#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>><<Indice(depth=1)>>

= Introduzione =

'''Synergy''' è un programma che permette l'utilizzo di una sola tastiera e di un solo mouse su più computer connessi in rete. I computer possono avere sistemi operativi quali Linux, Windows o Mac OS. Il computer con la tastiera e il mouse è chiamato ''server'', invece i computer che devono essere controllati da remoto sono detti ''client''.

In questa guida sono presente istruzioni utili al corretto funzionamento di Synergy su una macchina con Ubuntu installato.

= Sicurezza =

{{{#!wiki important
Il programma permetterà di effettuare operazioni che si possono rivelare insicure.
}}}

È possibile rendere '''Synergy''' più sicuro avviandolo con OpenSSH ma la procedura non verrà descritta qui. 

= QuickSynergy =

È possibile ottenere un'interfaccia grafica per '''Synergy''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali il pacchetto ''quicksynergy''.

Avviare '''Quick``Synergy''' su ogni computer. Nella macchina che funge da server inserire il nome «host» dei computer, invece nei client inserire il nome «host» o l'indirizzo IP del server e fare clic su «'''Start'''».

= Installazione =

== Installazione da riga di comando ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto ''synergy'' dal [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali.

== Compilare Synergy da sorgenti ==

Prima di iniziare assicurarsi di aver [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] i pacchetti ''libxtst-dev'' e ''build-essential''.

 0. Scaricare i sorgenti presso [[http://synergy2.sourceforge.net/|questo indirizzo]] nella propria cartella '''Home'''.

 0. Spostarsi con un terminale nella cartella appena scaricata e digitare i seguenti comandi:
 {{{
sudo ./configure -x-libraries /usr/lib -x-includes /usr/includes
sudo make install
}}}
 
 0. Spostare gli eseguibili nella cartella `/usr/bin`, digitando i seguenti comandi:
 {{{
sudo mv /usr/local/bin/synergyc /usr/bin
sudo mv /usr/local/bin/synergys /usr/bin
}}}

Una volta terminata l'installazione è possibile rimuovere la cartella scaricata in precedenza e continuare con la configurazione.

= Configurazione =

Affinché ci sia un corretto funzionamento è necessario configurare sia il server che i vari client. In questa guida verrà trattata solo la procedura per configurare un computer con sistema Ubuntu. 

Per la configurazione di '''Synergy''' su altri sistemi operativi, fare riferimento alla relativa [[http://synergy2.sourceforge.net/index.html|pagina]].

== Configurazione server ==

Le modifiche verranno effettuate nel file `.synergy.conf` presente nella propria '''Home'''. Di seguito è possibile visualizzare un esempio del suddetto file:
{{{
section: screens
        ubuntu42:
        rossi:
end
section: links
        ubuntu42:
                right = rossi
        rossi:
                left = ubuntu42

end
}}}

Il significato di ogni parametro è descritto nella seguente tabella:

||<tablestyle="width:45%;" :7%>'''Parametro''' ||<:40%>'''Significato''' ||
|| '''ubuntu42''' || È il computer principale che funge da server ||
|| '''rossi''' || È il client che verrà gestito con tastiera e mouse ||
|| '''section''' || Campo in cui è possibile configurare le impostazioni ||
|| '''screens''' || Elenco dei nomi host dei computer che si vogliono utilizzare ||
|| ''' links''' || Imposta i collegamenti fra i vari computer ||

In questo esempio il computer '''ubuntu42''' è impostato sulla sinistra di '''rossi''', quando si trascina il mouse sulla parte destra dello schermo del computer '''ubuntu42''', il mouse apparirà nella parte sinistra dello schermo. 

È possibile cambiare la posizione di scambio a proprio piacimento, inoltre si possono impostare più di due computer che, ovviamente, necessiteranno più collegamenti.


== Configurazione client ==

La configurazione per i client non è necessaria. Le impostazioni saranno configurate automaticamente dopo l'installazione.

