Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/VolantiLogitech"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 30/04/2013 23.29.07
Dimensione: 3228
Autore: leinardi
Commento:
Versione 10 del 02/03/2017 21.51.42
Dimensione: 4185
Commento: EOL 12.04 → CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from leinardi/Prova0
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=556666; rilasci="13.04 12.04")>>



Linea 2: Linea 10:
Attraverso il tool [[https://github.com/thk/LTWheelConf|LTWheelConf]] è possibile rendere funzionante al 100% (assi separati, 900° di rotazione, pedale frizione, cambio ad H) i seguenti volanti della Logitech:
La seguente guida ha lo scopo di rendere funzionante al 100% a
ttraverso il tool [[https://github.com/thk/LTWheelConf|LTWheelConf]] i seguenti volanti della Logitech:
Linea 13: Linea 22:
 * Imposta il volante in modalità "nativa" (assi separati, angolo rotazione di 900°, pedale frizione, cambio ad H)
 * Imposta angolo di rotazione
 * Imposta forza autocenter e rampspeed
 * Imposta ForceFeedback gain
Linea 18: Linea 23:
= Procurarsi LTWheelConf =
Al momento questo tool non è disponibile nei repository di Ubuntu, ma è possibile compilare LTWheelConf seguendo questi semplici passi:
 * Imposta il volante in modalità nativa (assi separati, angolo rotazione di 900°, pedale frizione, cambio ad H).
 * Imposta angolo di rotazione.
 * Imposta forza autocenter e rampspeed.
 * Imposta !ForceFeedback gain.
Linea 21: Linea 28:
=== Recupero dipendenze (per Ubuntu 13.04 x86) === = Preparativi =
Linea 23: Linea 30:
{{{ == Procurarsi LTWheelConf ==

Al momento questo tool non è disponibile nei repository di '''Ubuntu''', ma è possibile compilare '''LTWheelConf''' seguendo questi semplici passi:

 0. Recuperare le dipendenze per '''Ubuntu''' digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
Linea 27: Linea 38:

=== Recupero sorgenti ===

{{{
 0. Recuperare i sorgenti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
Linea 34: Linea 42:

=== Compilazione ===

{{{
 0. Compilare digitando i seguenti comandi:{{{
Linea 42: Linea 47:
{{{  {{{
Linea 46: Linea 51:
A questo punto dovrebbe essere stato stato generato il file binario '''ltwheelconf'''.  a questo punto dovrebbe essere stato stato generato il file binario ''ltwheelconf''.
Linea 48: Linea 53:
=== Installazione === = Installazione =

Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
Linea 50: Linea 57:
}}}
Linea 54: Linea 62:
=== Lista di tutti i dispositivi trovati/supportati ===

{{{
Per la lista di tutti i dispositivi trovati/supportati digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
Linea 61: Linea 67:
Shortname dei dispositivi supportati (da utilizzare nei comandi seguenti): Di seguito lo '''Shortname''' dei dispositivi supportati (da utilizzare nei comandi seguenti):
Linea 63: Linea 69:
 * 'DF' (Driving Force)
 * 'MR' (Momo Racing)
 * 'MF' (Momo Force)
 * 'DFP' (Driving Force Pro)
 * 'DFGT' (Driving Force GT)
 * 'G25' (G25)
 * 'G27' (G27)
 * '''DF''' (Driving Force)
 * '''MR''' (Momo Racing)
 * '''MF''' (Momo Force)
 * '''DFP''' (Driving Force Pro)
 * '''DFGT''' (Driving Force GT)
 * '''G25''' (G25)
 * '''G27''' (G27)

== Opzioni ==

 * Per impostare il volante in modalità nativa digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --nativemode
}}}
 sostituendo la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio shortname.

 * Per impostare un angolo di rotazione del volante di 900° digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
sudo ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --range 900
}}}
 sostituendo la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio shortname.

== Esempi ==

 * Per impostare il volante in modalità nativa digitare:

 {{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G25 --nativemode
}}}

 * Per impostare un angolo di rotazione del volante di 540° digitare:

 {{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G27 --range 540
}}}

 * Per impostare un autocenter moderato digitare:

 {{{
$ sudo ltwheelconf --wheel DFP --autocenter 100 --rampspeed 1
}}}

 * Per disabilitare completamente l'autocenter digitare:

 {{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G25 --autocenter 0 --rampspeed 0
}}}

 * Per impostare la modalità nativa, disabilitare l'autocenter e settare l'angolo di rotazione di 900° in un unico comando digitare:

 {{{
$ sudo ltwheelconf --wheel DFGT --nativemode --range 900 --autocenter 0 --rampspeed 0
}}}

 * Per testare la calibrazione del volante è possibile utilizzare '''jstest-gtk'''.
Linea 72: Linea 124:
=== Impostare il volante in modalità nativa === = Automatizzare l'invocazione di LTWheelConf =
Linea 74: Linea 126:
{{{
sudo ltwheelconf --wheel <shortname-del-tuo-volante> --nativemode
È possibile automatizzare l'invocazione di LTWheelConf aggiungendo una regola al gestore di dispositivi udev.

Per farlo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:{{{
echo 'ATTRS{idVendor}=="046d", ATTRS{idProduct}=="c294", RUN+="/usr/local/bin/ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --nativemode --range 900"' | sudo tee -a /etc/udev/rules.d/90-logitech-wheel.rules
Linea 79: Linea 133:
===Impostare un angolo di rotazione del volante di 900° ===

{{{
sudo ltwheelconf --wheel <shortname-del-tuo-volante> --range 900
}}}
avendo cura di sostituire la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio '''shortname'''.
 
