Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/XorgConfD"
Differenze tra le versioni 1 e 65 (in 64 versioni)
Versione 1 del 04/05/2010 15.26.28
Dimensione: 685
Commento:
Versione 65 del 06/11/2010 16.27.48
Dimensione: 535
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
Per creare un nuovo file di configurazione di xorg e possibile seguire la guida al paragrafo come si riconfigura Xorg? #format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")]]
Linea 3: Linea 7:
In alternativa = xorg.conf.d =
Linea 5: Linea 9:
 0. all'avvio del pc nella schemata del bootloader Grub scegliere la voce Recovery mode (Modalità di ripristino) Da Ubuntu 8.04 domina domina il nativo plug & play del server X. I dispositivi di input possono essere, messi in funzione ed utilizzati senza andare ad editare il file `/etc/X11/xorg.conf` e senza riavviare il server grafico. Fino ad Ubuntu 9.10 è stato utilizzato HAL, da Ubuntu 10.04 è cessato il suo utilizzo.
Linea 7: Linea 11:
 0. Apparirà poi una schermata
Linea 9: Linea 12:
 0. Selezionare la voce Drop to root shell prompt

 0. Dare il comando {{{X -configure
}}}Verra genetatio il file `xorg.conf.new` nella cartella
 0. Copiare il file `xorg.conf.new` nel file xorg.conf e inserirlo nella cartella `/etc/X11/` {{{ cp /root/home/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf
}}}

 0. Riavviare il pc con il comando {{{reboot
}}}ed avviare il sistema normalmente.
----
CategoryHomepage

BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,415887.0.html"; rilasci="10.04 9.10 8.04")

xorg.conf.d

Da Ubuntu 8.04 domina domina il nativo plug & play del server X. I dispositivi di input possono essere, messi in funzione ed utilizzati senza andare ad editare il file /etc/X11/xorg.conf e senza riavviare il server grafico. Fino ad Ubuntu 9.10 è stato utilizzato HAL, da Ubuntu 10.04 è cessato il suo utilizzo.


CategoryHomepage