= Utilizzo =

 0. Dal server digitare in un terminale il seguente comando:
 {{{
synergys -f --config synergy.conf
}}}
 
 0. Se il programma viene avviato correttamente digitare il seguente comando:
 {{{
mv synergy.conf ~/.synergy.conf
}}}

 0. In questo modo '''Synergy''' può essere avviato digitando semplicemente il comando:
 {{{
synergys
}}}

 0. Da un client è necessario digitare il seguente comando:
 {{{
synergyc -f <indirizzo IP del server>
}}}

 {{{#!wiki note
Il parametro '''-f''' avvia Synergy in primo piano, in questo modo è possibile visualizzare output di errori.
}}}

 0. Se la proceduta ha funzionato e si è in grado di muovere il mouse, digitare il seguente comando:
 {{{
synergyc <indirizzo IP del server>
}}}


= Avvio automatico =
== GNOME ==

Per avviare '''Synergy''' all'avvio di Ubuntu senza dover utilizzare il terminale, è necessario andare su '''''Applicazioni->Preferenze->Sessioni''''', fare clic sulla scheda «'''Programmi d'avvio'''» , fare clic sul tasto «'''Aggiungi'''» e inserire il seguente comando:
{{{
synergys --config synergy.conf
}}}

Questo permetterà di avviare il server in una sessione base dell'utente.

È possibile anche aggiungere un semplice script nella cartella `/etc/X11/Xsession.d`. Il nome e la collocazione del file è essenziale. Il file deve infatti cominciare con due cifre per specificare l'ordine, per esempio 12synergy, 23synergy e così via. Per poter utilizzare il programma alla schermata di accesso è necessario modificare due file di gdm.

Per il client, il nuovo file dovrebbe essere simile al seguente:
{{{
#/bin/bash
/usr/bin/killall synergyc
sleep 1
/usr/bin/synergyc xxx.xxx.xxx.xxx
}}}
Sostituire «xxx.xxx.xxx.xxx» con l'indirizzo IP del server.

Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/Init/Default` e aggiungere all'inizio del file le seguenti righe:
{{{
/usr/bin/killall synergyc
sleep 1
/usr/bin/synergyc xxx.xxx.xxx.xxx
}}}


Per un server il file dovrebbe essere simile al seguente:
{{{
#/bin/bash
/usr/bin/killall synergys
sleep 1
synergys --config /percorso/completo/synergy.conf
}}}


= Server attivo alla schermata di login =

== Client ==
 
 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/Init/Default`.
 
 0. Verso la fine del file, subito prima del parametro «exit 0», aggiungere le seguenti righe:
 {{{
# ADDED FOR SYNERGY
/usr/bin/killall synergyc
sleep 1
/usr/bin/synergyc <HOST NAME>
# END SYNERGY
}}}
 Assicurarsi di sostituire <HOST NAME> con il nome host o l'indirizzo IP del computer che sta eseguendo '''Synergys'''.

 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/PostLogin/Default` e aggiungere alla fine del file le seguenti righe:
 {{{
# SYNERGY STUFF
/usr/bin/killall synergyc
sleep 1
# END
}}}
 
 0. Creare uno script per avviare '''synergyc''' quando qualcuno effettua il login. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/Xsession.d/85synergyc` e inserire le seguenti righe:
 {{{
/usr/bin/killall synergyc
sleep 1
/usr/bin/synergyc <HOST NAME>
}}}
 Assicurarsi di sostituire <HOST NAME> con il nome host o l'indirizzo IP del computer che sta eseguendo '''Synergys'''. 

 0. Rendere eseguibile lo script digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
 {{{
 sudo chmod a+x /etc/X11/Xsession.d/85synergyc
}}}

== Server ==


 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/Init/Default`.
 
 0. Verso la fine del file, subito prima del parametro «exit 0», aggiungere le seguenti righe:
 {{{
# ADDED FOR SYNERGY
/usr/bin/killall synergys
sleep 1
/usr/bin/synergys
# END SYNERGY
}}}


 0. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/gdm/PostLogin/Default` e aggiungere alla fine del file le seguenti righe:
 {{{
# SYNERGY STUFF
/usr/bin/killall synergys
sleep 1
# END
}}}

 0. Creare uno script per avviare '''synergyc''' quando qualcuno effettua il login. Modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/Xsession.d/85synergyc` e inserire le seguenti righe:
 {{{
/usr/bin/killall synergys
sleep 1
/usr/bin/synergys
}}}
 0. Rendere eseguibile lo script digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
 {{{
sudo chmod a+x /etc/X11/Xsession.d/85synergys
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/Synergy|Guida originale del wiki internazionale]]

 * [[http://synergy2.sourceforge.net/index.html|Sito ufficiale del progetto]]

 * [[http://quicksynergy.sourceforge.net|Sito ufficiale di QuickSynergy]]

----
CategoryHardware CategoryDaRevisionare