Dimensione: 2338
Commento: Nuova Organizzazione Wiki
|
Dimensione: 2706
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
Sono disponibili diversi driver. Per determinare il tipo di software in uso sul proprio modem consultare la pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] e scaricare sul proprio desktop lo strumento '''Scan``Modem''', attenzione, non scaricare quello relativo ai bus ISA, ma quello che riconosce i bus PCI e USB. | = Introduzione = Scan``Modem è uno strumento in grado di ispezionare accuratamente il sistema alla ricerca di un modem dialup interno, per poi fornire informazioni utili come: il driver corretto da usare, le istruzioni per installarlo e i consigli su come configurare la connessione a Internet. È quindi utile nei casi in cui non si riesca a capire di quale modem si è in possesso, o quale driver è adatto al proprio modem. |
Linea 5: | Linea 6: |
A questo punto aprire un terminale e digitare la seguente sequenza di comandi: {{{ | Scan``Modem è un progetto del sito [http://www.linmodems.org linmodems.org]. = Reperimento e uso = Scaricare sul proprio desktop l'[http://132.68.73.235/linmodems/packages/scanModem.gz archivio compresso] contenente Scan``Modem. Aprire un terminale e digitare in sequenza i comandi: {{{ |
Linea 8: | Linea 15: |
cd scanModem | |
Linea 12: | Linea 20: |
Il comando '''gunzip''' scompatta il file, '''chmod''' lo trasforma in un eseguibile e il comando '''./scanModem''' lo avvia. Potrebbe venir richiesto di eseguire qualche operazione come root digitando "su root", in tal caso digitare il comando anteponendo '''[:Sudo:sudo]''', per esempio: {{{ | Il comando '''gunzip''' scompatta il file, '''chmod''' lo rende eseguibile e il comando '''./scanModem''' lo avvia. Potrebbe venir richiesto di eseguire qualche operazione come root digitando "su root", in tal caso digitare il comando anteponendo '''[:Sudo:sudo]''', per esempio: {{{ |
Linea 16: | Linea 24: |
Il programma '''scanModem''' interrogherà il proprio modem e riporterà le informazioni sul tipo di modem e come configurarlo. | Il programma '''scanModem''' interrogherà il proprio sistema alla ricerca di indizi per stabilire la tipologia di modem presente e riporterà informazioni su driver da usare e consigli per la configurazione. |
Linea 20: | Linea 28: |
Dopo queste operazioni verranno create un certo numero di nuove cartelle, tra cui la cartella '''Modem'''. All'interno di questa cartella saranno presenti i file `read1st.txt` e `modemdata.txt`, è utile leggerli per controllare se il proprio modem è stato riconosciuto. | Dopo queste operazioni verrà creata la cartella '''Modem'''. All'interno di questa cartella saranno presenti i file `read1st.txt` e `modemdata.txt`, è utile leggerli per controllare se il proprio modem è stato riconosciuto. |
Introduzione
ScanModem è uno strumento in grado di ispezionare accuratamente il sistema alla ricerca di un modem dialup interno, per poi fornire informazioni utili come: il driver corretto da usare, le istruzioni per installarlo e i consigli su come configurare la connessione a Internet. È quindi utile nei casi in cui non si riesca a capire di quale modem si è in possesso, o quale driver è adatto al proprio modem.
ScanModem è un progetto del sito [http://www.linmodems.org linmodems.org].
Reperimento e uso
Scaricare sul proprio desktop l'[http://132.68.73.235/linmodems/packages/scanModem.gz archivio compresso] contenente ScanModem.
Aprire un terminale e digitare in sequenza i comandi:
cd ~/Desktop gunzip scanModem.gz cd scanModem chmod +x scanModem ./scanModem
Il comando gunzip scompatta il file, chmod lo rende eseguibile e il comando ./scanModem lo avvia. Potrebbe venir richiesto di eseguire qualche operazione come root digitando "su root", in tal caso digitare il comando anteponendo [:Sudo:sudo], per esempio:
sudo ./scanModem
Il programma scanModem interrogherà il proprio sistema alla ricerca di indizi per stabilire la tipologia di modem presente e riporterà informazioni su driver da usare e consigli per la configurazione.
Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left) BR Attenzione: scanModem non configurerà il modem! BR BR BR
Dopo queste operazioni verrà creata la cartella Modem. All'interno di questa cartella saranno presenti i file read1st.txt e modemdata.txt, è utile leggerli per controllare se il proprio modem è stato riconosciuto.
Non si tratta di una facile lettura e potrebbe richiedere un'ulteriore consultazione della pagina [http://www.linmodems.org linmodems.org] per determinare esattamente il tipo di driver richiesto.
Per molti dei driver elencati occorre abilitare i repository Universe/Multiverse (consultare la pagina [:Repository]). Ciò richiede una connessione attiva alla rete Internet. È possibile comunque scaricare i pacchetti da un altro sistema collegandosi all'indirizzo [http://packages.ubuntu.com]. In questo caso è necessario prestare attenzione alle dipendenze!
All'interno del [http://www.ubuntuforums.org/showpost.php?p=893732&postcount=6 forum internazionale], si può trovare un altro metodo per scaricare i pacchetti necessari usando il LiveCD su un PC dotato di connessione a Internet e un masterizzatore.
Una volta identificato il modem, seguire la [:Hardware/Modem/Dialup:guida relativa].