Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 1 del 07/12/2006 22.35.51

Nascondi questo messaggio

Anchor(scanmodem)

Usare ScanModem

Sono disponibili diversi driver. Per determinare il tipo di software in uso sul proprio modem consultare la pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] e scaricare sul desktop lo strumento ScanModem (non quello per bus ISA, solo quello che riconosce i bus PCI e USB). A questo punto aprire un terminale e digitare la seguente sequenza di comandi:

cd ~/Desktop
gunzip scanModem.gz
chmod +x scanModem
./scanModem

Il comando gunzip scompatta il file, chmod lo trasforma in un eseguibile e il comando ./scanModem lo avvia. Potrebbe venir richiesto di eseguire qualche operazione come root digitando "su root", in tal caso digitare il comando proposto anteponendo sudo, per esempio:

sudo modprobe snd-intel8x0m

Il programma scanModem interrogherà il proprio modem e riporterà le informazioni sul tipo di modem e come configurarlo.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) Attenzione: scanModem non configurerà il modem! BR BR BR

Dopo queste operazioni verranno create un certo numero di nuove cartelle, tra cui la cartella Modem. All'interno di questa cartella saranno presenti i file read1st.txt e modemdata.txt, è utile leggerli per controllare se il proprio modem è stato riconosciuto.

Indubbiamente non si tratta di una facile lettura e potrebbe richiedere un'ulteriore consultazione della pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] per determinare esattamente il tipo di driver richiesto.

Fatto ciò consultare le sezioni seguenti per trovare la modalità più semplice per l'installazione del driver.

Nota: per molti dei driver elencati occorre abilitare i repository Universe/Multiverse (consultare la pagina ["Repository"]). Ciò richiede una connessione attiva alla rete Internet. Puoi anche scegliere di scaricare i pacchetti da un altro sistema collegandoti all'indirizzo http://packages.ubuntu.com. In questo caso è necessario prestare attenzione alle dipendenze!

All'interno del [http://www.ubuntuforums.org/showpost.php?p=893732&postcount=6 forum internazionale] si può trovare un altro metodo per scaricare i pacchetti necessari usando il LiveCD su un PC dotato di connessione a Internet e un masterizzatore.


CategoryDaRevisionare