Dimensione: 3331
Commento:
|
Dimensione: 6105
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
attachment:Icone/Piccole/warning.png Questa pagina è stata scritta per Ubuntu 5.04 (Hoary), potrebbe non corrispondere pienamente alla versione attuale. | attachment:Icone/Piccole/warning.png Questa pagina è l'aggiornamento di una scritta per una versione precedente di Ubuntu. |
Linea 3: | Linea 3: |
## by Fabio Marzocca | ## by Fabio Marzocca modificato da Aldo Maggi |
Linea 5: | Linea 5: |
'''ATTENZIONE''': ''Non installare lm-sensors su un IBM-Thinkpad o qualunque notebook IBM. Il probing potrebbe danneggiare il computer.'' | '''ATTENZIONE''': ''Non installare lm-sensors su un IBM-Thinkpad o qualunque notebook IBM. Il probing potrebbe danneggiare il computer.'', questo avvertimento è tuttora valido (controllato sul sito www.lm-sensors.org) * Installare lm-sensors usando Synaptic oppure da terminale digitare: {{{sudo apt-get install lm-sensors}}} * Lanciare: sudo /usr/sbin/sensors-detect (è buona norma leggersi, o almeno dare un'occhiata, a man sensors-detect) il programma effettuerà un controllo di tutti i possibili strumenti di cui la scheda madre è dotata per rilevare temperature, velocità dei fan e voltaggi. Rispondere sempre "Yes" alle domande relative a tali controlli a meno, ovviamente, che non appaiano errori che indichino che il proseguire sia potenzialmente pericoloso per la scheda madre, solo alla domanda: "ISA/SMBus?" rispondere ISA. Una volta terminato apparirà una schermata in cui saranno indicati i moduli del kernel che dovranno essere caricati per far funzionare il rilevamento dei dati che ci interessano, si potrà fare copia incolla della lista dei moduli nel file /etc/modules (con sudo gedit /etc/modules , ovviamente non è obbligatorio utilizzare gedit, può essere utilizzato il programma di editing preferito) oppure accettare l'opzione che viene proposta di effettuare in modo automatico questa operazione. * Far ripartire il computer bloccandolo immediatamente (in genere con il tasto Canc) in modo da accedere alla schermata del Bios, cercare nelle diverse pagine e trovare dove appaiano le Temperature, le velocità dei Fan e i voltaggi e trascriverli su di un foglio di carta, quindi chiudere la schermata del Bios senza salvare. A questo punto far ripartire normalmente il computer, non appena la sequenza di boot sarà terminata aprite un terminale e digitate: sensors Se tutto è andato bene nella precedente configurazione mediante sensors-detect, apparirà una lista contenente Voltaggi, Velocità dei fan e Temperature. Confrontare i dati con quanto trascritto dalle pagine del Bios (che sicuramente ha ragione!), se ci fossero delle differenze (sempre possibili in quanto pur in presenza dello stesso chip e dello stesso bus i fabbricanti delle schede madri non seguono uno standard e quindi lm-sensors nel ricavare i dati può essere indotto in errore) va modificato il file /etc/sensors.conf (ovviamente con sudo e con il vostro editor preferito) apportando le correzioni necessarie per ottenere i dati corretti (il file è molto ben commentato e comunque c'è sempre man sensors.conf). Qui di seguito c'è la procedura indicata precedentemente e tuttora valida qualora, per qualche strano motivo a me ignoto, sia stato disattivato o disinstallato udev (se non si sa di che programma si tratti si può stare tranquilli che udev c'e' e sta facendo il suo lavoro: |
attachment:Icone/Piccole/warning.png Questa pagina è l'aggiornamento di una scritta per una versione precedente di Ubuntu.
ATTENZIONE: Non installare lm-sensors su un IBM-Thinkpad o qualunque notebook IBM. Il probing potrebbe danneggiare il computer., questo avvertimento è tuttora valido (controllato sul sito www.lm-sensors.org)
Installare lm-sensors usando Synaptic oppure da terminale digitare: sudo apt-get install lm-sensors
- Lanciare: sudo /usr/sbin/sensors-detect (è buona norma leggersi, o almeno dare un'occhiata, a man sensors-detect)
- il programma effettuerà un controllo di tutti i possibili strumenti di cui la scheda madre è dotata per rilevare temperature, velocità dei fan e voltaggi. Rispondere sempre "Yes" alle domande relative a tali controlli a meno, ovviamente, che non appaiano errori che indichino che il proseguire sia potenzialmente pericoloso per la scheda madre, solo alla domanda: "ISA/SMBus?" rispondere ISA. Una volta terminato apparirà una schermata in cui saranno indicati i moduli del kernel che dovranno essere caricati per far funzionare il rilevamento dei dati che ci interessano, si potrà fare copia incolla della lista dei moduli nel file /etc/modules (con sudo gedit /etc/modules , ovviamente non è obbligatorio utilizzare gedit, può essere utilizzato il programma di editing preferito) oppure accettare l'opzione che viene proposta di effettuare in modo automatico questa operazione.
