Dimensione: 7061
Commento:
|
← Versione 34 del 23/11/2023 05.09.11 ⇥
Dimensione: 8057
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
||<tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:right; margin:12px 0px 0px 12px;" 15% ><<BR>> ||||< : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||< 15%><<BR>> || ||< : 15%>||< : 35%(> '''Marca:'''||< : 35%(> Asus||< : 15%>|| ||< : 15%>||< : 35%(> '''Modello:'''||< : 35%(> F5R||< : 15%>|| ||< : 15%>||< : 35%(> '''Memoria RAM:'''||< : 35%(> ---||< : 15%>|| ||< : 15%>||< : 35%(> '''Processore:'''||< : 35%(> ---||< : 15%>|| ||< : 15%>||< : 35%(> '''Scheda video:'''||< : 35%(> ---||< : 15%>|| ||< : 15%>||< : 35%(> '''Distribuzione utilizzata:'''||< : 35%(>Ubuntu 12.10 «Quantal Quetzal» ||< : 15%>|| ||< 15% ><<BR>> ||<-2 ><<BR>> ||< 15% ><<BR>> || ||<style="border:none;"><<Immagine(http://www.asus.com/websites/global/products/0eKXyArbToBTBO0X/P_150.jpg,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 12.10''' «'''Quantal Quetzal'''» sul portatile '''Asus F5R'''.|| Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione. |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=552869"; rilasci="12.04";)>> ||<style="border:none;"><<Immagine(http://www.asus.com/websites/global/products/0eKXyArbToBTBO0X/P_150.jpg,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Asus F5R'''.|| ||<-2:> {*} '''Scheda tecnica'''|| || '''Marca:''' || Asus || || '''Modello:''' || F5R || || '''Memoria RAM:''' || 3000 MiB || || '''Processore:''' || Intel Pentium T2080 @ 1.73GHz × 2 || || '''Scheda video:''' || ATI Radeon Xpress 200M || || '''Schermo:''' || 15,4" || |
Linea 20: | Linea 19: |
Installazione di Ubuntu 12.04 Plus (kernel Linux 3.2.0-xx-generic-pae), scaricato dal sito [[http://www.istitutomajorana.it|istitutomajorana.it]] |
|
Linea 124: | Linea 125: |
}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || |
}}} |
Linea 131: | Linea 129: |
== Scheda video == ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} == Scheda audio == ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} == Interfacce di rete == ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} == Touchpad == ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} == Tasti rapidi == ''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK} |
|
Linea 150: | Linea 131: |
Per far funzionare la webcam integrata con ubuntu 12.10 è risultata efficace questa procedura.<<BR>> Prima cosa Download e compilazione dei driver.<<BR>> Apro un terminale e compilo in sequenza i seguenti comandi: {{{ svn checkout https://syntekdriver.svn.sourceforge.net/svnroot/syntekdriver syntekdriver cd ./syntekdriver/trunk/driver |
=== Installazione driver === 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://subversion,build-essential|subversion, build-essential]]. 0. Scaricare i driver nella propria '''Home''' digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ svn checkout https:// https://svn.code.sf.net/p/syntekdriver/code/trunk/driver }}} 0. Spostarsi nella directory `~/syntekdriver/trunk/driver` digitando:{{{ cd syntek/driver }}} 0. Compilare i driver:{{{ make -f Makefile.standalone clean |
Linea 158: | Linea 143: |
}}} === Test === Per testare il funzionamento digitare in sequenza i comandi:{{{ |
|
Linea 162: | Linea 152: |
basta farlo una sola volta. Qui la webcam dovrebbe funzionare ma non è stabile.Nel senso che al riavvio non funzionerà.<<BR>> <<BR>> Nel terminale digito il comando: {{{ ls /lib/modules/3.5.0-25-generic/ }}} Poi creazione della directory 'extra' nel kernel (se non è già presente) digitando nel terminale: {{{ |
=== Caricamento driver all'avvio === Per poter rendere le impostazioni definitive e funzionanti per i successivi riavvii del sistema, procedere come segue: 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ ls /lib/modules/codice_nuovo_kernel/}}} sostituendo la dicitura ''codice_nuovo_kernel'' con il kernel attualmente installato, ad esempio: ''3.2.0-76-generic-pae''. 0. Creare una directory extra per il kernel e impostare i relativi permessi:{{{ |
Linea 178: | Linea 162: |
Infine caricamento del driver nel kernel, in modo che al riavvio successivo del pc la webcam sia funzionante: {{{ sudo cp ~/syntekdriver/trunk/driver/stk11xx.ko /lib/modules/`uname -r`/extra/ |
0. Copiare il file `stk11xx.ko` nella nuova directory e impostare i relativi permessi:{{{ sudo cp ~/syntek/driver/stk11xx.ko /lib/modules/`uname -r`/extra/ |
Linea 184: | Linea 165: |
}}} 0. Digitare quindi il comando:{{{ |
|
Linea 187: | Linea 170: |
Anche in questo caso l'operazione va fatta soltanto una volta.<<BR>> '''Tutto questo dovrà essere ripetuto ad ogni aggiornamento del kernel.''' = Ulteriori risorse = |
{{{#!wiki important 'La seguente procedura dovrà essere ripetuta ad ogni aggiornamento del kernel. }}} == Scheda video == ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} == Scheda audio == ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} == Interfacce di rete == ''Riconosciute automaticamente'' {OK} == Scheda wireless == Seguire la procedura seguente per abilitare la connessione wifi. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://bcmwl-kernel-source,firmware-b43-installer,b43-fwcutter|bcmwl-kernel-source, firmware-b43-installer, b43-fwcutter]]. 0. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo modprobe -r b43 ssd sudo modprobe b43 }}} 0. Per rendere stabile all'avvio il comando di ricerca reti wifi, digitare:{{{ sudo gedit /etc/init.d/wireless.sh }}} Inserire il testo seguente nel file che verrà aperto:{{{ #!/bin/sh sudo modprobe -r43 ssb sudo modprobe b43}}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Digitare nel terminale:{{{ sudo chmod a+x /etc/init.d/wireless.sh sudo update-rc.d wireless.sh defaults }}} 0. Riavviare il sistema. == Touchpad == ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} == Tasti rapidi == ''Riconosciuti automaticamente'' {OK} = Ulteriori risorse = |
