Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/Dialup"
Differenze tra le versioni 26 e 27
Versione 26 del 04/12/2006 12.55.34
Dimensione: 23876
Autore: LeoIannacone
Commento:
Versione 27 del 04/12/2006 13.38.06
Dimensione: 28120
Autore: LeoIannacone
Commento: mode
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 200: Linea 200:
Se l'optupt di '''scanModem''' è simile a ''The modem has a supported Lucent/Agere DSP (digital signal processing) chipset'', bisognerà procedere in questo modo. Se l'output di '''scanModem''' è simile a ''The modem has a supported Lucent/Agere DSP (digital signal processing) chipset'', bisognerà procedere in questo modo.
Linea 211: Linea 211:
 * Succesivamente dare i seguenti comandi:  * Successivamente dare i seguenti comandi:
Linea 259: Linea 259:
 *












===== Installazione su Ubuntu 6.06 =====
Per installare il driver su questa versione di Ubuntu saranno necessari diversi passaggi.

Per primo scompattare il file del driver che abbiamo scaricato:
{{{
tar xvzf Intel-537EP-2.70.95.0-suse9.3.tgz
}}}
Rinominare la cartella estratta, aggiungendo alla fine il risultato del comando `uname -r`:
{{{
mv Intel-537 Intel-537_`uname -r`
}}}
Entrate nella cartella e digitate i seguenti comandi:
{{{
make clean
make 537
sudo make install
}}}
A questo punto editare con il vostro editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo: sudo] il file `gedit /etc/init.d/537_boot`, modificandolo con queste righe:
{{{
#!/bin/sh
kernel=`uname -r`
serial="/etc/init.d/$kernel/Intel537.ko"
device="537"
registry="hamregistry"
group="root"
mode="664"
if [ -a /etc/SuSE-release ]; then
{
group="dialout"
}
fi
case "$1" in
start | b)
if ! ( modprobe -f $serial 1>/dev/null 2>/dev/null ); then
{
if ! ( insmod -f $serial 1>/dev/null 2>/dev/null ); then
{
echo error loading $serial
rmmod $serial
exit 1
}
fi
}
fi
major=`cat /proc/devices | awk "\\$2==\"Intel537\" {print \\$1}"`
echo major="($major)"
rm -f /dev/$device
mknod /dev/$device c $major 1 2> /dev/null 1> /dev/null
chgrp $group /dev/$device
chmod $mode /dev/$device
ln -sf /dev/Intel5370 /dev/modem 1> /dev/null 2> /dev/null
if ! ps -C $registry 1> /dev/null 2> /dev/null; then
{
if ! ( /usr/sbin/$registry 2> /dev/null 1> /dev/null & ); then
{
echo "Modem registry ($registry) could not start."
echo "Please see international users secion in readme.txt for more info."
}
fi
}
fi
exit 0
;;
stop)
rmmod 537 1> /dev/null 2> /dev/null
rmmod 537_core 1> /dev/null 2> /dev/null
rmmod $serial 1> /dev/null 2> /dev/null
;;
restart | reload)
/bin/bash "$0" stop
/bin/bash "$0" start
exit 0
;;
status)
if lsmod | grep "$serial " >/dev/null; then
{
lsmod | grep "$serial " > /dev/null
}
else
{
echo "$serial NOT loaded"
}
fi
if ps -C $registry 1> /dev/null 2> /dev/null; then
{
ps -C $registry
}
else
{
echo "$registry NOT running"
}
fi
exit 0
;;
*)
echo unknown $serial script parameter
exit 1
esac
exit 0
}}}
Se abbiamo problemi ad editare il file, dare da terminale il seguente comando per impostare i giusti permessi:
{{{
sudo chmod 300 /etc/init.d/537_boot
}}}
Copiare la cartella che abbiamo creato scompattando il driver in `/etc/init.d`:
{{{
sudo cp -r nome_della_cartella /etc/init.d
}}}
Riavviare, e provare con la [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] della rete.
[[Anchor(6.06.1)]]
===== Installazione su Ubuntu 6.06.1 =====
Fortunatamente l'installazione su questa versione si risolve in pochissimi passaggi se il comando `uname -r` restitusci un output simile a ''2.6.15-27-386'' o ''2.6.15-27-686''. Ecco come procedere:
 1. Scompattare il file del driver che abbiamo scaricato:
 {{{
tar xvzf Intel-537EP-2.70.95.0-suse9.3.tgz
}}}
 1. Entrare nella cartella appena creata e digitare da terminale i seguenti comandi:
 {{{
make clean
make 537
sudo make install
}}}
 1. Editare il file `/etc/init.d/537_boot` con il proprio editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo: sudo], cercare la riga:
 {{{
mode="664"
}}}
 E sostituirla con la seguente:
 {{{
mode="666"
}}}
A questo punto riavviare e passare alla [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] della rete.

