xorg.conf
Per creare un nuovo file di configurazione di X.org è possibile seguire la procedura della guida [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti] al paragrafo «Come si riconfigura il server grafico?»
In alternativa
All'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce «Recovery mode» (Modalità di ripristino)
- Apparirà poi una schermata
- Selezionare la voce Drop to root shell prompt
- Dare il comando {{{X -configure
}}}Verra genetatio il file xorg.conf.new nella cartella
Copiare il file xorg.conf.new nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella /etc/X11/ {{{ cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
}}}
Riavviare il pc con il comando