Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/TesseraSanitaria/Toscana"
Differenze tra le versioni 34 e 70 (in 36 versioni)
Versione 34 del 24/01/2012 15.16.19
Dimensione: 16152
Commento:
Versione 70 del 29/03/2017 22.02.18
Dimensione: 54
Commento: #redirect Hardware/Periferiche/CartaNazionaleServizi
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53508.0.html"; rilasci="10.04 10.10 11.04 11.10"; help="http://help.ubuntu-it.org/9.10/ubuntu/hardware/it/disks.html#partitioning-device")>>

= Introduzione =

La seguente guida si rivolge a chi ha la necessità di modificare manualmente la tabella delle partizioni. Vengono quindi mostrate le procedure di creazione e ridimensioanmento delle partizioni, nonché come fare ad indicare il loro utilizzo durante la procedura di installazione del sitema.

Nella guida vengono mostrati alcuni esempi pratici in cui Ubuntu viene installato su di un disco dove andrà ad affiancare in dual boot un sistema Windows, nello specifico:
 * [[#primarie|Esempio 1 con partizioni primarie]]: Windows + partizioni «'''/'''» e '''swap''' di Ubuntu
 * [[#logiche|Esempio 2 con partizioni logiche]]: Windows e 2 partizioni dati + partizioni «'''/'''» e '''swap''' di Ubuntu
 * [[#home|Esempio 3 con home separata]]: Windows + partizioni '''home''', «'''/'''» e '''swap''' di Ubuntu

Si tratta solo di alcuni dei casi più frequenti rispetto alle numerose configurazioni possibili. Lo scopo è di offrire una breve panoramica in modo che un utente possa orientarsi in casi simili.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Operando sulle partizioni si corre il rischio in caso di errore di perdere i dati presenti sul disco rigido. __È fortemente consigliato__ di munirsi di una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] dei propri dati prima di proseguire.''' ||


= Prerequisiti =

Gli esempi trattati prevedono necessariamente l'utilizzo di Ubuntu in modalità LiveCD o LiveUSB, occorre quindi procurarsi la relativa [[Installazione/Grafica#Come_procurarsi_il_CD_di_installazione|immagine iso]].

Per attuare modifiche alle partizioni da un sistema già installato, occorre installare il pacchetto [[apt://gparted|gparted]].<<BR>>
Occorre però ricordare che '''GParted''' può agire solamente su partizioni non montate all'interno del sistema. Per ridimensionare la partizione dove risiede la propria installazione di '''Ubuntu''' sarà comunque necessario agire in modalità Live.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di proseguire si consiglia la lettura della guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Gestione disco]], in modo da acquisire dimestichezza con le partizioni, con il loro significato e il loro utilizzo all'interno di '''Ubuntu'''. ||


= Alcune nozioni di base =

Un'installazione di base di Ubuntu prevede la creazione di almeno due partizioni che andranno ad ospitare:

 * Il '''[[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]]''' simboleggiato dal simbolo «'''/'''» e detto ''root'';
 * L'area di '''[[SwapFaq|swap]]''': area di appoggio per la memoria RAM localizzata sul disco rigido, le cui dimensioni variano in base alla quantità di RAM nel seguente modo:
  * '''da 1 fino a 2 volte la RAM''': per memorie RAM comprese tra 256MB e 768MB (per es. con 512 MB di RAM, la swap sarà compresa tra 512MB e 1 GB)
  * '''pari o inferiori alla RAM''': per memorie RAM superiori ad 1GB.

Opzionalmente possono essere create ulteriori partizioni sia per ospitare singole directory del file system, in particolare la directory '''[[AmministrazioneSistema/Filesystem#A.2BAC8-home|home]]''' (vedere l'[[#home|Esempio 3]]), sia per ospitare partizioni destinate a contenere semplici dati. Entrambe i casi offrono il vantaggio di salvaguardare i dati archiviati in caso ci sia la necessità di installare nuovamente il sistema e quindi di sovrascrivere la partizione che lo contiene.