===== Installazione su Ubuntu Edgy 6.10 =====
L'installazione del modem su questa versione di ubuntu è praticamente identica all'installazione per la versione [:DialupModemHowto#6.06.1: 6.06.1].

Potremmo avere qualche problema ad installare il driver, in tal caso sarà possibile utilizzare questo driver alternativo: [http://linmodems.technion.ac.il/packages/intel/Philippe.Vouters/intel-537EP_secure-2.60.80.1_21_09_2006.tgz Phillipe Vouter's 2.60.80.1] ovviamente modificato.

Fate particolare attenzione se utilizzate il driver alternativo ad inserire la riga ''export MODEM_TYPE=537EP'' modificando '''537EP''' con il vostro modello di modem. La riga andra usata in questo modo:
{{{
make clean
export MODEM_TYPE=537EP
make 537
sudo make install
}}}

Passare a questo punto alla [:DialupModemHowto#configurazione configurazione] della rete.

BR

Introduzione

Questa pagina prova ad aiutare nell'installazione dei driver e nella configurazione del modem per la connessione a Internet. Per fare questo è necessario:

  • identificare il tipo di modem in uso e installare i driver,
  • configurare la connessione al proprio provider.

Sfortunatamente, queste operazioni non vengono svolte automaticamente durante l'installazione di Ubuntu.

Identificazione e installazione dei driver

Ci sono due tipologie di modem che è possibile installare:

  1. Software Modem (oppure Winmodems, Softmodems): sono modem creati per macchine con sistema operativo Microsfot Windows. Sostanzialmente la parte hardware è una scheda audio che riceve e trasmette i segnali attraverso la rete telefonica. Il lavoro del modem vero e proprio lo eseguono i driver, se il proprio modem è di tipo PCI (interno) o USB ed è più recente del 2000, molto probabilmente si tratterà di un Winmodem.

  2. Hardware Modem: sono modem a tutti gli effetti, in grado di processare i segnali grezzi provenienti dalla linea. Solitamente sono connessi alla porta seriale e al giorno d'oggi stanno diventando abbastanza rari, ma sono facilmente riconosciuti e supportati da Linux.

Software modem

Anchor(scanmodem)

Usare ScanModem

Sono disponibili diversi driver. Per determinare il tipo di software in uso sul proprio modem consultare la pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] e scaricare sul desktop lo strumento ScanModem (non quello per bus ISA, solo quello che riconosce i bus PCI e USB). A questo punto aprire un terminale e digitare la seguente sequenza di comandi:

cd ~/Desktop
gunzip scanModem.gz
chmod +x scanModem
./scanModem

Il comando gunzip scompatta il file, chmod lo trasforma in un eseguibile e il comando ./scanModem lo avvia. Potrebbe venir richiesto di eseguire qualche operazione come root digitando "su root", in tal caso digitare il comando proposto anteponendo sudo, per esempio:

sudo modprobe snd-intel8x0m

Il programma scanModem interrogherà il proprio modem e riporterà le informazioni sul tipo di modem e come configurarlo.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) Attenzione: scanModem non configurerà il modem! BR BR BR

Dopo queste operazioni verranno create un certo numero di nuove cartelle, tra cui la cartella Modem. All'interno di questa cartella saranno presenti i file read1st.txt e modemdata.txt, è utile leggerli per controllare se il proprio modem è stato riconosciuto.

