Dimensione: 14228
Commento:
|
Dimensione: 14147
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 162: | Linea 162: |
''Riconosciuta automaticamente'' {OK} (segnalo però incompatibilità con il router Linksys WAG54GX2 e driver iwl3945) | ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} |
|
|||
Marca: |
Fujitsu Siemens |
||
Modello: |
P1620 |
||
Memoria RAM: |
2 GiB |
||
Processore: |
Intel Core2 Duo ULV U7600 |
||
Scheda video: |
Intel 945GMS |
||
Distribuzione utilizzata: |
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» |
||
Immagine(Hardware/Notebook/FujitsuSiemensLifeBookP1620/fujitsu-lifebook-p1620-t.png,150,) |
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sul portatile Fujitsu Siemens P1620. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Installazione
I LiveCD di Ubuntu 7.10 e 8.04 non sono utilizzabili in modalità grafica. |
È tuttavia possibile, tramite una semplice modifica al file /etc/X11/xorg.conf, far funzionare correttamente tale modalità, così da poter procedere con l'[wiki:Installazione/Grafica installazione guidata]. In alternativa è possibile installare Ubuntu utilizzando il CD «Alternate». Per i dettagli riguardanti la modifica al file /etc/X11/xorg.conf vedere la sezione [#schedavideo Scheda video].
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile 945GM/PM/GMS, 943/940GML and 945GT Express Memory Controller Hub (rev 03) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:02.1 Display controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS/GME, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller (rev 02) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 1 (rev 02) 00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 3 (rev 02) 00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) PCI Express Port 4 (rev 02) 00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 02) 00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 02) 00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 02) 00:1d.3 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 02) 00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) USB2 EHCI Controller (rev 02) 00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev e2) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801GBM (ICH7-M) LPC Interface Bridge (rev 02) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) IDE Controller (rev 02) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801G (ICH7 Family) SMBus Controller (rev 02) 05:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02) 06:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8055 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 14) 08:03.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ711SP1 Memory CardBus Controller (rev 01) 08:03.2 SD Host controller: O2 Micro, Inc. Integrated MMC/SD Controller (rev 02)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU U7600 @ 1.20GHz stepping : 2 cpu MHz : 800.000 cache size : 2048 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm bogomips : 2397.12 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual power management: processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 15 model name : Intel(R) Core(TM)2 CPU U7600 @ 1.20GHz stepping : 2 cpu MHz : 800.000 cache size : 2048 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good pni monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 cx16 xtpr lahf_lm bogomips : 2394.00 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual power management:
I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento allVerbatim(')Intel® Core™2 Duo ULV U7600 (1.2GHz)Verbatim('). |
Configurazione dei componenti
Scheda video
Driver video
Gli attuali driver Intel sono afflitti dal ([https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xserver-xorg-video-intel/+bug/221119 Bug #221119]) che genera un «blank screen». All'avvio del server x lo schermo si accende ma visualizza uno sfondo completamente nero. È possibile effettuare il login, viene emesso il suono d'avvio di GNOME ma non viene visualizzato nulla sullo schermo.BR Il problema si verifica con le versioni 7.10 e 8.04 di Ubuntu. La versione 7.04 non è afflitta da questo bug poiché utilizza i driver «i810». Per utilizzare la modalità grafica in Hardy Heron è sufficiente modificare il file /etc/X11/xorg.conf in modo da imporre l'utilizzo dei driver «i810» al posto dei driver «intel».
Per fare questo è sufficiente eseguire queste semplici operazioni:
Accedere ad un terminale virtuale premendo, ad esempio, la combinazione di tasti CTRL+ALT+F2.
Una volta effettuato il login, modificare con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:permessi di amministratore] e con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] il file /etc/X11/xorg.conf, digitando in un terminale:
sudo vim /etc/X11/xorg.conf
All'interno del file localizzare la sezione «Device»:
Section "Device" Identifier "Configured Video Device"
Aggiungere in fondo alla sezione la seguente stringa:
Driver "i810"
Salvare e uscire dall'editor con i comandi SHIFT+ZZ.
Riavviare il GDM digitando in un terminale:
sudo /etc/init.d/gdm restart
Nel caso ci dovessero essere problemi di configurazione, confrontare il proprio file /etc/X11/xorg.conf con il [attachment:xorg.conf file allegato].
