Dimensione: 5828
Commento: Sarebbe meglio crearsi una pagina /Prove :P
|
Dimensione: 6287
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione della tavoletta grafica Wacom '''Bamboo Fun'''. Le seguenti istruzioni sono state testate e verificate su '''Ubuntu 7.10''' «'''Gutsy Gibbon'''» e successive. | In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione della tavoletta grafica Wacom '''Bamboo Fun'''. Le seguenti istruzioni sono state da me testate e verificate su '''Ubuntu 8.04 Hardy Heron'''». Un ringraziamento è doveroso a colui che scrisse su "freecity" questa guida, da cui ne deriva questo mio wiki. |
Linea 12: | Linea 13: |
Scaricare i sorgenti dei driver linuxwacom qui: http://linuxwacom.sf.net/ . Scompattate il file e aprite con un editor di testo il file src/2.6.19/wacom_wac.c e aggiungete alla riga 610 queste due righe: | Installare tcl8.4-dev tk8.4-dev e le relative dipendenze (per gestire alcune impostazioni della tavoletta grafica mediante il comando wacomcpl), libncurses5-dev, xserver-xorg-dev, libxi-dev e wacom-tools e xserver-xorg-input-wacom. |
Linea 14: | Linea 16: |
{ "Wacom Bamboo Fun Small", 9,14760, 9225, 511, 63, WACOM_MO }, { "Wacom Bamboo Fun Medium",9,21648,13530, 511, 63, WACOM_MO }, |
da riga di oamando (in alternativa a synaptic) sudo apt-get install tcl8.4-dev tk8.4-dev libncurses5-dev xserver-xorg-dev libxi-dev wacom-tools xserver-xorg-input-wacom |
Linea 17: | Linea 19: |
E alla riga 661 queste altre due: | Scaricare i sorgenti dei driver [http://prdownloads.sourceforge.net/linuxwacom/linuxwacom-0.8.0-3.tar.bz2] (Al momento ultima release stabile la 0.8.0-3 che comprende il supporto per la bamboo fun). Per mio ordine i sorgenti li sposto sotto la cartella /home/daryl0/programmi (daryl0 è l'utente che uso io.. voi avrete un altro nome). Scompattate il tutto |
Linea 19: | Linea 26: |
{ USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x17) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x18) }, |
da riga di oomando (in alternativa all'ambiente grafico con click destro / estrai qui) tar -xjf linuxwacom-0.8.0-3.tar.bz2 |
Linea 22: | Linea 29: |
Il file dunque dovrebbe apparire circa cosi: | Dopo di che aprite dal menuù il terminale (applicazioni/terminale/accessori) muovetevi nella cartella che avete creato scompattando l'archivio e digitate: |
Linea 24: | Linea 33: |
[...] { "Wacom Graphire4 6x8", 8, 16704, 12064, 511, 63, WACOM_G4 }, { "Wacom Bamboo Fun Small", 9,14760, 9225, 511, 63, WACOM_MO }, { "Wacom Bamboo Fun Medium",9,21648,13530, 511, 63, WACOM_MO }, { "Wacom Volito", 8, 5104, 3712, 511, 63, GRAPHIRE }, { "Wacom PenStation2", 8, 3250, 2320, 255, 63, GRAPHIRE }, [...] { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x15) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x16) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x17) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x18) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x60) }, { USB_DEVICE(USB_VENDOR_ID_WACOM, 0x61) }, [...] }}} Dopo di che aprite il terminale muovetevi nella cartella che avete creato scompattando l'archivio dunque digitate: {{{ |
cd /home/daryl0/programmi/linuxwacom-0.8.0-3 |
Linea 43: | Linea 36: |
}}} Collegate la tavoletta alla porta usb. Se necessario, ma non dovrebbe, rimuovere il modulo del kernel con {{{ sudo rmmod wacom }}} Rimanendo nella directory dei driver carichiamo il modulo del kernel appena caricato in ram: {{{ sudo insmod src/<versione-kernel>/wacom.ko }}} dove <versione-kernel> è la versione del kernel installata (o la più vicina), individuale con {{{ uname -r }}} nel mio caso la versione del kernel è 2.6.24-21-generic, quindi il comando sarà il seguente: {{{ sudo insmod src/2.6.24/wacom.ko }}} |
|
Linea 48: | Linea 66: |
Linea 58: | Linea 75: |
Per configurare la tavoletta è necessario aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. | Per configurare la tavoletta è necessario aprire il file `/etc/X11/xorg.conf` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. |
Linea 124: | Linea 141: |
Inoltre è possibile associare i pulsanti a delle combinazioni di tasti, ad esempio, se si volesse associare al pulsante 1 la stessa funzione della combinazione '''Ctrl+Alt+F2''', è utile digitare il seguente comando: {{{ |
Inoltre è possibile associare i pulsanti a delle combinazioni di tasti, ad esempio, se si volesse associare al pulsante 1 la stessa funzione della combinazione '''Ctrl+Alt+F2''', è utile digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 134: | Linea 150: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryDaRevisionare CategoryGrafica CategoryHardware |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione e alla configurazione della tavoletta grafica Wacom Bamboo Fun. Le seguenti istruzioni sono state da me testate e verificate su Ubuntu 8.04 Hardy Heron». Un ringraziamento è doveroso a colui che scrisse su "freecity" questa guida, da cui ne deriva questo mio wiki.
