Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Periferiche/FingerprintGui"
Differenze tra le versioni 14 e 27 (in 13 versioni)
Versione 14 del 22/06/2015 14.10.31
Dimensione: 3930
Commento:
Versione 27 del 12/06/2024 09.24.21
Dimensione: 5108
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Periferiche/FingerprintGUI
Linea 6: Linea 7:
<<Informazioni(rilasci="15.04 14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=599179"; rilasci="15.04 14.04 12.04")>>
Linea 10: Linea 11:
In questa guida viene spiegato come installare e configurare '''Fingerprint GUI''', un'interfaccia per utilizzare un  lettore biometrico di impronte digitali per avviare il blocca schermo, effettuare il login e il logout, avviare applicazioni, anche da terminale, che richiedono privilegi amministrativi. In questa guida viene spiegato come installare e configurare '''Fingerprint GUI''', un'interfaccia per utilizzare un lettore biometrico di impronte digitali per effettuare il login e il logout, avviare il blocca schermo, avviare applicazioni (anche da terminale) che richiedono privilegi amministrativi.
Linea 14: Linea 15:
Prima di tutto occorre verificare che il lettore di impronte sia stato rilevato dal sistema operativo, per far questo digitare in una finestra di terminale il comando: {{{ Verificare che il lettore di impronte sia stato rilevato dal sistema operativo, digitando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
Linea 44: Linea 45:
 0. Innanzitutto se in precedenza si è installato manualmente '''Fingerprint GUI''', disinstallarlo completamente. Rimuovere tutti i file binari, le librerie condivise, altri file ed annullare tutte le modifiche apportate ai file di configurazione del sistema (in particolare per i file contenuti nella cartella `/etc/pam.d/`). {{{#!wiki important
Se in precede
nza si è installato manualmente Fingerprint GUI, disinstallarlo completamente. Rimuovere tutti i file binari, le librerie condivise, altri file e annullare tutte le modifiche apportate ai file di configurazione del sistema (in particolare per i file contenuti nella cartella `/etc/pam.d/`).
}}}
Linea 46: Linea 49:
 0. Aggiungere il PPA ed aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando il comando: {{{  0. Aggiungere il PPA e aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando il comando: {{{
Linea 48: Linea 51:
    sudo apt-get update}}}     sudo apt-get update
}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i seguenti pacchetti: [[apt:\\libbsapi,policykit-1-fingerprint-gui,fingerprint-gui|libbsapi policykit-1-fingerprint-gui e fingerprint-gui]]
 0. Effettuare il logout e in seguito rieffettuare il login.
Linea 50: Linea 56:
 0. Installare i seguenti pacchetti: [[apt:\\libbsapi,policykit-1-fingerprint-gui,fingerprint-gui | libbsapi policykit-1-fingerprint-gui e fingerprint-gui]] {{{#!wiki note
Nota per gli utenti '''KDE SC''': '''Fingerprint GUI''' non funziona con '''kdm''' e '''kscreensaver''' per via di un bug ([[https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=105631 | 105631]]) .
}}}
Linea 52: Linea 60:
 0. Effettuare il logout ed in seguito rieffettuare il login.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota per gli utenti '''KDE SC''': '''Fingerprint GUI''' non funziona con '''kdm''' e '''kscreensaver''' per via di un bug ([[https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=105631 | 105631]]) .'' ||
{{{#!wiki note
Per gli utenti di '''Lubuntu''': '''Lxdm''' non supporta bene i metodi di autenticazione alternativa nello stack di PAM. Se si vuole utilizzare '''Fingerprint GUI''' in '''Lubuntu''', installare i pacchetti [[apt:\\lightdm,lightdm-gtk-greeter | lightdm e lightdm-gtk-greeter]].
}}}
Linea 58: Linea 66:
Avviare '''Fingerprint GUI''' e registrare le proprie impronte digitali. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Fingerprint GUI''' e registrare le proprie impronte digitali.
Linea 62: Linea 70:
== Su GNOME ==

Il pacchetto ''policykit-1-fingerprint-gui'' sostituisce il demone '''!PolicyKit''' di '''GNOME''' (contenuto nel pacchetto ''policykit-1-gnome'').<<BR>>
Una volta disinstallato sarà necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] nuovamente il pacchetto [[apt:\\policykit-1-gnome|policykit-1-gnome]].

== Su KDE ==

Il pacchetto ''policykit-1-fingerprint-gui'' sostituisce il demone '''!PolicyKit''' di '''KDE''' (contenuto nel pacchetto ''polkit-kde-1'').<<BR>>
Una volta disinstallato sarà necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] nuovamente il pacchetto [[apt:\\polkit-kde-1|polkit-kde-1]].
Linea 64: Linea 82:
Se qualcosa non funziona come ci si aspetta, seguire uno dei seguenti passaggi: Se qualcosa non funziona come ci si aspetta, seguire i seguenti passaggi.
Linea 66: Linea 84:
 * Digitare in un terminale: {{{
sudo pam-auth-update }}}. Accertarsi che il profilo PAM chiamato ''Fingerprint authentication by Fingerprint GUI'' sia in cima alla lista ed attivo. Altrimenti provare a resettare il proprio PAM ai valori predefiniti di sistema con: {{{
sudo pam-auth-update --force }}}
== Controllo profilo PAM ==
Linea 70: Linea 86:
 * Controllare il file `/var/log/auth.log` per ottenere informazioni. '''Fingerprint GUI''' è impostato come predefinito ad avviarsi in modalità di debugging.  0. Digitare in un terminale:{{{
sudo pam-auth-update
}}}
 0. Accertarsi che il profilo '''PAM''' chiamato '''Fingerprint authentication by Fingerprint GUI''' sia in cima alla lista e attivo.
 0. In caso contrario provare a resettare il proprio '''PAM''' ai valori predefiniti di sistema digitando:{{{
sudo pam-auth-update --force
}}}

