Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Modem/Dialup/Lucent"
Differenze tra le versioni 12 e 17 (in 5 versioni)
Versione 12 del 19/08/2010 13.19.32
Dimensione: 5316
Autore: Fabio Semino
Commento:
Versione 17 del 20/03/2011 17.02.25
Dimensione: 5107
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
#format wiki
Linea 4: Linea 5:
<<BR>>
<<Indice>>
## <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=365787")>>
Linea 5: Linea 9:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]||
Linea 38: Linea 41:
A questo punto si può passare alla [:Hardware/Modem/Dialup#configurazione: configurazione] della rete. A questo punto si può passare alla [[Hardware/Modem/Dialup#configurazione| configurazione]] della rete.
Linea 46: Linea 49:
Sarà il caso di installare il [http://martian.barrelsoutofbond.org/ Martian driver] per ovviare all'errore. Sarà il caso di installare il [[http://martian.barrelsoutofbond.org/|Martian driver]] per ovviare all'errore.
Linea 49: Linea 52:
 * Scaricare il driver a questo indirizzo: [http://www.barrelsoutofbond.org/downloads/martian/]  * Scaricare il driver a questo indirizzo: [[http://www.barrelsoutofbond.org/downloads/martian/]]
Linea 60: Linea 63:
Su Ubuntu 10.04 / Mint 9 è possibile installare i driver a partire dai sorgenti,
l'ultima versione la potete trovare a questo indirizzo : [http://linmodems.technion.ac.il/packages/ltmodem/kernel-2.6/martian/], per cui la procedura per l'installazione è la seguente:
Su Ubuntu 10.04 è possibile installare i driver a partire dai sorgenti, l'ultima versione la potete trovare a [[http://linmodems.technion.ac.il/packages/ltmodem/kernel-2.6/martian|questo indirizzo]]. La procedura per l'installazione è la seguente:
Linea 63: Linea 65:
* Scaricate martian-full-20100123.tar.gz, decomprimendolo (anche il file roller va bene) in una cartella a piacere della vostra home (es. /Scaricati/martian)

* Assicuratevi di avere installati i pacchetti "Build-essential" e "gcc", se non li avete potete installarli a mano dal Synaptic o da console con il comando {{{
 * Scaricare `martian-full-20100123.tar.gz` e decomprimerlo;
* Assicurarsi di avere installati i pacchetti ''build-essential'' e ''gcc'', altrimenti installarli {{{
Linea 68: Linea 69:

* Da console entrate nella vostra cartella con i sorgenti decompressi, compilate ed installate seguendo i seguenti comandi (leggetevi prima però il file INSTALL)

{{{
 * Dal terminale, posizionarsi all'interno della cartella con i sorgenti decompressi, compilare e installare seguendo i seguenti comandi (leggetevi prima però il file INSTALL) {{{
Linea 73: Linea 71:
Linea 75: Linea 72:
Linea 77: Linea 73:
Linea 81: Linea 76:
* Se la compilazione è andata a buon fine ora potete controllare se il modulo del vostro modem è stato caricato con il comando
{{{
 * Se la compilazione è andata a buon fine ora potete controllare se il modulo del vostro modem è stato caricato con il comando {{{
Linea 86: Linea 80:
Se per qualche motivo non è stato caricato potete provare a farlo voi a mano con il comando

{{{
Se per qualche motivo non è stato caricato potete provare a farlo voi a mano con il comando {{{
Linea 91: Linea 83:
 
* Per poter essere attivo il modem ora ha bisogno che rimanga in memoria il programma "martian_modem", per caricarlo in memoria come demone potete usare il seguente comando:

{{{
 
 * Per poter essere attivo il modem ora ha bisogno che rimanga in memoria il programma "martian_modem", per caricarlo in memoria come demone potete usare il seguente comando: {{{
Linea 100: Linea 90:
* A questo punto il vostro modem pronto all'uso con i programmi di vostro gradimento e lo potete trovare sotto "/dev/ttySM0" , permangono 2 problemi, l'esecuzione automatica
all'avvio e la necessità di eseguire il programma in modalità amministratore pena il non funzionamento del modem.
 * A questo punto il vostro modem pronto all'uso con i programmi di vostro gradimento e lo potete trovare sotto `/dev/ttySM0`, permangono 2 problemi, l'esecuzione automatica  all'avvio e la necessità di eseguire il programma in modalità amministratore pena il non funzionamento del modem.
Linea 103: Linea 92:
* Per non dover eseguire il programma di composizione (dialup o fax che sia) in modalità amministrativa bisogna aggiungere il proprio utente ai gruppi "dialout", "dip" e "fax" dal gestore degli utenti della vostra distribuzione (oltre ad aver gia settato le opzioni --mode=0660 --user=root --group=dialout nella stringa di inizializzazione del demone).  * Per non dover eseguire il programma di composizione (dialup o fax che sia) in modalità amministrativa bisogna aggiungere il proprio utente ai gruppi "dialout", "dip" e "fax" dal gestore degli utenti della vostra distribuzione (oltre ad aver gia settato le opzioni --mode=0660 --user=root --group=dialout nella stringa di inizializzazione del demone).
Linea 105: Linea 94:
* Per avviare il nostro demone in maniera automatica potete procedere creando un file di testo con un nome che volete (es. martian) all'interno della cartella /etc/init.d/ e
lo potete fare col seguente comando (sostituendo a "gedit" il vostro editor di testo di riferimento):