Indubbiamente non si tratta di una facile lettura e potrebbe richiedere un'ulteriore consultazione della pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] per determinare esattamente il tipo di driver richiesto.

Fatto ciò consultare le sezioni seguenti per trovare la modalità più semplice per l'installazione del driver.

Nota: per molti dei driver elencati occorre abilitare i repository Universe/Multiverse (consultare la pagina ["Repository"]). Ciò richiede una connessione attiva alla rete Internet. Puoi anche scegliere di scaricare i pacchetti da un altro sistema collegandoti all'indirizzo http://packages.ubuntu.com. In questo caso è necessario prestare attenzione alle dipendenze!

All'interno del [http://www.ubuntuforums.org/showpost.php?p=893732&postcount=6 forum internazionale] si può trovare un altro metodo per scaricare i pacchetti necessari usando il LiveCD su un PC dotato di connessione a Internet e un masterizzatore. Anchor(compilazione)

Se necessario compilare dei sorgenti

C'è la possibiltà che la procedura sopra descritta non sia soddisfacente all'installazione del proprio modem.

In tal caso si dovrà procedere con la compilazione dei driver.

Inserire il CD di installazione di Ubuntu, successivamente dare da terminale il seguente comando per aggiungere alla lista dei repository il proprio CD:

sudo apt-cdrom add

Aggiornate la lista dei pacchetti:

sudo apt-get update

E installate i pacchetti per la compilazione:

sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`

Se si avrà bisogno di altri pacchetti per la compilazione si potranno scaricare da un altro sistema collegandosi all'indirizzo http://packages.ubuntu.com. In questo caso è necessario prestare attenzione alle dipendenze!

Istruzioni per driver di specifici chipset

Anchor(alsa)

Modems supportati da i drivers ALSA (snd_atiixp_modem, snd_via82xx_modem, snd_intel8x0m)

Se leggendo il file Modem/ModemData.txt si scopre che il modem può essere settato caricando i modulisnd_atiixp_modem, snd_via82xx_modem or snd_intel8x0mcd potete seguire questo metodo.

Si avrà bisogno del pacchetto sl-modem-daemon:

  • Se c'é la possibilità di collegarsi ad internet, abilitare i repository Multiverse (consultare la pagina [:Repository]) e installare il pacchetto sl-modem-daemon

  • Altrimenti scaricare il pacchetto (attenzione alle dipendenze) dal sito [http://packages.ubuntu.com/] selezionando la propria versione di Ubuntu. Una volta terminato il download, copiare i file .deb nel proprio Desktop. Alla fine digitate da terminale:

    cd ~/Desktop
    sudo dpkg -i *.deb

    Facendo attenzione che sul Desktop non siano presenti altri pacchetti .deb. Alla fine della procedura sarà possibile eliminare i file.

Finita l'installazione, si dovrà settare il proprio Paese, da terminale digitate:

sudo dpkg-reconfigure sl-modem-daemon -plow

Seguite le istruzioni e alla fine riavviare il demone:

sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart 

Per le future configurazioni del pacchetto sl-modem-daemon consultare i file di testo etc/default/sl-modem-daemon e /usr/share/doc/sl-modem-daemon/README.Debian.

Se la procedura è andata a buon fine passare alla [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] del modem.

Se si sono riscontrati errori simili a questo:

FATAL: Module slamr not found.
SmartLink modem driver not available for this Kernel. Please read README.Debian
or try to install the package sl-modem-modules-2.6.15-20-686. Exiting...
invoke-rc.d: initscript sl-modem-daemon, action "start" failed.

Bisognerà consultare la parte parte per i driver [:DialupModemHowto#Smartlink: Smartlink]. Anchor(Smartlink)

Assicurarsi di aver installato i pacchetti necessari alla compilazione come descritto [:DialupModemHowto#compilazione: sopra].

