Dimensione: 4162
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
|
Dimensione: 6366
Commento: Revisione completata, mancano info iniziali
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Notebook/AsusA6t | |
Linea 3: | Linea 4: |
[[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] || |
||<tablestyle="width:45%; float:right; margin:12px 0px 0px 0px; font-size:10px" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-sx.png); border:none;" 15% >[[BR]] ||||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" : 35%> {*} '''Scheda tecnica'''||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-top-dx.png); background-position: top right; border:none; " 15%>[[BR]] || ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Marca:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> Asus||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Modello:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> A6t||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Ram:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> 1024 MB||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Processore:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> AMD Turion64X2 TL50 1,60GHz||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Scheda Video:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>NVIDIA !GeForce Go 7600||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(> '''Distribuzione Utilizzata:'''||<#EEEEEC : 35% style="border: medium none ;"(>Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» ||<#EEEEEC : 15% style="border: medium none ;">|| ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-bot-sx.png); border:none;background-position: bottom left;" 15% >[[BR]] ||<style="border:none; background-color:#EEEEEC;" -2 >[[BR]] ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/?action=AttachFile&do=get&target=indice-bot-dx.png); background-position: bottom right; border:none; " 15% >[[BR]] || |
Linea 6: | Linea 13: |
= Introduzione = Questo documento si propone di offrire suggerimenti su come far funzionare correttamente tutte le periferiche del portatile '''Asus A6T'''. Questa famiglia di portatili è caratterizzata da: |
||<style="border:none;">[[Immagine(Hardware/Notebook/AsusA6t/AsusM.png,150)]] ||<style="border:none;">In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu 6.10''' «'''Edgy Eft'''» sul portatile '''Asus A6t'''.|| Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione. |
Linea 9: | Linea 16: |
* processore Turion 64X2 * scheda video Ge``Force 7600 * chipset nvidia Ge``Force Go 6100 |
|
Linea 13: | Linea 17: |
= Verifica dell'hardware = | = Configurazione dei componenti = |
Linea 17: | Linea 21: |
La scheda wireless è una '''Broadcom BCM4318''' (conosciuta per la sua scarsa compatibilità), che può essere installata in due modi (vedere le due pagine qui riportate): | La scheda wireless è una '''Broadcom BCM4318''' (conosciuta per la sua scarsa compatibilità), che può essere installata in due modi: |
Linea 19: | Linea 23: |
* [:Bcm43xx:Driver nativi] | * [:Hardware/Wireless/BroadcomBcm43xx:Driver nativi] |
Linea 22: | Linea 26: |
''Curiosità'' : se volete accendere il led della wireless in basso al touchpad: | Se si vuole accendere il led della wireless in basso al touchpad, digitare: |
Linea 24: | Linea 28: |
Al contrario, se volete spegnerla basta sostituire il numero 1 con uno 0(zero). | Al contrario, se si vuole spegnerlo basta sostituire «1» con «0». |
Linea 38: | Linea 42: |
e aggiungere: {{{ | E aggiungere: {{{ |
Linea 51: | Linea 55: |
Nella sezione '''"Server``Layout"''' si sostituisca la voce: {{{ | Nella sezione '''"Server``Layout"''' sostituire la voce: {{{ |
Linea 55: | Linea 59: |
con questa: {{{ | Con questa: {{{ |
Linea 59: | Linea 63: |
Una volta salvato e chiuso il file (digitare in sequenza le combinazioni: '''Ctrl+o''' e '''Ctrl+x'''), si riavvii il server X ( '''Ctrl+Alt+Backspace''' ). | Una volta salvato e chiuso il file (digitare in sequenza le combinazioni: '''Ctrl+o''' e '''Ctrl+x'''), riavviare il «server X» ( '''Ctrl+Alt+Backspace''' ). |
Linea 62: | Linea 66: |
Leggere [:NvidiaTvOut:questa] pagina. | Leggere [:Hardware/Video/Nvidia/TvOut:questa] pagina. |
Linea 67: | Linea 71: |
* [:NvidiaDriver:Driver Ufficiali] | * [:Hardware/Video/Nvidia:Driver Ufficiali] |
Linea 80: | Linea 84: |
e modificare in tutta sicurezza la sezione 'Screen': {{{ | E modificare in tutta sicurezza la sezione 'Screen': {{{ |
Linea 121: | Linea 125: |
Ricoh. Funzionante già alla prima installazione del sistema operativo. :) | ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . |
Linea 124: | Linea 128: |
Realtek RTL8111(B) 10/100/1000 Mbps. Funzionante. | ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} . |
Linea 127: | Linea 131: |
Funzionante correttamente. | ''Riconosciuta automaticamente'' {OK} . |
Linea 130: | Linea 134: |
Thomson. Rilevato (ma non testato). | ''Riconosciuto automaticamente'' {OK} . |
Linea 132: | Linea 136: |
''Curiosità'' : se volete risparmiare batteria spegnendo il disposotivo bt: | Se volete risparmiare batteria spegnendo il disposotivo bluetooth, digitare: |
Linea 141: | Linea 145: |
Leggete ora il nome del dispositivo (In questo caso 0) e date un | Leggere ora il nome del dispositivo (In questo caso 0) e date un |
|
|||
Marca: |
Asus |
||
Modello: |
A6t |
||
Ram: |
1024 MB |
||
Processore: |
AMD Turion64X2 TL50 1,60GHz |
||
Scheda Video: |
NVIDIA GeForce Go 7600 |
||
Distribuzione Utilizzata: |
Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» |
||
In questa pagina è riportato il resoconto dell'installazione di Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» sul portatile Asus A6t. |
Inoltre verranno riportate le informazioni generali sul riconoscimento dell'hardware e i possibili metodi di installazione.