Linea 198: | Linea 227: |
CategoryHardware | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di Ubuntu e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile Asus F5R. |
|
|
Marca: |
Asus |
Modello: |
F5R |
Memoria RAM: |
3000 MiB |
Processore: |
Intel Pentium T2080 @ 1.73GHz × 2 |
Scheda video: |
ATI Radeon Xpress 200M |
Schermo: |
15,4" |
Installazione
Installazione di Ubuntu 12.04 Plus (kernel Linux 3.2.0-xx-generic-pae), scaricato dal sito istitutomajorana.it
Rilevamento dell'hardware
Dispositivi connessi
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
lspci
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI Device 5a31 (rev 01) 00:01.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS480 PCI Bridge 00:04.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS480 PCI Bridge 00:05.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS480 PCI Bridge 00:06.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS480 PCI Bridge 00:07.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RS480 PCI Bridge 00:12.0 SATA controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 Non-Raid-5 SATA 00:13.0 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB (OHCI0) 00:13.1 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB (OHCI1) 00:13.2 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB (OHCI2) 00:13.3 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB (OHCI3) 00:13.4 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB (OHCI4) 00:13.5 USB controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 USB Controller (EHCI) 00:14.0 SMBus: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SBx00 SMBus Controller (rev 13) 00:14.1 IDE interface: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 IDE 00:14.2 Audio device: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SBx00 Azalia (Intel HDA) 00:14.3 ISA bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SB600 PCI to LPC Bridge 00:14.4 PCI bridge: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI SBx00 PCI to PCI Bridge 01:05.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices [AMD] nee ATI RC410 [Radeon Xpress 200M] 02:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4311 802.11b/g WLAN (rev 01) 06:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. L2 Fast Ethernet (rev a0)
Processore
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cat /proc/cpuinfo
Il risultato sarà simile al seguente:
processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 14 model name : Genuine Intel(R) CPU T2080 @ 1.73GHz stepping : 12 microcode : 0x59 cpu MHz : 798.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 2 apicid : 0 initial apicid : 0 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon bts aperfmperf pni monitor est tm2 xtpr pdcm dtherm bogomips : 3458.33 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management: processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 14 model name : Genuine Intel(R) CPU T2080 @ 1.73GHz stepping : 12 microcode : 0x59 cpu MHz : 798.000 cache size : 1024 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 1 cpu cores : 2 apicid : 1 initial apicid : 1 fdiv_bug : no hlt_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon bts aperfmperf pni monitor est tm2 xtpr pdcm dtherm bogomips : 3458.33 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management:
Configurazione dei componenti
Webcam
Installazione driver
Installare i pacchetti subversion, build-essential.
Scaricare i driver nella propria Home digitando il seguente comando in una finestra di terminale:
svn checkout https:// https://svn.code.sf.net/p/syntekdriver/code/trunk/driver
Spostarsi nella directory ~/syntekdriver/trunk/driver digitando:
cd syntek/driver
Compilare i driver:
make -f Makefile.standalone clean make -f Makefile.standalone
Test
Per testare il funzionamento digitare in sequenza i comandi:
sudo modprobe videodev sudo insmod stk11xx.ko
Caricamento driver all'avvio
Per poter rendere le impostazioni definitive e funzionanti per i successivi riavvii del sistema, procedere come segue:
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
ls /lib/modules/codice_nuovo_kernel/
sostituendo la dicitura codice_nuovo_kernel con il kernel attualmente installato, ad esempio: 3.2.0-76-generic-pae.
Creare una directory extra per il kernel e impostare i relativi permessi:
sudo mkdir /lib/modules/`uname -r`/extra/ sudo chmod -R 644 /lib/modules/`uname -r`/extra/
Copiare il file stk11xx.ko nella nuova directory e impostare i relativi permessi:
sudo cp ~/syntek/driver/stk11xx.ko /lib/modules/`uname -r`/extra/ sudo chmod 744 /lib/modules/`uname -r`/extra/stk11xx.ko
Digitare quindi il comando:
sudo depmod -a
'La seguente procedura dovrà essere ripetuta ad ogni aggiornamento del kernel.
Scheda video
Riconosciuta automaticamente
Scheda audio
Riconosciuta automaticamente
Interfacce di rete
Riconosciute automaticamente
Scheda wireless
Seguire la procedura seguente per abilitare la connessione wifi.
Installare i pacchetti bcmwl-kernel-source, firmware-b43-installer, b43-fwcutter.
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo modprobe -r b43 ssd sudo modprobe b43
Per rendere stabile all'avvio il comando di ricerca reti wifi, digitare:
sudo gedit /etc/init.d/wireless.sh
Inserire il testo seguente nel file che verrà aperto:
#!/bin/sh sudo modprobe -r43 ssb sudo modprobe b43
- Salvare e chiudere il file.
Digitare nel terminale:
sudo chmod a+x /etc/init.d/wireless.sh sudo update-rc.d wireless.sh defaults
- Riavviare il sistema.
Touchpad
Riconosciuto automaticamente
Tasti rapidi
Riconosciuti automaticamente