Linea 86: Linea 137:
== Esempi ==
Impostare il volante in modalità nativa:

{{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G25 --nativemode
}}}

Impostare un angolo di rotazione del volante di 540°:

{{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G27 --range 540
}}}

Impostare un autocenter moderato:

{{{
$ sudo ltwheelconf --wheel DFP --autocenter 100 --rampspeed 1
}}}

Disabilitare completamente l'autocenter:

{{{
$ sudo ltwheelconf --wheel G25 --autocenter 0 --rampspeed 0
}}}

Impostare la modalità nativa, disabilitare l'autocenter e settare l'angolo di rotazione di 900° in un unico comando:

{{{
$ sudo ltwheelconf --wheel DFGT --nativemode --range 900 --autocenter 0 --rampspeed 0
}}}

Per testare la calibrazione del volante è possibile utilizzare '''jstest-gtk'''


= Automatizzare l'invocazione di LTWheelConf =
È possibile automatizzare l'invocazione di LTWheelConf aggiungendo una regola al gestore di dispositivi udev.

Per farlo è sufficiente lanciare il seguente comando (avendo cura di ''utilizzare lo shortname al posto di <shortname-del-tuo-volante>!''):
{{{
echo 'ATTRS{idVendor}=="046d", ATTRS{idProduct}=="c294", RUN+="/usr/local/bin/ltwheelconf --wheel <shortname-del-tuo-volante> --nativemode --range 900"' | sudo tee -a /etc/udev/rules.d/90-logitech-wheel.rules
}}}

Ora è sufficiente riavviare udev:
{{{
Ora è sufficiente riavviare udev digitando il seguente comando:{{{
Linea 132: Linea 140:
----
CategoryHardware CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La seguente guida ha lo scopo di rendere funzionante al 100% attraverso il tool LTWheelConf i seguenti volanti della Logitech:

  • Driving Force
  • Momo Racing
  • Momo Force
  • Driving Force Pro
  • Driving Force GT
  • G25
  • G27

Opzioni disponibili:

  • Imposta il volante in modalità nativa (assi separati, angolo rotazione di 900°, pedale frizione, cambio ad H).
  • Imposta angolo di rotazione.
  • Imposta forza autocenter e rampspeed.
  • Imposta ForceFeedback gain.

Preparativi

Procurarsi LTWheelConf

Al momento questo tool non è disponibile nei repository di Ubuntu, ma è possibile compilare LTWheelConf seguendo questi semplici passi:

  1. Recuperare le dipendenze per Ubuntu digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo apt-get install libusb-1.0-0-dev git
  2. Recuperare i sorgenti digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

    git clone https://github.com/thk/LTWheelConf.git
  3. Compilare digitando i seguenti comandi:

    cd LTWheelConf
    make

    a questo punto dovrebbe essere stato stato generato il file binario ltwheelconf.

Installazione

Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

cp ltwheelconf /usr/local/bin/

Usare LTWheelConf

Per la lista di tutti i dispositivi trovati/supportati digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo ltwheelconf --list

Di seguito lo Shortname dei dispositivi supportati (da utilizzare nei comandi seguenti):

  • DF (Driving Force)

  • MR (Momo Racing)

  • MF (Momo Force)

  • DFP (Driving Force Pro)

  • DFGT (Driving Force GT)

  • G25 (G25)

  • G27 (G27)

Opzioni

  • Per impostare il volante in modalità nativa digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --nativemode
    sostituendo la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio shortname.
  • Per impostare un angolo di rotazione del volante di 900° digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --range 900
    sostituendo la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio shortname.

Esempi

  • Per impostare il volante in modalità nativa digitare:
    $ sudo ltwheelconf --wheel G25 --nativemode
  • Per impostare un angolo di rotazione del volante di 540° digitare:
    $ sudo ltwheelconf --wheel G27 --range 540
  • Per impostare un autocenter moderato digitare:
    $ sudo ltwheelconf --wheel DFP --autocenter 100 --rampspeed 1
  • Per disabilitare completamente l'autocenter digitare:
    $ sudo ltwheelconf --wheel G25 --autocenter 0 --rampspeed 0
  • Per impostare la modalità nativa, disabilitare l'autocenter e settare l'angolo di rotazione di 900° in un unico comando digitare:
    $ sudo ltwheelconf --wheel DFGT --nativemode --range 900 --autocenter 0 --rampspeed 0
  • Per testare la calibrazione del volante è possibile utilizzare jstest-gtk.

Automatizzare l'invocazione di LTWheelConf

È possibile automatizzare l'invocazione di LTWheelConf aggiungendo una regola al gestore di dispositivi udev.

Per farlo è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

echo 'ATTRS{idVendor}=="046d", ATTRS{idProduct}=="c294", RUN+="/usr/local/bin/ltwheelconf --wheel shortname_del_tuo_volante --nativemode --range 900"' | sudo tee -a /etc/udev/rules.d/90-logitech-wheel.rules

avendo cura di sostituire la dicitura «shortname_del_tuo_volante» con il proprio shortname.

Ora è sufficiente riavviare udev digitando il seguente comando:

sudo service udev restart


CategoryHardware CategoryDaRevisionare