Saranno necessari i pacchetti sl-modem-daemon e sl-modem-sources:

  • Se c'è la possibilità di collegarsi ad internet, abilitare i repository Multiverse (consultare la pagina [:Repository]) e installare i pacchetti sl-modem-daemon e sl-modem-daemon.

  • Altrimenti scaricare i pacchetti (attenzione alle dipendenze) dal sito [http://packages.ubuntu.com/] selezionando la propria versione di Ubuntu. Una volta terminato il download, copiare i file .deb nel proprio Desktop. Alla fine digitate da terminale:

    cd ~/Desktop
    sudo dpkg -i *.deb

    Facendo attenzione che sul Desktop non siano presenti altri pacchetti .deb. Alla fine della procedura sarà possibile eliminare i file.

Finita l'installazione, si dovrà procedere con la compilazione del driver, da terminale digitare:

sudo module-assistant auto-install sl-modem

E aggiornare la lista dei moduli:

sudo depmod -a

A questo punto aprire con i permessi [:Sudo:sudo] e con il proprio editor preferito il file /etc/default/sl-modem-daemon e modificare la riga

SLMODEMD_COUNTRY=

Inserendo il proprio Paese:

SLMODEMD_COUNTRY= ITALY

Salvare il file e digitare in un terminale il comando:

sudo modprobe slamr

A questo punto riavviamo il demone:

sudo /etc/init.d/sl-modem-daemon restart

E controllare se è apparso in /etc il device modem. Se ci sono problemi sarà necessario un riavvio del computer.

A questo punto si potrà procedere con la configurazione della propria rete.

Note per alcuni modem lsmodem

Alcuni lsmodem (che usano i driver ALSA) non hanno bisogno della compilazione. Un esempio è il winmodem HP Pavilion zv5120us (che usa come driver snd-atiixp-modem). Se questa è la tua situazione, consulta la parte riguardante i modem con driver [:DialupModemHowto#alsa: alsa].

Questa nota è stata presa dal sito [http://archives.linmodems.org/21040]: {{{Slamr has ceased to be the appropriate driver under more current 2.6.n kernels

  • If your modem controller is one of these
    • PCI ID modem controller name/source low_level_driver
    • ======= =============== ======= ================= 1002:434d ATI snd-atiixp-modem 1002:4379 ATI " 1106:3068 VIA snd-via82xx-modem 10b9:5451 ALI 5451 audio with modem snd-ali5451-modem 8086:???? many Intel controllers snd-intel8x0m 10de:00d9 Nvidia Corp " 1039:7013 SIS 630 "
      • Others? "

}}}

Note su Ubuntu Dapper 6.06
  1. Assicurarsi di aver installato i pacchetti necessari per la compilazione come descritto all'inizio del capitolo [:DialupModemHowto#Smartlink: Smartlink].

  2. Scaricare i pacchetti sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb e sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz da questo indirizzo [http://packages.debian.org/unstable/misc/sl-modem-daemon]. È possibile scaricare una versione aggiornata del pacchetto .tar.gz a questo indirizzo: [http://phep2.technion.ac.il/linmodems/packages/smartlink/].

  3. Molto probabilmente sarà richiesto anche il pacchetto ungrab-winmodem, installarlo scaricandolo da questo indirizzo: [http://phep2.technion.ac.il/linmodems/packages/smartlink/].

  4. Copiare tutti file appena scaricati nel proprio pc.
  5. Successivamente scompattare il file sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz, da terminale digitare:

    tar xvzf sl-modem_2.9.9d+e-pre2.orig.tar.gz
    ed entrare nella cartella appena creata.
  6. Procedere con la compilazione, da terminale digitare:
    ./configure
    make
    sudo make install
    sudo modprobe slamr
    dmesg | grep slamr
  7. Procedere con l'installazione del pacchetto sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb:

    sudo dpkg -i sl-modem-daemon2.9.9d+e-pre2-5.deb
  8. Provare con kppp (se si usa KDE) oppure con gnome-ppp (se si usa Gnome) per testare il funzionamento del modem.