=== Partizioni primarie e logiche ===

Come riportato nella guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco#Partizioni_primarie_ed_estese|Gestione disco]] dato che il numero massimo di partizioni primarie è limitato a quattro, se si ha la necessità di superare questo limite è possibile ricorrere ad una partizione estesa. Il caso viene affrontato nell'[[#logiche|esempio 2]].

<<Anchor(primarie)>>
= Esempio 1 - partizioni primarie =

Dopo aver [[Installazione/Grafica#Avvio_del_CD|avviato]] il LiveCD o LiveUSB di Ubuntu, avviare '''GParted''' dal menù:
 * '''''Sistema → Amministrazione → Editor di partizioni''''' per le versioni fino ad Ubuntu 10.10
 * '''''Applicazioni → Sistema → Editor di partizioni GParted''''' dalla versione 11.04 di Ubuntu.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La modifica delle partizioni sarebbe possibile anche durante le [[#tabella|procedure]] di installazione, tuttavia è consigliabile sfruttare la comodità e la praticità dell'interfaccia di '''GParted''', anche al fine di evitare possibili errori. ||

||<style="border:none; "> <<Immagine(JeremieTamburini/Prove0/Situazione_disco.png,540,center)>> ||<style="border:none; "> In figura viene mostrato il disco '''/dev/sda''' di 60 GiB (1-2) con al suo interno la partizione primaria '''/dev/sda1''' in formato '''NTFS''' (3-4) sulla quale è installato Windows. È inoltre presente una quota-parte di spazio non partizionato (colore grigio). ||

<<Anchor(rid)>>
== Ridimensionamento ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Con l'introduzione delle [[http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy|shadow copy]] in Windows __Vista__ e __Seven__, alcuni utenti hanno riscontrato problemi nella fase di ridimensionamento. Pertanto è consigliabile utilizzare l'apposita [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|procedura di ridimensionamento]] e riprendere la guida dal paragrafo successivo. Non si ravvisano invece problemi con Windows XP.''' ||

Fare clic con il tasto destro sulla partizione '''/dev/sda1''' e selezionare l'opzione '''Resize/Move''' (Sposta/Modifica) in modo che si apra la seguente finestra di dialogo:

||<style="border:none; "> <<Immagine(maegras/Prova3/ridimensionamento.png,450,center)>> ||<style="border:none; ">In questa fase è possibile sottrarre spazio alla partizione '''/dev/sda1''' in cui è presente Windows per poterlo destinare ad Ubuntu. Occore trascinare la freccia nera con il mouse verso sinistra o scrivere nella casella '''New size''' (Nuova dimensione) per ottenere le dimensioni desiderate.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''Resize''' (Ridimensiona).||


||<style="border:none; "> <<Immagine(JeremieTamburini/Prove0/ridimensionata.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In figura viene mostrata la nuova situazione con la partizione '''/dev/sda1''' ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale dovranno essere create le partizioni per '''Ubuntu'''.||

<<Anchor(swap)>>
== Area di swap ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Un'unica area di swap è sufficiente per più sistemi operativi. Se sul proprio disco si desidera installare ulteriori sistemi GNU/Linux, non ci sarà bisogno di creare ulteriori aree di swap.''' ||

Selezionando con il mouse lo spazio non allocato e facendo clic col tasto destro, scegliere '''New''' (Nuovo).

||<style="border:none; "> <<Immagine(maegras/Prova3/area-swap.png,450,center)>>||<style="border:none; "> Analogamente a quanto fatto per la partizione di Windows, è possibile scegliere le dimensioni della partizione (in questo caso 512 MiB). Nei menù a tendina selezionare '''Primary Partition''' (Partizione primaria) e il Filesystem '''linux-swap'''.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''Add''' (Aggiungi).||

== Filesystem «/» ==

Selezionando con il mouse lo spazio non allocato e facendo clic col tasto destro, scegliere '''New''' o (Nuovo).

