Dimensione: 2425
Commento: completato il documento
|
Dimensione: 2028
Commento: se pppoeconf non è installato,compare un messaggio autoesplicativo nel terminale
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| | ## page was renamed from Hardware/Modem/ADSLPPPoE ## page was renamed from ADSLPPPoE #format wiki #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice]] |
Linea 14: | Linea 19: |
* una minima conoscenza di installazio di pacchetti (SynapticHowto) | |
Linea 16: | Linea 20: |
[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] [[BR]]Assicurarsi che la connessione sia stata abilitata dal proprio ISP. Controllare le luci del modem o contattare l'ISP. [[BR]] | [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] [[BR]]Assicurarsi che la connessione sia stata abilitata dal proprio ISP. Controllare le luci del modem o contattare l'ISP. [[BR]] [[BR]] = Configurazione grafica = Aprire il menu '''''Sistema > Preferenze > Connessioni di rete''''', portarsi nella scheda '''DSL''' e aggiungere una connessione. Scegliere un nome per la connessione e inserire nome utente e password, quindi applicare le modifiche. Per attivare la connessione, cliccare sull'icona di rete nell'area di notifica e scegliere la propria connessione ADSL. |
Linea 20: | Linea 27: |
== Controllare il pacchetto PPPoE == Ubuntu installa automaticamente il pacchetto ''pppoeconf''. Se non si è sicuri è possibile controllare digitando in un terminale: {{{ dpkg -s pppoeconf }}} Se è installato, le prime due righe dell'output del comando precedente dovrebbero essere: {{{ Package: pppoeconf Status: install ok installed }}} Se così non fosse è necessario installarlo. Consultare SynapticHowto. |
|
Linea 36: | Linea 29: |
Per configurare la connessione, in un terminale digitare: {{{ |
Per configurare la connessione, in un terminale digitare: {{{ |
Linea 47: | Linea 39: |
== Problemi == | == Attivare e disattivare la connessione manualmente == |
Linea 49: | Linea 41: |
Se si presentassero dei problemi è possibile attivare la connessione manualmente con: {{{ |
Si può scegliere di attivare/disattivare la connessione ad internet manualmente, al posto di abilitarla in automatico: * attivare la connessione: {{{ |
Linea 54: | Linea 47: |
=== Hotplug === Nella versione 5.10 di Ubuntu (Breezy) sono stati rilevati dei problemi nel settaggio di alcune schede a causa del sistema hotplug. Per risolvere questo problema procedere come segue. Aprire il file `/etc/network/interfaces` con il vostro editor preferito, quindi aggiungere un commento alle righe: {{{ mapping hotplug script grep map eth0 pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf |
* disattivare la connessione: {{{ poff dsl-provider |
Linea 68: | Linea 50: |
Salvare e chiudere il file. |
---- CategoryInternet CategoryDaRevisionare |
Introduzione
Benché sia molto comune utilizzare un router per la connessione a Internet qualche volta può essere necessario collegarsi utilizzando un modem ADSL con PPPoE.
Prerequisiti
Per proseguire è necessario:
- un account DSL con un ISP (Internet Service Provider)
- nome utente e password per l'account
- un modem ADSL collegato al computer attraverso l'interfaccia Ethernet (quella di rete)
- Ubuntu con l'interfaccia Ethernet abilitata per il DHCP
Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left) BRAssicurarsi che la connessione sia stata abilitata dal proprio ISP. Controllare le luci del modem o contattare l'ISP. BR BR
Configurazione grafica
Aprire il menu Sistema > Preferenze > Connessioni di rete, portarsi nella scheda DSL e aggiungere una connessione. Scegliere un nome per la connessione e inserire nome utente e password, quindi applicare le modifiche. Per attivare la connessione, cliccare sull'icona di rete nell'area di notifica e scegliere la propria connessione ADSL.
Configurare PPPoE dal terminale
Set up
Per configurare la connessione, in un terminale digitare:
sudo pppoeconf
Un menù testuale vi guiderà per tutti i passi:
- conferma della scheda Ethernet da usare
- richiesta del nome utente e della password
- altre domande, alcune potrebbero sembrare complicate, in caso di insicurezza, utilizzare l'opzione predefinita
- richiesta di abilitazione della connessione all'avvio del computer (consigliata)
Attivare e disattivare la connessione manualmente
Si può scegliere di attivare/disattivare la connessione ad internet manualmente, al posto di abilitarla in automatico:
attivare la connessione:
pon dsl-provider
disattivare la connessione:
poff dsl-provider