Installazione
Installare tcl8.4-dev tk8.4-dev e le relative dipendenze (per gestire alcune impostazioni della tavoletta grafica mediante il comando wacomcpl), libncurses5-dev, xserver-xorg-dev, libxi-dev e wacom-tools e xserver-xorg-input-wacom.
da riga di oamando (in alternativa a synaptic) sudo apt-get install tcl8.4-dev tk8.4-dev libncurses5-dev xserver-xorg-dev libxi-dev wacom-tools xserver-xorg-input-wacom
Scaricare i sorgenti dei driver [http://prdownloads.sourceforge.net/linuxwacom/linuxwacom-0.8.0-3.tar.bz2] (Al momento ultima release stabile la 0.8.0-3 che comprende il supporto per la bamboo fun).
Per mio ordine i sorgenti li sposto sotto la cartella /home/daryl0/programmi (daryl0 è l'utente che uso io.. voi avrete un altro nome). Scompattate il tutto
da riga di oomando (in alternativa all'ambiente grafico con click destro / estrai qui) tar -xjf linuxwacom-0.8.0-3.tar.bz2
Dopo di che aprite dal menuù il terminale (applicazioni/terminale/accessori) muovetevi nella cartella che avete creato scompattando l'archivio e digitate:
cd /home/daryl0/programmi/linuxwacom-0.8.0-3 ./configure --enable-wacom make
Collegate la tavoletta alla porta usb. Se necessario, ma non dovrebbe, rimuovere il modulo del kernel con
sudo rmmod wacom
Rimanendo nella directory dei driver carichiamo il modulo del kernel appena caricato in ram:
sudo insmod src/<versione-kernel>/wacom.ko
dove <versione-kernel> è la versione del kernel installata (o la più vicina), individuale con
uname -r
nel mio caso la versione del kernel è 2.6.24-21-generic, quindi il comando sarà il seguente:
sudo insmod src/2.6.24/wacom.ko
sudo make install sudo cp src/2.6.19/wacom.ko /lib/modules/2.6.22-14-generic/kernel/drivers/input/tablet/wacom.ko }}}
Al prossimo riavvio se la tavoletta è inserita all'avvio funzionerà tutto correttamente
Abilitare tasti supplementari
Per abilitare i tasti supplementare e la rotellina è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto wacom-tools.
Configurazione
Configurare il server grafico
Per configurare la tavoletta è necessario aprire il file /etc/X11/xorg.conf con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. Il contenuto del file /etc/X11/xorg.conf deve contenere queste righe:
[...] Section "InputDevice" #sezione che dovrebbe essere già presente Driver "wacom" Identifier "stylus" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "stylus" #Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY Option "USB" "on" EndSection Section "InputDevice" #sezione che dovrebbe essere già presente Driver "wacom" Identifier "eraser" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "eraser" #Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY Option "USB" "on" EndSection Section "InputDevice" #sezione che dovrebbe essere già presente Driver "wacom" Identifier "cursor" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "cursor" #Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY Option "USB" "on" EndSection Section "InputDevice" #sezione da aggiungere Driver "wacom" Identifier "pad" Option "Device" "/dev/input/wacom" Option "Type" "pad" Option "USB" "on" EndSection Section "ServerLayout" [...] # Uncomment if you have a wacom tablet InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" #Da decommentare togliendo i cancelletti InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" #Da decommentare togliendo i cancelletti InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" #Da decommentare togliendo i cancelletti InputDevice "pad" "SendCoreEvents" #Da aggiungere EndSection
Configurare i tasti
Per configurare i tasti aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
xsetwacom set pad AbsWUp 4 #scroll up xsetwacom set pad AbsWDn 5 #scroll down xsetwacom set pad button3 4 #< key: scroll up xsetwacom set pad button1 5 #> key: scroll dn xsetwacom set pad button2 1 #FN1 key: left mouse button xsetwacom set pad button4 3 #FN2 key: right mouse button
I precedenti comandi associano al pulsante < la stessa funzione dello scroll up e al pulsante > la stessa funzione funzione dello scroll down, mentre ai tasti FN le funzioni di tasto destro e sinistro del mouse
Le associazioni impostate nell'esempio precedente possono risultare molto utili durante l'utilizzo della tavoletta con [:Grafica/Gimp:Gimp]. |
Inoltre è possibile associare i pulsanti a delle combinazioni di tasti, ad esempio, se si volesse associare al pulsante 1 la stessa funzione della combinazione Ctrl+Alt+F2, è utile digitare il seguente comando:
xsetwacom set pad button2 1 #FN! "core key ctrl alt F2"
Ulteriori risorse
[http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=631881&highlight=bamboo+fun Guida del forum EN]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,131074.msg1057644.html#msg1057644 Guida del forum IT]