||<style="border:none; "> <<Immagine(maegras/Prova3/root.png,450,center)>>||<style="border:none; ">In questo caso è stato sfruttato tutto lo spazio disponibile e sono state scelte le seguenti impostazioni: '''Primary Partition''' (Partizione primaria) e Filesystem '''ext4''' (in alternativa possono essere scelti i formati ext3, ext2, ecc.).<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''Add''' (Aggiungi).||

== Nuova situazione del disco ==

Al termine del processo di creazione delle partizioni si giungerà ad una configurazione simile a quella riportata in figura:

||<style="border:none; "><<Immagine(./nuova_situazione_disco.png,540,center)>>||<style="border:none; ">'''GParted''' mostrerà tre partizioni, in particolare:<<BR>><<BR>>1. '''/dev/sda1''' in formato '''NTFS''' sulla quale è presente Windows.<<BR>>2. '''New Partition #1''' in formato '''Linux-swap''' destinata alla '''swap'''.<<BR>>3. '''New Partition #2''' in formato '''ext4''' destinata alla «'''/'''».<<BR>><<BR>>Facendo clic sul segno di spunta evidenziato in figura, le modifiche saranno rese permanenti e le partizioni saranno effettivamente create sul disco.||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il processo di creazione e ridimensionamento delle partizioni può durare a lungo. È indispensabile evitare di interrompere bruscamente il processo per evitare danni al disco rigido.''' ||

<<Anchor(tabella)>>
== Tabella dei punti di mount ==

Una volta predisposte le partizioni è possibile avviare la procedura [[Installazione/Grafica#Installazione|standard]] di installazione del sistema operativo. Procedere fino al [[Installazione/Grafica#Partizionamento|Partizionamento]] e quindi selezionare l'opzione '''Specifica manualmente le partizioni (avanzato)'''.

Nella finestra apparirà la tabella delle partizioni, fra le quali dovranno essere selezionate quelle da utilizzare (in questo caso la '''/dev/sda3''').

||<style="border:none; "><<Immagine(maegras/Prova3/situazione_finale.png,540,center)>>||<style="border:none; "><<Immagine(./mount_root.png,350,center)>>||

Una volta selezionata la partizione, occorre dire "cosa" deve essere montato su di essa. Fare quindi clic su '''Modifica''' e nella finestra che si apre (figura in alto a destra), alla voce '''Punto di mount''' selezionare nel menù a tendina il file system «'''/'''». Dare quindi '''OK'''.

In questo caso, dato che la partizione è stata appena creata, non è necessario selezionare l'opzione '''Formattare la partizione'''. Ciò si rende necessario quando si installa il sistema su una partizione contenete vecchi dati.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non è necessario selezionare la partizione con l'area di '''swap'''. Durante la procedura di installazione verrà automaticamente rilevata. ||

Fare quindi clic su '''Installa''' per procedere con il [[Installazione/Grafica#Identificazione|passo successivo]] dell'installazione del sistema.


<<Anchor(logiche)>>
= Esempio 2 - partizioni logiche =

Capita spesso, soprattutto per i notebook, che il disco rigido contenga più di una partizione al suo interno. Un esempio di questa situazione è presentato in figura.

||<style="border:none; "><<Immagine(./piu_partizioni.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In questo caso si hanno 3 partizioni primarie già esistenti:<<BR>><<BR>>1. Partizione '''/dev/sda1''' di tipo '''NTFS''';<<BR>>2. Partizione '''/dev/sda2''' di tipo '''FAT32''';<<BR>>3. Partizione '''/dev/sda3''' di tipo '''NTFS'''.||

Volendo creare altre due partizioni per la «'''/'''» e la '''swap''' si supererebbe [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco#Nomi_e_tipi_di_partizioni|il limite delle 4 partizioni primarie]]. L'ostacolo può essere superato ricavando spazio da una delle partizioni esistenti e creando una cosidetta parizione '''estesa''', dentro alla quale possono essere create numerose partizioni '''logiche'''.