== Controllo file di log ==

Controllare il file `/var/log/auth.log` per ottenere informazioni. '''Fingerprint GUI''' è impostato in modo predefinito ad avviarsi in modalità di debugging.
Linea 74: Linea 100:
 * [[https://launchpad.net/~fingerprint/+archive/ubuntu/fingerprint-gui | Documento originale]]  * [[https://launchpad.net/~fingerprint/+archive/ubuntu/fingerprint-gui|Documento originale]]

----
CategoryHardware CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene spiegato come installare e configurare Fingerprint GUI, un'interfaccia per utilizzare un lettore biometrico di impronte digitali per effettuare il login e il logout, avviare il blocca schermo, avviare applicazioni (anche da terminale) che richiedono privilegi amministrativi.

Preparativi

Verificare che il lettore di impronte sia stato rilevato dal sistema operativo, digitando in una finestra di terminale il comando:

lsusb | grep Fingerprint 

l'output dovrebbe essere simile al seguente:

Bus 003 Device 003: ID 138a:0011 Validity Sensors, Inc. VFS5011 Fingerprint Reader

Controllare che l'ID della periferica rientri negli elenchi delle periferiche supportate:

     045e:00bb    08ff:1683    08ff:2580    08ff:268d    147e:2020
     045e:00bc    08ff:1684    08ff:2660    08ff:268e    147e:3001
     045e:00bd    08ff:1685    08ff:2680    08ff:268f    1c7a:0603
     045e:00ca    08ff:1686    08ff:2681    08ff:2691
     0483:2015    08ff:1687    08ff:2682    08ff:2810
     0483:2016    08ff:1688    08ff:2683    08ff:5501
     05ba:0007    08ff:1689    08ff:2684    08ff:5731
     05ba:0008    08ff:168a    08ff:2685    138a:0001
     05ba:000a    08ff:168b    08ff:2686    138a:0005
     061a:0110    08ff:168c    08ff:2687    138a:0008
     08ff:1600    08ff:168d    08ff:2688    138a:0011
     08ff:1660    08ff:168e    08ff:2689    138a:0017
     08ff:1680    08ff:168f    08ff:268a    138a:0018
     08ff:1681    08ff:2500    08ff:268b    147e:1000
     08ff:1682    08ff:2550    08ff:268c    147e:2016

e

     0483:2015    147e:1003    147e:3000
     0483:2016    147e:2015    147e:3001
     147e:1000    147e:2016    147e:5002
     147e:1001    147e:2020    147e:5003
     147e:1002

Installazione

Se in precedenza si è installato manualmente Fingerprint GUI, disinstallarlo completamente. Rimuovere tutti i file binari, le librerie condivise, altri file e annullare tutte le modifiche apportate ai file di configurazione del sistema (in particolare per i file contenuti nella cartella /etc/pam.d/).

  1. Aggiungere il PPA e aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando il comando:

        sudo add-apt-repository ppa:fingerprint/fingerprint-gui
        sudo apt-get update
  2. Installare i seguenti pacchetti: libbsapi policykit-1-fingerprint-gui e fingerprint-gui

  3. Effettuare il logout e in seguito rieffettuare il login.

Nota per gli utenti KDE SC: Fingerprint GUI non funziona con kdm e kscreensaver per via di un bug (105631) .

Per gli utenti di Lubuntu: Lxdm non supporta bene i metodi di autenticazione alternativa nello stack di PAM. Se si vuole utilizzare Fingerprint GUI in Lubuntu, installare i pacchetti lightdm e lightdm-gtk-greeter.

Configurazione

Avviare Fingerprint GUI e registrare le proprie impronte digitali.

Disinstallazione

Su GNOME

Il pacchetto policykit-1-fingerprint-gui sostituisce il demone PolicyKit di GNOME (contenuto nel pacchetto policykit-1-gnome).
Una volta disinstallato sarà necessario Installare nuovamente il pacchetto policykit-1-gnome.

Su KDE

Il pacchetto policykit-1-fingerprint-gui sostituisce il demone PolicyKit di KDE (contenuto nel pacchetto polkit-kde-1).
Una volta disinstallato sarà necessario Installare nuovamente il pacchetto polkit-kde-1.

Problemi noti

Se qualcosa non funziona come ci si aspetta, seguire i seguenti passaggi.

Controllo profilo PAM

  1. Digitare in un terminale:

    sudo pam-auth-update
  2. Accertarsi che il profilo PAM chiamato Fingerprint authentication by Fingerprint GUI sia in cima alla lista e attivo.

  3. In caso contrario provare a resettare il proprio PAM ai valori predefiniti di sistema digitando:

    sudo pam-auth-update --force

Controllo file di log

Controllare il file /var/log/auth.log per ottenere informazioni. Fingerprint GUI è impostato in modo predefinito ad avviarsi in modalità di debugging.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare