Dimensione: 7926
Commento: Possibili piccole imprecisioni
|
Dimensione: 6295
Commento: indice, versioni, funziona con hardy?
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Wacom Graphire 4 (xl) classic = |
#format wiki #language it |
Linea 5: | Linea 4: |
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/StrumentiWiki/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Wacom||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Graphire 4 xl Classic||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione utilizzata:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 7.10 « Gutsy » ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<style="border:none;">[[Immagine(Creative/head_12_en.jpg,350,left)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il procedimento per l installazione della tavoletta grafica '''Wacom graphire 4 xl Classic''' sul sistema operativo «''' Gutsy '''» ''' Ubuntu 7.10 '''.|| == Rilevamento dell'hardware == Questa procedura è stata verificata per Gutsy.Aprire un il terminale e digitare {{{lsusb |grep Wacom }}} * Nota il risultato dovrebbe esser una cosa del genere tuttavia il Bus potrebbe cambiare {{{Bus 003 Device 005: ID 056a:0015 Wacom Co., Ltd }}} == Installazione == La periferica viene automaticamente riconosciuta a patto che il file xorg.conf non sia stato modificato (fare riferimento xorg.conf di esempio in questo wiki) e che il pacchetto {{{xserver-xorg-input-wacom }}} sia installato == Configurazione == Benché sia funzionante mancano alcune funzionalita' quali la possibilità di usare la rotellina e i due tasti supplementari. Per l'abilitazione di questi strumenti si deve installare il seguente pacchetto: {{{sudo apt get-install wacom-tools }}} A questo punto si passa alla configurazione vera e propria. {{{sudo nano /etc/X11/xorg.conf }}} aggiungere i seguenti elementi: da aggiungere sotto l ultimo "ImputDevice" che riguarda la wacom (veder xorg.conf di esempio sotto) {{{Section "InputDevice" |
[[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(gutsy feisty)]] = Introduzione = In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione della tavoletta grafica Wacom '''Graphire 4 Classic'''. = Installazione = [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto ''xserver-xorg-input-wacom''. = Abilitare tasti supplementari = Per abilitare i tasti supplementare e la rotellina è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''wacom-tools''. = Configurazione = == Configurare il server grafico == Per configurare la tavoletta è necessario aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe: {{{ Section "InputDevice" |
Linea 60: | Linea 37: |
Questo pezzo invece va aggiunto piu o meno verso la fine(veder xorg.conf di esempio sotto) {{{# Uncomment if you have a wacom tablet |
Aggiungere in fondo al file anche le seguenti righe: {{{ # Uncomment if you have a wacom tablet |
Linea 66: | Linea 43: |
per meglio comprendere dove mettere questi due elementi ecco un xorg.conf di esempio. |
Il contenuto del file `/etc/X11/xorg.conf` dovrebbe essere simile al seguente: |
Linea 189: | Linea 165: |
Ora i tasti vengono riconosciuti dal sistema ma non sono ancora associati mentre la rotellina funziona correttamente per settare i tasti\cambiare anche la configurazione della rotellina aprire un terminale e dare | == Configurare i tasti == Per configurare i tasti aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: |
Linea 194: | Linea 172: |
in questo il bottone 1, se premuto, avrà la stessa funzione del tasto " A " e il tasto 2 avrà la stessa funzione funzione del tasto " B " si possono fare anche della associazioni con piu tasti ad esempio button1 ---> ctrl alt F2 {{{xsetwacom set pad Button1 "core key ctrl alt F2" }}} Con questa combinazione la pressione del tasto uno sarà come digitare CTRL ALT F2 insieme Per la rotellina: Potete lasciare invariata la funzionalità della rotellina ma con questa modifica può diventare in breve tempo uno strumento Zoom In e Zoom Out in Gimp per far questo basta associare lo scorrere verso l'alto con il tasto + e lo scorrere in basso con il tasto - {{{xsetwacom set pad RelWUp "key core +" |
I precedenti comandi associano al pulsante 1 la stessa funzione del tasto «a» e al pulsante 2 la stessa funzione funzione del tasto «b». ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le associazioni impostate nell'esempio precedente possono risultare molto utili durante l'utilizzo della tavoletta con'' [:Grafica/Gimp:Gimp]. || Inoltre è possibile associare i pulsanti a delle combinazioni di tasti, ad esempio, se si volesse associare al pulsante 1 la stessa funzione della combinazione '''Ctrl+Alt+F2''', è utile digitare il seguente comando: {{{ xsetwacom set pad Button1 "core key ctrl alt F2" }}} == Configurare la rotellina == Se si desidera utilizzare la rotellina come strumento per lo ''zoom'' all'interno di '''Gimp''' è utile digitare i seguenti comandi: {{{ xsetwacom set pad RelWUp "key core +" |
Linea 214: | Linea 189: |
un altro uso potrebbe essere questo {{{xsetwacom set pad RelWUp "key core pgup" |
Se invece si desidera configurare la rotellina per lo scorrimento delle pagine è utile digitare i seguenti comandi: {{{ xsetwacom set pad RelWUp "key core pgup" |
Linea 220: | Linea 196: |
* Questi comandi devono esser dati ogni volta al riavvio. Per fare cio in maniera automatizzata guardare la sezione per lanciare i programmi all'avvio. == Ulteriori Risorse == http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/howto/xsetwacom |
Tali comandi devono essere digitati ad ogni riavvio del sistema. = Ulteriori risorse = * [http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/howto/xsetwacom Guida a xsetwacom] ---- CategoryHardware CategoryGrafica |
BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(gutsy feisty)
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione della tavoletta grafica Wacom Graphire 4 Classic.