  9. Se tutto è andato bene, modificare con i permessi [:Sudo:sudo] e con l'editor di testo preferito il file /etc/default/sl-modem-daemon e cambiare la riga:

    SLMODEMD_COUNTRY=

Inserendo il proprio Paese:

SLMODEMD_COUNTRY= ITALY
  1. Riavviare il demone, da terminale digitare:
    /etc/init.d/sl-modem-daemon restart
  2. Riaprire kppp o gnome-ppp e cliccare su Query modem per constatare l'aggiornamento del nuovo Paese inserito.

BRBRImmagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Sembrerebbe che i modem con chip Netodragon MDV92XP non funzionino, tutto ok per il chip ND92XPA.

Lucent

Se l'output di scanModem è simile a The modem has a supported Lucent/Agere DSP (digital signal processing) chipset, bisognerà procedere in questo modo.

Prima cosa, installare dal LiveCD il pacchetto linux-restricted-modules, da terminale digitare:

  • sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`

Itmodem
  • Creare, se c'è bisogno, un link simbolico per /etc/modem, da terminale digitare:

    sudo ln -s rom /dev/ttyLTM0 /dev/modem
  • Successivamente dare i seguenti comandi:
    sudo sh -c "echo ltserial >> /etc/modules"
    sudo sh -c "echo ltmodem >> /etc/modules"
  • Creare il file /etc/udev/rules.d/10-local.rules, da terminale digitate:

    sudo nano /etc/udev/rules.d/10-local.rules
    Inserire queste righe:{{{#ltmodem

KERNEL="ttyLTM0", SYMLINK="modem" }}}Premere Ctrl+X per uscire e salvare.

  • Caricare i nuovi driver, digitare:
    sudo modprobe ltserial
    sudo modprobe ltmodem

A questo punto si può passare alla [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] della rete.

Martian, un alterniva a ltmodem

Su Dapper 6.06.1 è possibile che provando a caricare il modulo ltserial si vada incontro a un errore simile a questo:

FATAL: Error inserting ltserial (...): Invalid argument

Sarà il caso di installare il [http://martian.barrelsoutofbond.org/ Martian driver] per ovviare all'errore.

Installate i pacchetti necessari come spiegato all'inizio del capito.

Scaricate il driver a questo indirizzo: [http://www.barrelsoutofbond.org/downloads/martian/]

Seguite le istruzioni riportate nel file INSTALL compreso nel pacchetto, e alla fine digitate da terminale:

sudo martian_helper --daemon

Se inciaperete in qualche problemam forse dovrete creare un link simbolico:

sudo ln -s /dev/ttySM0 /dev/modem

Dovrebbe funzionare.

Intel 537ep

Questa parte descrive come installare i driver di un modem con chipset Intel 537ep in Ubuntu 6.06 e 6.10.

Prerequisiti

Installazione su Ubuntu 6.06

Per installare il driver su questa versione di Ubuntu saranno necessari diversi passaggi.

Per primo scompattare il file del driver che abbiamo scaricato:

tar xvzf Intel-537EP-2.70.95.0-suse9.3.tgz

Rinominare la cartella estratta, aggiungendo alla fine il risultato del comando uname -r:

mv Intel-537 Intel-537_`uname -r`

Entrate nella cartella e digitate i seguenti comandi:

make clean 
make 537
sudo make install

A questo punto editare con il vostro editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo: sudo] il file gedit /etc/init.d/537_boot, modificandolo con queste righe:

kernel=`uname -r`
serial="/etc/init.d/$kernel/Intel537.ko"
device="537"
registry="hamregistry"
group="root"
mode="664"
if [ -a /etc/SuSE-release ]; then
{
group="dialout"
}
fi
case "$1" in
start | b)
if ! ( modprobe -f $serial 1>/dev/null 2>/dev/null ); then
{
if ! ( insmod -f $serial 1>/dev/null 2>/dev/null ); then
{
echo error loading $serial
rmmod $serial
exit 1
}
fi
}
fi
major=`cat /proc/devices | awk "\\$2==\"Intel537\" {print \\$1}"`
echo major="($major)"
rm -f /dev/$device
mknod /dev/$device c $major 1 2> /dev/null 1> /dev/null
chgrp $group /dev/$device
chmod $mode /dev/$device
ln -sf /dev/Intel5370 /dev/modem 1> /dev/null 2> /dev/null
if ! ps -C $registry 1> /dev/null 2> /dev/null; then
{
if ! ( /usr/sbin/$registry 2> /dev/null 1> /dev/null & ); then
{
echo "Modem registry ($registry) could not start."
echo "Please see international users secion in readme.txt for more info."
}
fi
}
fi
exit 0
;;
stop)
rmmod 537 1> /dev/null 2> /dev/null
rmmod 537_core 1> /dev/null 2> /dev/null
rmmod $serial 1> /dev/null 2> /dev/null
;;
restart | reload)
/bin/bash "$0" stop
/bin/bash "$0" start
exit 0
;;
status)
if lsmod | grep "$serial " >/dev/null; then
{
lsmod | grep "$serial " > /dev/null
}
else
{
echo "$serial NOT loaded"
}
fi
if ps -C $registry 1> /dev/null 2> /dev/null; then
{
ps -C $registry
}
else
{
echo "$registry NOT running"
}
fi
exit 0
;;
*)
echo unknown $serial script parameter
exit 1
esac
exit 0

Se abbiamo problemi ad editare il file, dare da terminale il seguente comando per impostare i giusti permessi:

sudo chmod 300 /etc/init.d/537_boot

Copiare la cartella che abbiamo creato scompattando il driver in /etc/init.d:

sudo cp -r nome_della_cartella /etc/init.d

Riavviare, e provare con la [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] della rete. Anchor(6.06.1)

Installazione su Ubuntu 6.06.1

Fortunatamente l'installazione su questa versione si risolve in pochissimi passaggi se il comando uname -r restitusci un output simile a 2.6.15-27-386 o 2.6.15-27-686. Ecco come procedere:

  1. Scompattare il file del driver che abbiamo scaricato:
    tar xvzf Intel-537EP-2.70.95.0-suse9.3.tgz
  2. Entrare nella cartella appena creata e digitare da terminale i seguenti comandi:
    make clean
    make 537
    sudo make install
  3. Editare il file /etc/init.d/537_boot con il proprio editor di testo preferito e con i permessi [:Sudo: sudo], cercare la riga:

    mode="664"
    E sostituirla con la seguente:
    mode="666"

A questo punto riavviare e passare alla [:DialupModemHowto#configurazione: configurazione] della rete.

Installazione su Ubuntu Edgy 6.10

L'installazione del modem su questa versione di ubuntu è praticamente identica all'installazione per la versione [:DialupModemHowto#6.06.1: 6.06.1].

Potremmo avere qualche problema ad installare il driver, in tal caso sarà possibile utilizzare questo driver alternativo: [http://linmodems.technion.ac.il/packages/intel/Philippe.Vouters/intel-537EP_secure-2.60.80.1_21_09_2006.tgz Phillipe Vouter's 2.60.80.1] ovviamente modificato.

Fate particolare attenzione se utilizzate il driver alternativo ad inserire la riga export MODEM_TYPE=537EP modificando 537EP con il vostro modello di modem. La riga andra usata in questo modo:

make clean
export MODEM_TYPE=537EP
make 537
sudo make install

Passare a questo punto alla [:DialupModemHowto#configurazione configurazione] della rete.

Intel 536ep

Questa parte descrive come installare i driver di un modem con chipset Intel 536ep in Ubuntu per architettura i386. La procedura è abbaastanza semplice e non da grossi problemi.

la procedura si compone di 4 passaggi:BRBR

  • 1) Installare i pacchetti necessari di Ubuntu BR 2) Scaricare i file richiestiBR 3) Compilare il driverBR 4) Installare il driver BR

Installare i pacchetti necesari di Ubuntu

Ubuntu 5.10

Per iniziare vi servono i pacchetti build-essential e linux-headers-ARCH (dove ARCH è la vostra architettura. es. 386). Questi pacchetti si trovano nel CD di Installazione ma non vengono installati insieme ad Ubuntu, per farlo dovete accedere al terminale (Applications->System Tools->Terminal) e digitare:

sudo apt-get install build-essential linux-headers-386

Un altro pacchetto necessario è gcc-3.4, non presente sul CD. Se avete modo di connettervi a internet o disponete di Ubuntu 5.10 DVD, installarlo è semplice:

sudo apt-get install gcc-3.4

E' più facile che non possiate connetrvi ad internet con Ubuntu (altrimenti a cosa vi servirebbero i driver del modem?) In questo caso dovete scaricare i 3 pacchetti di gcc-3.4 da una macchina cannessa alla rete e successivamente portare i file in ubuntu (tramite cd, memory stick o una partizione HDD condivisa nel caso di sistema dual boot).

I pacchetti necessari sono gcc-3.4-base, cpp-3.4 e gcc-3.4. Al momento della scrittura le ultime versioni dei pacchetti disponibili le potete trovare qui:

Assumendo che abbiate scaricato i file, i pacchetti si trovino nella vostra home, potete installarli usando il comando dpkg:

sudo dpkg -i gcc-3.4-base_3.4.6-1ubuntu2_i386.deb
sudo dpkg -i cpp-3.4_3.4.6-1ununtu2_i386.deb
sudo dpkg -i gcc-3.4_3.4.6-1ununtu2_i386.deb

Fate attenzione a rispettare l'ordine di installazione altrimenti non soddisferete le dipendenze dei pacchetti. Se i pacchetti non sono nella home oltre al nome dovrete indicare anche il percorso completo.

Conexant

BRBRImmagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Traduzione in corso. BRBRBR

Hardware modems

I modem hardware non richiedono driver particolari. Se connettete il modem alla porta seriale e conoscete il numero della porta COM, il nome del dispositivo sarà /dev/ttySx dove x è il numero COM meno uno. BR (Per esempio se il modem è colleggato a COM2 il dispositivo sarà /dev/ttyS1, se a COM1 sarà /dev/ttyS0).BRBR Potete usare questo dispositivo per impostare la vostra connessione al provider. Anchor(configurazione)

Configurare la connessione al provider

Introduzione

Esistono diversi strumenti per configurare e stabilire una connessione dialup. Acluni sono a riga di comando (pppconfig e pon/poff), altri a interfaccia grafica (Sistema -> Amministrazione -> Rete, kppp e gnome-ppp).

Per poter stabilire una connessione, l'utente che utilizza tale connessione deve essere membro dei gruppi dip e dialout. Per aggiungere un utente a questi gruppi, in un terminale:

sudo adduser NOMEUTENTE dip
sudo adduser NOMEUTENTE dialout

dove NOMEUTENTE deve essere sostituito con l'utente da inserire. È possibile utilizzare anche lo strumento Utenti e gruppi da Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi.

È necessario conoscere anche il device del proprio modem, nel caso non si conosca prendere come valore /dev/modem.

Sistema -> Amministrazione -> Rete

La sezione Rete consente di impostare una connessione dialup attraverso un'interfaccia grafica. È necessario conoscere il nome del device, il numero di telefono da chiamare, nome utente e password. È possibile utilizzare l'applet Monitor del modem per attivare, chiudere e monitorare la connessione.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) Alcuni utenti riferiscono che utilizzando questo metodo la connessione risulta molta lenta.BRBR

gnome-ppp

gnome-ppp è un frontend grafico per wvdial e può essere installato attravero:

sudo apt-get install gnome-ppp

Per avviare gnome-ppp selezionare Applicazioni -> Internet -> GNOME PPP.

Se wvdial funziona, ma si riscontrano problemi con gnome-ppp consultare il file wvdial.conf:

sudo gedit /etc/wvdial.conf

Aprire il file wvdial.conf creato da gnome-ppp (in un'altra posizione):

gksudo gedit ~/.wvdial.conf

e confrontare i due file. Cambiare le impostazioni del file di gnome-ppp con qulle di /etc/wvdial.conf. Non cancellare nessuna riga!

pppconfig, pon e poff

Reperire le informazioni

È necessario conoscere:

  • Il numero di telefono dell'ISP
  • Username e password
  • Il nome del device del modem (/dev/...)

Se il modem è colelgato a una porta seriale, e si conosce il numero della porta, il nome del device sarà /dev/ttySx, dove x è il numero della porta COM meno uno. Ad esempio, se il modem è connesso alla porta COM2, il device sarà /dev/ttyS1, se il modem è connesso alla porta COM1, il device sarà /dev/ttyS0.

Nel caso il modem sia interno provare /dev/modem.

Impostare ppp

1) Aprire un temrinale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) e digitare:

sudo pppconfig

3) Selezionare «Crea una connessione».

4) Lasciare il nome «provider», quindi fare clic su «OK»

5) Selezionare «Dinamico Usa DNS dinamico», quindi fare clic su «OK»

6) Selezionare «PAP Peer Authentication Protocol», quindi fare clic su «OK»

7) Inserire il rporpio nome utente, quindi fare clic su «OK»

8) Inserire la password, quindi fare clic su «OK»

9) Lasciare la velocità a 115200 come raccomandato, quindi fare clic su «OK»

10) Seleziona la modalità di composizione del numero: Toni (Tone) o impulsi (Pulse), quindi fare clic su «OK»

11) Inserire il numero di telefono dell'ISP (senza trattini, spazi o punti), quindi fare clic su «OK»

12) È possibile far rilevare automaticamente il modem, ma molte volte non funziona, anche con modem molto noti

13) Se il modem non è stato riconosciuto, vi verrà chiesto di inserire la porta sulla quale il modem è collegato. Inserre il nome del dispositivo, quindi fare clic su «OK»

14) A questo punto apparirà una maschera riepilogativa che dà l'opportunità, se necessario, di effettuare modifiche. Con questo programma abbiamo quasi finito. Il passo successivo permetterà ad un normale utente di connettersi e scolelgarsi senza dover usare sudo (in questo modo non sarà necessario inserire la propria password per connettersi). Scegliere «Advanced Advanced Options».

15) Sceglire «Add-User/Add a ppp user»

16) Cancellare, se necessario, ogni carattere dalla casella di input premendo il tasto Backspace, inserire il proprio nome utente, quindi fare clic su «OK»

17) Selezionare «Previous Return to previous menu» nella finestra «Advanced Settings»

18) Selezionare «Finished Write files and return to main menu.»

19) Selezionare «Quit Exit this utility»

20) Chiudere la finestra del terminale digitando:

exit

Riavviare il computer (affinché abbiano effetto le impostazioni sui gruppi). In alternativa, è possibile provare subito il funzionamento della connessione:

sudo pon

Per scollegarsi, digitare:

sudo poff

Dopo il riavvio, sarà sufficiente digitare pon o poff.

Cambiare il volume dell'altoparlante

Per ridurre o eliminare il volume ai suoni della connessione , segui questi passi:

1) Aprire un terminale (Applicazioni -> Accessori -> Terminale) e digitare:

sudo gedit /etc/chatscripts/provider

3) Individuare la linea segnata «OK-AT-OK»

4) Modifica «ATDT» in «ATxxDT», dove «xx» può essere:

  • M0: No audio

  • L1: Volume Basso

  • L2: Volume Medio

  • L3: Volume Alto

Per esempio «ATM0DT» lasciando invariato il resto della riga

5) Salvare il file ed uscire.

Risoluzione dei problemi

Nel caso di problemi di connessione, assicurarsi di avere i driver corretti per il modem. Con i winmodem, il comando «lspci» non fornisce abbastanza informazioni. Uno script (reperibile a questo [http://linmodems.technion.ac.il/ indirizzo]) consente di identificare il chipset.