Risoluzione massima
La risoluzione massima del computer è «1024x768». Il monitor ha però una risoluzione nativa di «1280x768». Per abilitare tale risoluzione è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] e configurare il pacchetto 915resolution:
In un terminale digitare il seguente comando:
sudo apt-get install 915resolution
Modificare il file predefinito di 915resolution', digitando in un terminale:
sudo vim /etc/default/915resolution
Inserire in fondo al file i seguenti valori:
MODE=54 XRESO=1280 YRESO=768 BIT=32
Salvare e uscire dall'editor con i comandi SHIFT+ZZ.
- Al successivo avvio la risoluzione dello schermo sarà impostata automaticamente su «1280x768».
È possibile scaricare il file con le modifiche già apportate al [attachment:915resolution seguente indirizzo].
Scheda audio
Riconosciuta automaticamente
Interfacce di rete
Ethernet
Riconosciuta automaticamente
Wireless
Riconosciuta automaticamente
Touchstick (Pointing stick)
Riconosciuto automaticamente
Touchscreen
Opzione del BIOS Tablet Panel Setting impostata su Tablet
Non riconosciuto.
Questa opzione è necessaria per il corretto funzionamento dell'Ink sotto Windows XP.
Opzione del BIOS Tablet Panel Setting impostata su Touchscreen
Riconosciuti automaticamente
Attualmente non è possibile però effettuare la calibrazione.
Tasti rapidi
Riconosciuti automaticamente
Bluetooth
Riconosciuto automaticamente
Lettore biometrico di impronte digitali
Riconosciuto automaticamente BRBR Ubuntu non è però dotata del software necessario per il suo utilizzo. È possibile rimediare in parte al problema grazie al programma Finger Reader. Per maggiori informazioni sull'utilizzo e sulla configurazione del programma, consultare la [:Hardware/Periferiche/FingerprintReader:relativa guida]
Batteria
Riconosciuta automaticamente
ACPI
La durata della batteria è di circa 4 ore e mezza (modello con batteria da 6 celle) e il processore scala correttamente le frequenze. La ventola entra in funzione sporadicamente e mantiene la temperatura sotto i 47°C (solo sotto sforzo arriva a 65-70°C). Le funzioni «Sospendi» e «Iberna» funzionano correttamente.
Per monitorare i consumi energetici e prolungare la durata della batteria consiglio l'installazione del pacchetto powertop:
sudo apt-get install powertop
Problemi noti
Touchscreen
Il touchscreen non funziona ancora in modo nativo. Impostando il valore «Tablet» sul BIOS il touchscreen non compare tra le periferiche di input:
jd@p1620:~$ cat /proc/bus/input/devices |grep ^N: N: Name="Macintosh mouse button emulation" N: Name="AT Translated Set 2 keyboard" N: Name="Power Button (FF)" N: Name="Lid Switch" N: Name="Power Button (CM)" N: Name="Sleep Button (CM)" N: Name="fsc tablet buttons" N: Name="Video Bus" N: Name="PC Speaker" N: Name="DualPoint Stick" N: Name="AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPad"
Utilizzando il valore «Touchscreen» viene rilevato:
jd@p1620:~$ cat /proc/bus/input/devices |grep ^N: N: Name="Macintosh mouse button emulation" N: Name="AT Translated Set 2 keyboard" N: Name="Power Button (FF)" N: Name="Lid Switch" N: Name="Power Button (CM)" N: Name="Sleep Button (CM)" N: Name="fsc tablet buttons" N: Name="Video Bus" N: Name="Fujitsu Component USB Touch Panel" N: Name="PC Speaker" N: Name="DualPoint Stick" N: Name="AlpsPS/2 ALPS DualPoint TouchPad"
In questo modo il touchscreen funziona senza bisogno di modifiche l'xorg.conf o l'installazione del pacchetto xserver-xorg-input-evtouch. Sfortunatamente risulta scalibrato e questo ne compromette l'utilizzo.
Wireless
Utilizzando i driver «iwl3945» non risulta possibile connettersi ad un router Linksys WAG54GX2. Utilizzando i driver «ipw3945» il problema non si presenta, questi driver non sono però disponibili nella versione 8.04 di Ubuntu.
Il problema si presenta esclusivamente con il particolare modello di router Linksys. Attualmente il portatile riesce a connettersi senza problemi ad un router «D-Link DSL-G604T» utilizzando i driver «iwl3945». |