Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/XorgConfD"
Differenze tra le versioni 15 e 16
Versione 15 del 04/05/2010 19.10.49
Dimensione: 6458
Commento:
Versione 16 del 04/05/2010 19.17.24
Dimensione: 7800
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:

= Modificare la configurazione di Xorg =

Per modificare la configurazione di Xorg bisogna editare a mano il file `/etc/X11/xorg.conf`. Questo file non è presente in Ubuntu 9.10 perchè tutte le impostazioni vengono riconosciute o calcolate automaticamente, ma quando qualcosa va storto, o se si vuole personalizzare la propria configurazione, rimane possibile creare a mano il file di configurazione in modo che le impostazioni manuali prevalgano su quelle automatiche. Ci sono diversi modi per farlo:

 0. Se '''Ubuntu''' parte regolarmente, è possibile premere '''ALT+F2''' e inserire il comando:{{{
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf
}}}
 oppure aprire '''''Applicazioni → Accessori → Terminale''''' e dare lo stesso comando.
 0. Un altro modo è premere i tasti '''CTRL+ALT+F2''' per spostarsi dalla modalità grafica al terminale virtuale, fare login e dare il comando:{{{
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
}}}
 0. Se '''Ubuntu''' non parte e bisogna avviare il sistema in recovery mode, è possibile usare il comando:{{{
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
}}}

A partire da '''Ubuntu 9.10''' e successivi il file `/etc/X11/xorg.conf` non è è presente, perché il server grafico è tutto gestito automaticamente dal sistema, ma se verrà creato un file di configurazione la gestione del server grafico passerà a questo.

Modificare la configurazione di Xorg

Per modificare la configurazione di Xorg bisogna editare a mano il file /etc/X11/xorg.conf. Questo file non è presente in Ubuntu 9.10 perchè tutte le impostazioni vengono riconosciute o calcolate automaticamente, ma quando qualcosa va storto, o se si vuole personalizzare la propria configurazione, rimane possibile creare a mano il file di configurazione in modo che le impostazioni manuali prevalgano su quelle automatiche. Ci sono diversi modi per farlo:

  1. Se Ubuntu parte regolarmente, è possibile premere ALT+F2 e inserire il comando:

    gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf

    oppure aprire Applicazioni → Accessori → Terminale e dare lo stesso comando.

  2. Un altro modo è premere i tasti CTRL+ALT+F2 per spostarsi dalla modalità grafica al terminale virtuale, fare login e dare il comando:

    sudo nano /etc/X11/xorg.conf
  3. Se Ubuntu non parte e bisogna avviare il sistema in recovery mode, è possibile usare il comando:

    sudo nano /etc/X11/xorg.conf

A partire da Ubuntu 9.10 e successivi il file /etc/X11/xorg.conf non è è presente, perché il server grafico è tutto gestito automaticamente dal sistema, ma se verrà creato un file di configurazione la gestione del server grafico passerà a questo.

Per creare un nuovo file di configurazione di X.org è possibile seguire la procedura della guida [:Hardware/Video/DomandeFrequenti:Domande frequenti] al paragrafo Come si riconfigura il server grafico?

In alternativa

  1. All'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino)
  2. Apparirà poi una schermata
  3. Selezionare la voce Drop to root shell prompt
  4. Dare il comando {{{X -configure

}}}Verra genetatio il file xorg.conf.new nella cartella

  1. Copiare il file xorg.conf.new nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella /etc/X11/ {{{ cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

}}}

  1. Riavviare il pc con il comando