Dimensione: 3029
Commento:
|
Dimensione: 3256
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Periferiche/Toscana ## page was renamed from Hardware/Periferiche/TesseraSanitaria ## page was renamed from JeremieTamburini/Prove1 #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 7: |
<<Indice(depth=2 align=right)>> | <<Indice>> <<Informazioni(rilasci="10.04 11.10 12.04";forum=http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,515366.0.html)>> |
Linea 4: | Linea 10: |
= Organizzazione = | = Introduzione = |
Linea 6: | Linea 12: |
Il [[GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] segue una precisa e semplice procedura per tenere d'occhio le attività di creazione e aggiornamento delle pagine. Questo è importante sia per evitare la creazione di doppioni, sia per monitorare l'uscita delle nuove pagine che verranno revisionare e pubblicare. | La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati sanitari (referti di laboratorio, ricoveri, farmaci erogati, esenzioni, ecc..) tramite la propria carta sanitaria elettronica utilizzando '''Firefox''' e un '''lettore di smart card''' su Ubuntu. |
Linea 8: | Linea 14: |
= Pagine da fare = | Questa pagina fa riferimento al servizio in atto nella [[http://www.regione.toscana.it/cartasanitaria/cse/cose/index.html|Regione Toscana]]. |
Linea 10: | Linea 16: |
Nella pagina [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|PagineDaFare]] sono presenti gli elenchi '''Guide da aggiornare''' e '''Guide da tradurre'''. In queste tabelle viene tenuta traccia di chi ha preso in consegna una guida. | = Installazione = |
Linea 12: | Linea 18: |
In fondo alla pagina, nella tabella '''Guide in attesa di revisione''' vengono spostate dalle liste precedenti le guide terminate, le quali saranno prese in consegna dallo staff per la revisione e la pubblicazione. A lavoro ultimato lo staff aggiornerà la pagina [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|LavoroSvolto]]. | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://pcsc-tools,pcscd,libccid | pcsc-tools pcscd libccid]]. |
Linea 14: | Linea 20: |
= Modificare guide già esistenti = | Se si utilizza il lettore di smart card '''bit4id miniLECTOR''', in vendita presso le ASL della regione, occorre scaricare i driver del lettore dal [[http://www.regione.toscana.it/Carta_sanitaria/software/linux/Installazione_lettore_LINUX/lettore/soft_lettore.zip|seguente indirizzo]]. 0. Terminato il download estrarre il contenuto del file `soft_lettore.zip`. 0. All'interno della cartella estratta fare clic sul file `2008_10_09_libminilector38u-bit4id.deb` per avviare l'installazione dei driver. |
Linea 16: | Linea 24: |
Scegliere una guida in [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|PagineDaFare]] (può essere scelta anche una pagina al momento non presente nella lista) e: | = Configurazione di Firefox = |
Linea 18: | Linea 26: |
== per i meno "esperti" == | Per fare in modo che '''Firefox''' possa interagire con il lettore, è necessario scaricare una libreria dal [[http://www.regione.toscana.it/Carta_sanitaria/software/linux/Installazione_CSE_LINUX/Software/smart_card.zip|seguente indirizzo]]. |
Linea 20: | Linea 28: |
* Comunicare nel [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html|forum]] o in [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] la propria scelta. * Scrivere la guida su di una [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|pagina di prova]]. * Una volta finito comunicarlo nel [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html|forum]] o in [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]]. |
0. Estrarre il file `.zip` nella propria home 0. Copiare il file `libaseCnsP11.so` nella directory `/usr/lib` facendo attenzione a selezionare la versione appropriata (architettura 32 o 64 bit). * '''Ubuntu 32bit''': digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo cp ./smart_card/x86/libaseCnsP11.so /usr/lib }}} * '''Ubuntu 64bit''': digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo cp ./smart_card/x64/libaseCnsP11.so /usr/lib }}} 0. Per aggiornare l'elenco delle librerie digitare il comando:{{{ sudo ldconfig }}} |
