Dimensione: 1208
Commento: Revisionata seguendo StileDellePagine
|
Dimensione: 1735
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Questa guida spiegherà il metodo per far funzionare il mouse '''Trust 350 L'''. | ## page was renamed from MouseTrust350L #format wiki #language it [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| = Introduzione = Questa guida spiegherà il metodo per far funzionare il mouse '''Trust 350 L ed il Trust 14178 MI-2500X:'''. |
Linea 3: | Linea 11: |
La presente guida è stata provata su Ubuntu Feisty Fawn 7.04 e su Gutsy Gibbon 7.10. | |
Linea 28: | Linea 37: |
Per il Trust 14178 MI-2500X cancellate la riga seguente: {{{ Option "ZAxisMapping" "4 5"}}} |
|
Linea 31: | Linea 45: |
---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
Questa guida spiegherà il metodo per far funzionare il mouse Trust 350 L ed il Trust 14178 MI-2500X:. Sostanzialmente si andrà a modificare il file /etc/X11/xorg.conf introducendo alcune opzioni relative al mouse. La presente guida è stata provata su Ubuntu Feisty Fawn 7.04 e su Gutsy Gibbon 7.10.
Non è richiesta l'installazione di software aggiuntivo. |
Configurazione di xorg.conf
Prima di cominciare fare una copia di backup della configurazione corrente in modo da avere un salvagente in caso qualcosa andasse storto.
Digitare quindi in un terminale il seguente comando:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
Modificare il file digitando:
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Cercare la sezione «"Mouse"» ed aggiungere le seguenti voci:
Option "Protocol" "ExplorerPS/2" Option "Buttons" "7" Option "ButtonMapping" "1 2 3 6 7"
Per il Trust 14178 MI-2500X cancellate la riga seguente:
Option "ZAxisMapping" "4 5"
A questo punto non resta che riavviare il server grafico premendo i tasti Ctrl+Alt+Canc.
Effettuare nuovamente il login, avviare Firefox oppure Epiphany e testare i nuovi tatti appena abilitati.