|
|||
Marca: |
Samsung |
||
Modello: |
Q1 UMPC |
||
Memoria RAM: |
512 Mib |
||
Processore: |
Intel Celeron M 900 Mhz |
||
Scheda video: |
Intel 915 GMA 900 |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» |
||
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Samsung Q1 UMPC. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Installazione
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 915GM/PM/GMS/910GML Express Processor to DRAM Controller (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 915GM/GMS/910GML Express Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 03) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 1 (rev 03) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) PCI Express Port 2 (rev 03) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #1 (rev 03) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #2 (rev 03) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB UHCI #3 (rev 03) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) USB2 EHCI Controller (rev 03) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev d3) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801FBM (ICH6M) LPC Interface Bridge (rev 03) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) IDE Controller (rev 03) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) SMBus Controller (rev 03) 02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8036 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 14) 03:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR242x 802.11abg Wireless PCI Express Adapter (rev 01) 06:09.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c475 (rev 81)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 13 model name : Intel(R) Celeron(R) M processor 900MHz stepping : 6 cpu MHz : 897.848 cache size : 512 KB fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 2 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss tm pbe up bts bogomips : 1797.87 clflush size : 64
I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel Celeron M 900 Mhz. |
Configurazione dei componenti
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
- Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
Riconosciuto/a automaticamente
- Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato. |
Scheda video e scheda audio
Riconosciute automaticamente
Interfacce di rete
Riconosciuto/a automaticamente
TouchScreen
1. Installare da synaptic il pacchetto xserver-xorg-input-evtouch. BRBR 2. Digitare da terminale il comando
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Incollare all'interno del file la seguente sezione:
Section "InputDevice" Identifier "touchscreen" Driver "evtouch" Option "Device" "/dev/input/touchscreen" Option "DeviceName" "touchscreen" Option "MinX" "82" Option "MinY" "3900" Option "MaxX" "3960" Option "MaxY" "195" Option "SwapY" "1" #Option "SwapXY" "1" Option "ReportingMode" "Raw" Option "Emulate3Buttons" Option "Emulate3Timeout" "50" Option "SendCoreEvents" EndSection
In questo modo vengono impostati i parametri di calibratura del touch screen ed i riferimenti per il riconoscimento della periferica al sistema.BR
Sempre all'interno del file /etc/X11/xorg.conf aggiungere la riga nella sezione:
Section "ServerLayout" InputDevice "touchscreen" "SendCoreEvents" #NOTA: non modificare o rimuovere altre voci
questo parametro permette di usare simultaneamente il mouse ed il touch screen per lo spostamento del cursore, nel caso si voglia utilizzare solo il touchscreen a tale scopo la voce da inserire nel campo è: "Core Pointer". 3. Creare il file /etc/udev/rules.d/10-local.rules con il comando:
sudo gedit /etc/udev/rules.d/10-local.rules
ed incollare all'interno la seguente riga:
SUBSYSTEM=="input",KERNEL=="event*",ATTRS{name}=="Touchkit HID-USB Touchscreen",SYMLINK+="input/touchscreen"
questo file è necessario in quanto la periferica viene riconosciuta dal sistema come periferica usb e quindi ad ogni avvio ottiene un numero di evento come identificatore della periferica, che può variare a seconda delle periferiche usb connesse alla macchina, quindi noi imponiamo al sistema di identificare la periferica come "touchscreen" e quindi come l'identificatore impostato all'interno dello xorg.conf. 4. Aprire il file /etc/modprobe.d/blacklist con il comando:
sudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
ed alla fine del file aggiugere:
#TouchScreen evtouch blacklist usbtouchscreen
5. Riavviate il sistema ed il touch screen è pronto all'uso.
*. Se si vuole abilitare anche l'uso della tastiera su schermo all'avvio e quindi l'accesso alla macchina con il touch screen per ptima cosa abilitare le Accessibilità
Tasti rapidi
Bluetooth
Riconosciute automaticamente
Ulteriori risorse
[link Sito ufficiale del produttore]