Linea 24: | Linea 40: |
== per i più "esperti" == | Per terminare la configurazione di '''Firefox''' inserire la propria tessera nel lettore e procedere nel seguente modo: 0. selezionare il menù '''''Modifica → Preferenze → Avanzate → Cifratura → Dispositivi di Sicurezza''''' e fare clic su '''Carica'''. 0. Specificare nella finestra di dialogo: * '''Nome modulo''': CSE Regione Toscana * '''Nome file modulo''': /usr/lib/libaseCnsP11.so 0. Fare clic su '''OK'''. |
Linea 26: | Linea 47: |
* Inserire i dati (autore, pagina di prova, link al forum) nelle tabelle '''Guide da aggiornare''' o '''Guide da tradurre'''. * Scrivere la guida su di una [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|pagina di prova]]. * Una volta finito comunicarlo nel [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html|forum]] o in [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e spostare i dati (autore, pagina di prova, link al forum) nella tabella '''Guide in attesa di revisione'''. |
= Accesso = |
Linea 30: | Linea 49: |
= Scrivere nuove guide = | A questo punto si dovrebbe essere in grado di effettuare l'accesso al seguente [[https://fset.e.toscana.it/fset/#|link]] dove verrà richiesto di inserire il proprio codice pin. |
Linea 32: | Linea 51: |
Per scrivere pagine ancora non esistenti non è necessaria una pagina di prove, è sufficiente creare un [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Nuovi_Documenti|nuovo documento]]. Seguire quanto segue: | = Ulteriori risorse = |
Linea 34: | Linea 53: |
* Accertarsi che nel [[Documentazione/Indice|wiki]] una pagina simile a quella che si ha in mente non sia già esistente. * Creare un [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Nuovi_Documenti|nuovo documento]] e scrivere la guida. * Una volta finito comunicarlo nel [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,46.0.html|forum]] o in [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e possibilmente spostare i dati (autore, pagina di prova, link al forum) nella tabella '''Guide in attesa di revisione''' |
* [[http://www.andreagrandi.it/2010/11/11/utilizzare-la-carta-sanitaria-europea-su-ubuntu-linux/|Guida originale]] * [[http://www.regione.toscana.it/web/guest/guida_linux|Guida ufficiale]] * [[http://cse-toscana.aruba.it/web/guest/contatti|Assistenza help desk]] |
Linea 39: | Linea 58: |
CategoryHomepage | CategoryHardware |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida mostra i passaggi necessari per poter accedere ai propri dati sanitari (referti di laboratorio, ricoveri, farmaci erogati, esenzioni, ecc..) tramite la propria carta sanitaria elettronica utilizzando Firefox e un lettore di smart card su Ubuntu.
Questa pagina fa riferimento al servizio in atto nella Regione Toscana.
Installazione
Installare i pacchetti pcsc-tools pcscd libccid.
Se si utilizza il lettore di smart card bit4id miniLECTOR, in vendita presso le ASL della regione, occorre scaricare i driver del lettore dal seguente indirizzo.
Terminato il download estrarre il contenuto del file soft_lettore.zip.
All'interno della cartella estratta fare clic sul file 2008_10_09_libminilector38u-bit4id.deb per avviare l'installazione dei driver.
Configurazione di Firefox
Per fare in modo che Firefox possa interagire con il lettore, è necessario scaricare una libreria dal seguente indirizzo.
Estrarre il file .zip nella propria home
Copiare il file libaseCnsP11.so nella directory /usr/lib facendo attenzione a selezionare la versione appropriata (architettura 32 o 64 bit).
Per aggiornare l'elenco delle librerie digitare il comando:
sudo ldconfig
Per terminare la configurazione di Firefox inserire la propria tessera nel lettore e procedere nel seguente modo:
selezionare il menù Modifica → Preferenze → Avanzate → Cifratura → Dispositivi di Sicurezza e fare clic su Carica.
- Specificare nella finestra di dialogo:
Nome modulo: CSE Regione Toscana
Nome file modulo: /usr/lib/libaseCnsP11.so
Fare clic su OK.
Accesso
A questo punto si dovrebbe essere in grado di effettuare l'accesso al seguente link dove verrà richiesto di inserire il proprio codice pin.