Configurazione dei componenti
Scheda di rete wireless
La scheda wireless è una Broadcom BCM4318 (conosciuta per la sua scarsa compatibilità), che può essere installata in due modi:
- [:Hardware/Wireless/BroadcomBcm43xx:Driver nativi]
- [:Broadcom BCM4311 802.11g:Ndiswrapper ]
Se si vuole accendere il led della wireless in basso al touchpad, digitare: echo 1 > /proc/acpi/asus/wled Al contrario, se si vuole spegnerlo basta sostituire «1» con «0».
Touchpad
Il touchpad di questo portatile è un Synaptic. Per installarlo, digitare da terminale:
sudo apt-get install xserver-xorg-input-synaptics
Aprire con [:Nano] il file /etc/X11/xorg.conf:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
E aggiungere:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "HorizScrollDelta" "0" Option "SHMConfig" "on" EndSection
Nella sezione "ServerLayout" sostituire la voce:
InputDevice "Configured Mouse"
Con questa:
InputDevice "Synaptics Touchpad"
Una volta salvato e chiuso il file (digitare in sequenza le combinazioni: Ctrl+o e Ctrl+x), riavviare il «server X» ( Ctrl+Alt+Backspace ).
Uscita TV OUT
Leggere [:Hardware/Video/Nvidia/TvOut:questa] pagina.
Scheda Video
La scheda video viene correttamente riconosciuta da sia da Dapper che da Edgy. Per l'installazione dei driver Nvidia si consultino le seguenti pagine:
[:Hardware/Video/Nvidia:Driver Ufficiali]
- [:nvidiahowto:Driver Beta]
Al file /etc/X11/xorg.conf dovranno essere sostituite (per quanto riguarda il monitor) alcune righe, ma prima è conveniente eseguire un backup del file:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.save
Ora è possibile aprire per la modifica il file originale:
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
E modificare in tutta sicurezza la sezione 'Screen':
Section "Screen" Identifier "Default Screen" Device "NVIDIA Corporation NVIDIA Default Card" Monitor "Generic Monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 1 Modes "1280x800" EndSubSection SubSection "Display" Depth 4 Modes "1280x800" EndSubSection SubSection "Display" Depth 8 Modes "1280x800" EndSubSection SubSection "Display" Depth 15 Modes "1280x800" EndSubSection SubSection "Display" Depth 16 Modes "1280x800" EndSubSection SubSection "Display" Depth 24 Modes "1280x800" EndSubSection Option "AddARGBGLXVisuals" "True" Option "AllowGLXWithComposite" "True" Option "RenderAccel" "True" EndSection
In questo modo sarà possibile arrivare fino alla risoluzione di 1280x800.
Lettore Memory Card
Riconosciuto automaticamente .
Scheda di rete Ethernet 10-100-1000
Riconosciuta automaticamente .
Scheda Audio
Riconosciuta automaticamente .
Bluetooth
Riconosciuto automaticamente .
Se volete risparmiare batteria spegnendo il disposotivo bluetooth, digitare:
sudo hcitool dev
Il sistema risponderà con qualcosa del genere:
Devices: hci0 xx:xx:xx:xx:xx:xx
Leggere ora il nome del dispositivo (In questo caso 0) e date un
sudo hciconfig hci0 down