- Far ripartire il computer bloccandolo immediatamente (in genere con il tasto Canc) in modo da accedere alla schermata del Bios,
- cercare nelle diverse pagine e trovare dove appaiano le Temperature, le velocità dei Fan e i voltaggi e trascriverli su di un foglio di carta, quindi chiudere la schermata del Bios senza salvare. A questo punto far ripartire normalmente il computer, non appena la sequenza di boot sarà terminata aprite un terminale e digitate: sensors Se tutto è andato bene nella precedente configurazione mediante sensors-detect, apparirà una lista contenente Voltaggi, Velocità dei fan e Temperature. Confrontare i dati con quanto trascritto dalle pagine del Bios (che sicuramente ha ragione!), se ci fossero delle differenze (sempre possibili in quanto pur in presenza dello stesso chip e dello stesso bus i fabbricanti delle schede madri non seguono uno standard e quindi lm-sensors nel ricavare i dati può essere indotto in errore) va modificato il file /etc/sensors.conf (ovviamente con sudo e con il vostro editor preferito) apportando le correzioni necessarie per ottenere i dati corretti (il file è molto ben commentato e comunque c'è sempre man sensors.conf).
Qui di seguito c'è la procedura indicata precedentemente e tuttora valida qualora, per qualche strano motivo a me ignoto, sia stato disattivato o disinstallato udev (se non si sa di che programma si tratti si può stare tranquilli che udev c'e' e sta facendo il suo lavoro:
Installare lm-sensors usando Synaptic oppure da terminale digitare: sudo apt-get install lm-sensors
- Copiare il seguente script e salvarlo nella home con il nome mkdev.sh:
{{{ #!/bin/bash
# Here you can set several defaults.
# The number of devices to create (max: 256)
NUMBER=32
# The owner and group of the devices
OUSER=root
OGROUP=root
# The mode of the devices
MODE=600
# This script doesn't need to be run if devfs is used
if [ -r /proc/mounts ] ; then
- if grep -q "/dev devfs" /proc/mounts ; then
- echo "You do not need to run this script as your system uses devfs." exit;
fi
i=0;
while [ $i -lt $NUMBER ] ; do
- echo /dev/i2c-$i
mknod -m $MODE /dev/i2c-$i c 89 $i || exit
chown "$OUSER:$OGROUP" /dev/i2c-$i || exit i=$[$i +1]
done
#end of file }}}
Per i curiosi: Questo script crea nel filesystem il device dal quale verranno lette le informazioni sui sensori
Rendere lo script eseguibile: sudo chmod 755 mkdev.sh
Lanciare lo script: sudo ./mkdev.sh
Ora eseguire sudo sensors-detect rispondendo YES a tutte le domande. Alla domanda che chiede ISA/SMBus? rispondere ISA.
- Alla fine della fase di rilevamento saranno elencati i moduli che verranno aggiunti al file /etc/modules. Farli aggiungere automaticamente, ma prenderne comunque nota.
Eseguire sudo /etc/init.d/module-init-tools
- Caricare manualmente tutti i moduli della lista di cui abbiamo preso nota (es:)
{{{ sudo modprobe i2c-sensor
sudo modprobe lm85 }}}
A questo punto l'installazione è terminata. Eseguire sensors Si otterrà una lista simile a questa:
{{{ eeprom-i2c-0-52
Adapter: SMBus I801 adapter at fc00
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 128
eeprom-i2c-0-50
Adapter: SMBus I801 adapter at fc00
Memory type: DDR SDRAM DIMM
Memory size (MB): 128
adt7463-i2c-0-2e
Adapter: SMBus I801 adapter at fc00
V1.5: +0.000 V (min = +0.00 V, max = +3.32 V) ALARM
VCore: +1.500 V (min = +0.00 V, max = +2.99 V)
V3.3: +3.317 V (min = +0.00 V, max = +4.38 V)
V5: +5.130 V (min = +0.00 V, max = +6.64 V)
V12: +3.313 V (min = +0.00 V, max = +15.94 V)
CPU_Fan: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan2: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan3: 0 RPM (min = 0 RPM)
fan4: 0 RPM (min = 0 RPM)
CPU: +25.00°C (low = -127°C, high = +127°C)
Board: +28.00°C (low = -127°C, high = +127°C)
Remote: +32.00°C (low = -127°C, high = +127°C)
CPU_PWM: 0
Fan2_PWM: 255
Fan3_PWM: 255
vid: +1.525 V (VRM Version 9.0)
- }}}
- Ulteriori personalizzazioni possono essere configurate modificando il file /etc/sensors.conf . Per i dettagli, digitare:
man sensors.conf