Installazione
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto xserver-xorg-input-wacom.
Abilitare tasti supplementari
Per abilitare i tasti supplementare e la rotellina è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto wacom-tools.
Configurazione
Configurare il server grafico
Per configurare la tavoletta è necessario aprire il file /etc/X11/xorg.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere le seguenti righe:
Section "InputDevice" Identifier "pad" Driver "wacom" Option "Type" "pad" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "ButtonsOnly" "on" Option "Button9" "2" Option "Button13" "3" Option "USB" "on" EndSection
Aggiungere in fondo al file anche le seguenti righe:
# Uncomment if you have a wacom tablet InputDevice "pad" "SendCoreEvents"
Il contenuto del file /etc/X11/xorg.conf dovrebbe essere simile al seguente:
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file) # # This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using # values from the debconf database. # # Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page. # (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.) # # This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only* # if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg # package. # # If you have edited this file but would like it to be automatically updated # again, run the following command: # sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg Section "Files" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Generic Keyboard" Driver "kbd" Option "CoreKeyboard" Option "XkbRules" "xorg" Option "XkbModel" "pc105" Option "XkbLayout" "it" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Configured Mouse" Driver "mouse" Option "CorePointer" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "Protocol" "ImPS/2" Option "ZAxisMapping" "4 5" Option "Emulate3Buttons" "true" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizEdgeScroll" "0" EndSection Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "stylus" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "stylus" Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY EndSection Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "eraser" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "eraser" Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY EndSection Section "InputDevice" Driver "wacom" Identifier "cursor" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "cursor" Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY EndSection Section "InputDevice" Identifier "pad" Driver "wacom" Option "Type" "pad" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "ButtonsOnly" "on" Option "Button9" "2" Option "Button13" "3" Option "USB" "on" EndSection Section "Device" Identifier "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller" Driver "intel" BusID "PCI:0:2:0" EndSection Section "Monitor" Identifier "Monitor Generico" Option "DPMS" HorizSync 28-64 VertRefresh 43-60 EndSection Section "Screen" Identifier "Default Screen" Device "Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller" Monitor "Monitor Generico" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Modes "1280x800" EndSubSection EndSection Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen "Default Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" # Uncomment if you have a wacom tablet InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "Synaptics Touchpad" "SendCoreEvents" InputDevice "pad" "SendCoreEvents" EndSection
Configurare i tasti
Per configurare i tasti aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
xsetwacom set pad Button1 "core key a" xsetwacom set pad Button2 "core key b"
I precedenti comandi associano al pulsante 1 la stessa funzione del tasto «a» e al pulsante 2 la stessa funzione funzione del tasto «b».
Le associazioni impostate nell'esempio precedente possono risultare molto utili durante l'utilizzo della tavoletta con [:Grafica/Gimp:Gimp]. |
Inoltre è possibile associare i pulsanti a delle combinazioni di tasti, ad esempio, se si volesse associare al pulsante 1 la stessa funzione della combinazione Ctrl+Alt+F2, è utile digitare il seguente comando:
xsetwacom set pad Button1 "core key ctrl alt F2"
Configurare la rotellina
Se si desidera utilizzare la rotellina come strumento per lo zoom all'interno di Gimp è utile digitare i seguenti comandi:
xsetwacom set pad RelWUp "key core +" xsetwacom set pad RelWDn "key core -"
Se invece si desidera configurare la rotellina per lo scorrimento delle pagine è utile digitare i seguenti comandi:
xsetwacom set pad RelWUp "key core pgup" xsetwacom set pad RelWDn "key core pgdn"
Tali comandi devono essere digitati ad ogni riavvio del sistema.
Ulteriori risorse
[http://linuxwacom.sourceforge.net/index.php/howto/xsetwacom Guida a xsetwacom]