{{{
 * Per avviare il nostro demone in maniera automatica potete procedere creando un file di testo con un nome che volete (es. martian) all'interno della cartella `/etc/init.d/` e lo potete fare col seguente comando (sostituendo a "gedit" il vostro editor di testo di riferimento): {{{
Linea 112: Linea 98:
All'interno del file incollate il seguente testo e salvate il file:

{{{
All'interno del file incollate il seguente testo e salvate il file: {{{
Linea 119: Linea 103:
Ora dovremo rendere il file eseguibile con:

{{{
Ora dovremo rendere il file eseguibile con: {{{
Linea 125: Linea 107:
Per finire diciamo alla nostra ubuntu di caricare all'avvio il file "martian" che abbiamo creato con:

{{{
Per finire diciamo alla nostra ubuntu di caricare all'avvio il file "martian" che abbiamo creato con: {{{
Linea 132: Linea 112:
CategoryHardware CategoryHardware CategoryDaRevisionare


Introduzione

Guida per i modem che supportano il driver Lucent.

Se l'output di scanModem è simile a The modem has a supported Lucent/Agere DSP (digital signal processing) chipset, bisognerà procedere in questo modo.

Prima cosa, installare dal LiveCD il pacchetto linux-restricted-modules, da terminale digitare:

sudo apt-get install linux-restricted-modules-`uname -r`

Itmodem

  • Creare, se c'è bisogno, un link simbolico per /etc/modem, da terminale digitare:

    sudo ln -s rom /dev/ttyLTM0 /dev/modem
  • Successivamente dare i seguenti comandi:

    sudo sh -c "echo ltserial >> /etc/modules"
    sudo sh -c "echo ltmodem >> /etc/modules"
  • Creare il file /etc/udev/rules.d/10-local.rules, da terminale digitate:

    sudo nano /etc/udev/rules.d/10-local.rules
  • Inserire queste righe: {{{#ltmodem

KERNEL="ttyLTM0", SYMLINK="modem" }}}

  • Premere Ctrl+X per uscire e salvare.

  • Caricare i nuovi driver, digitare:

    sudo modprobe ltserial
    sudo modprobe ltmodem

A questo punto si può passare alla configurazione della rete.

Martian, un alternativa a ltmodem

Su Dapper 6.06.1 è possibile che provando a caricare il modulo ltserial si vada incontro a un errore simile a questo:

FATAL: Error inserting ltserial (...): Invalid argument

Sarà il caso di installare il Martian driver per ovviare all'errore.

  • Installare i pacchetti necessari come spiegato all'inizio della guida.
  • Scaricare il driver a questo indirizzo: http://www.barrelsoutofbond.org/downloads/martian/

  • Seguire le istruzioni riportate nel file INSTALL compreso nel pacchetto, e alla fine digitate da terminale:

    sudo martian_helper --daemon
  • Se si inciampa in qualche problema forse dovrete creare un link simbolico:

    sudo ln -s /dev/ttySM0 /dev/modem
  • Dovrebbe funzionare.

Ubuntu 10.04 Lucid Lynx e driver Martian

Su Ubuntu 10.04 è possibile installare i driver a partire dai sorgenti, l'ultima versione la potete trovare a questo indirizzo. La procedura per l'installazione è la seguente:

  • Scaricare martian-full-20100123.tar.gz e decomprimerlo;

  • Assicurarsi di avere installati i pacchetti build-essential e gcc, altrimenti installarli

    sudo apt-get install build-essential gcc
  • Dal terminale, posizionarsi all'interno della cartella con i sorgenti decompressi, compilare e installare seguendo i seguenti comandi (leggetevi prima però il file INSTALL)

    cd /Scaricati/martian
    make clean
    make
    sudo make install
  • Se la compilazione è andata a buon fine ora potete controllare se il modulo del vostro modem è stato caricato con il comando

    lsmod | grep martian_dev

Se per qualche motivo non è stato caricato potete provare a farlo voi a mano con il comando

sudo modprobe martian_dev
  • Per poter essere attivo il modem ora ha bisogno che rimanga in memoria il programma "martian_modem", per caricarlo in memoria come demone potete usare il seguente comando:

    sudo  martian_modem --daemon  --user=root --group=dialout --mode=0660 --country=it --smp

Se avete un processore singolo o comunque con un solo core omettete pure "--smp"

  • A questo punto il vostro modem pronto all'uso con i programmi di vostro gradimento e lo potete trovare sotto /dev/ttySM0, permangono 2 problemi, l'esecuzione automatica all'avvio e la necessità di eseguire il programma in modalità amministratore pena il non funzionamento del modem.

  • Per non dover eseguire il programma di composizione (dialup o fax che sia) in modalità amministrativa bisogna aggiungere il proprio utente ai gruppi "dialout", "dip" e "fax" dal gestore degli utenti della vostra distribuzione (oltre ad aver gia settato le opzioni --mode=0660 --user=root --group=dialout nella stringa di inizializzazione del demone).
  • Per avviare il nostro demone in maniera automatica potete procedere creando un file di testo con un nome che volete (es. martian) all'interno della cartella /etc/init.d/ e lo potete fare col seguente comando (sostituendo a "gedit" il vostro editor di testo di riferimento):

    sudo gedit /etc/init.d/martian

All'interno del file incollate il seguente testo e salvate il file:

martian_modem --daemon  --user=root --group=dialout --mode=0660 --country=it --smp

Ora dovremo rendere il file eseguibile con:

sudo chmod +x /etc/init.d/martian

Per finire diciamo alla nostra ubuntu di caricare all'avvio il file "martian" che abbiamo creato con:

sudo update-rc.d /etc/init.d/martian defaults


CategoryHardware CategoryDaRevisionare