In questo caso è stata scelta la partizione '''/dev/sda3''' dalla quale è stato sottratto spazio in modo analogo a quanto fatto nella partizione dell'[[#rid|Esempio 1]].<<BR>>
Quindi selezionando con il mouse lo spazio non allocato e facendo clic col tasto destro, scegliere '''New''' (Nuovo).

||<style="border:none; "><<Immagine(maegras/Prova3/partizione_estesa.png,450,center)>>||<style="border:none; ">In questo caso viene selezionato tutto lo spazio non allocato. Nel menù a tendina selezionare '''Extended Partition''' e fare quindi clic su '''Add''' (Aggiungi).||

||<style="border:none; ">La creazione delle partizioni per la «'''/'''» e la '''swap''' ricalcano i medesimi passaggi dell'[[#swap|Esempio 1]] con la differenza che anziché partizioni primarie sarà selezionabile solo '''Partizione logica'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./logica.png,200,center)>>||

||<style="border:none; "><<Immagine(./nuova_situazione_x5.png,540,center)>>||<style="border:none; ">Al termine del processo la situazione sarà quella riportata in figura.<<BR>><<BR>>Dopo aver fatto clic sul simbolo di spunta per rendere effettive le impostazioni, il processo di installazione può proseguire come indicato nell'[[#tabella|Esempio 1]]. ||

<<Anchor(home)>>
= Esempio 3 - home separata =

Come accennato nei paragrafi iniziali è possibile fare in modo che singole directory del [[AmministrazioneSistema/Filesystem|Filesystem]] possano risiedere in partizioni a se stanti. Uno dei casi più frequenti, utilizzato anche dagli utenti meno esperti, è quello di installare separatamente la directory [[AmministrazioneSistema/Filesystem#A.2BAC8-home|home]], cioè la directory che contiene i dati personali. Uno dei vantaggi è che reinstallando il sistema, sarà possibile sovrascrivere solo la partizione contenente la «'''/'''» senza intaccare i propri dati e le impostazioni.

Dal punto di vista tecnico la creazione delle partizioni non differisce dall'[[#primarie|Esempio 1]] e l'[[#logiche|Esempio 2]].

||<style="border:none; "><<Immagine(./home.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In figura viene riportata la situazione di un disco nel quale la partizione primaria contenete Windows è stata affiancata da una partizione estesa con le relative partizioni logiche:<<BR>><<BR>>1. '''/dev/sda5''' per la '''swap'''<<BR>>2. '''/dev/sda6''' per la «'''/'''» (root)<<BR>>3. '''/dev/sda7''' per la '''home''' ||

La fase più delicata è rappresentata dalla scelta dei punti di mount. Oltre a dover selezionare la partizione per la «'''/'''» (come già visto nell'[[#tabella|Esempio 1]]) occorre selezionare la partizio, in questo caso deve essere selezionata anche la partizione da destinare alla '''home'''.

||<style="border:none; "><<Immagine(./mount-global-home.png,540,center)>>||<style="border:none; "><<Immagine(./home-mount.png,350,center)>>||

Una volta selezionata la partizione '''/dev/sda7''' facendo clic su '''Modifica''' si apre la relativa finestra di dialogo (figura in alto a destra). Alla voce '''Punto di mount''' selezionare nel menù a tendina l'opzione '''home''' e dare quindi '''OK'''.

Se si sta reinstallando il sistema e si vogliono preservare i dati della '''home''' è fondamentale lasciare vuota l'opzione '''Formattare la partizione'''. In caso contrario i dati al suo interno verrebbero sovrascritti.

Facendo clic su '''Installa''' si procedere con il [[Installazione/Grafica#Identificazione|passo successivo]] dell'installazione del sistema.

= Ulteriori risorse =

 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|Guida alla nomenclatura dei dischi in Ubuntu]]
 * [[Installazione/Grafica|Installazione grafica di Ubuntu]]
 * [[Installazione/Generale|Installazione testuale di Ubuntu]]
----
CategoryHome
#redirect Hardware/Periferiche/CartaNazionaleServizi