Dimensione: 3110
Commento:
|
Dimensione: 2910
Commento: alcune modifice e correzioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Guida di riferimento per i modem ADSL. |
|
Linea 7: | Linea 5: |
L'installazione di un modem ADSl richiede l'installazione e configurazione dei relativi drivers. A differenza di quanto avviene per gli altri modems, nei modem ADSL è molto importante avere i drivers, in quanto questi "programmano" il modem all'avvio. A differenza dei modems dial-up, questo tipo di modem attende informazioni dal pc all'avvio e non contiene di per sè alcuna direttiva per connettersi. Purtroppo, spesso, i produttori non rilasciano dei drivers ufficiali per Linux, tuttavia la comunità ha elaborato molti di questi drivers che si possono trovare in rete. | L'installazione di un modem ADSl richiede l'installazione e la configurazione dei relativi driver. A differenza di quanto avviene per gli altri modem, nei modem ADSL è molto importante avere i driver, in quanto questi "programmano" il modem all'avvio. A differenza dei modem dial-up, questo tipo di modem attende informazioni dal PC all'avvio e non contiene di per sè alcuna direttiva per connettersi. Purtroppo, spesso, i produttori non rilasciano dei driver ufficiali per Linux, tuttavia la comunità ha elaborato molti di questi driver che si possono trovare in rete. |
Linea 11: | Linea 9: |
La presenza di numerose marche e modelli sul mercato non deve spaventare. I modem ADSL sono tutti costruiti usando un numero limitato di Chipset (insieme di chips interni al modem) forniti da alcuni produttori. Quindi, non importa tanto il modello del vostro modem, quanto il chipset con cui è equipaggiato ! | La presenza di numerose marche e modelli sul mercato non deve spaventare. I modem ADSL sono tutti costruiti usando un numero limitato di Chipset (insieme di chip interni al modem) forniti da alcuni produttori. Quindi, non importa tanto il modello del vostro modem, quanto il chipset con cui è equipaggiato. |
Linea 17: | Linea 15: |
1) '''internet''' => in rete si trovano moltissime informazioni. Cominciate dal sito web del produttore del modem ed in seguito fate una ricerca generica su [http://www.google.it Google] inserendo il nome del modem e la parola "chipset", vedrete che qualcosa salterà fuori di sicuro; | 0. '''internet''': in rete si trovano moltissime informazioni. Cominciate dal sito web del produttore del modem ed in seguito fate una ricerca generica su [http://www.google.it Google] inserendo il nome del modem e la parola "chipset", vedrete che qualcosa salterà fuori di sicuro; |
Linea 19: | Linea 17: |
Potete anche fare riferimento ad alcuni siti che contengono degli indici di Chipset per marca di modem, per esempio qui: *http://dsl.linux.it/DSLChipsets *http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes => modems supportati da Eciadsl *http://cxacru.altervista.org/ => modems adsl con Chipset Conexant: * http://www.linmodems.org/ |
Potete anche fare riferimento ad alcuni siti che contengono degli indici di Chipset per marca di modem, per esempio qui: * [http://dsl.linux.it/DSLChipsets] * [http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes] - modem supportati da Eciadsl * [http://cxacru.altervista.org/] - modem ADSL con Chipset Conexant * [http://www.linmodems.org/] |
Linea 25: | Linea 23: |
2) '''sistema''' => di seguito descriviamo un metodo per farci dire da Linux quale chipset monta il nostro modem | 0. '''sistema''': di seguito descriviamo un metodo per farci dire da Linux con quale chipset è equipaggiato il nostro modem |
Linea 29: | Linea 27: |
Collegare il modem alla porta Usb scelta, da terminale digitare: |
Collegare il modem alla porta USB scelta, da terminale digitare: |
Linea 35: | Linea 32: |
questo comando fornisce l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute), spesso il sistema riconosce il modem, fornendo, per esempio, tra le varie informazioni, un output di questo tipo: |
questo comando fornisce l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute). Spesso il sistema riconosce il modem, fornendo, per esempio, tra le varie informazioni, un output di questo tipo: |
Linea 42: | Linea 38: |
[[BR]] | |
Linea 43: | Linea 40: |
|| '''Chipset''' || '''Modem''' || '''Driver''' || '''Guida''' || || Eagle || Sagem Telindus || Eagle || ["TelindusND220"] || || Globespan || || Eciadsl || ["Speedweb"] || || Conexant || || Conexant || ["DigicomMichelangeloUsbCx"] || |
|
Linea 44: | Linea 45: |
|| '''Chipset''' || '''Modems''' || '''Drivers''' || '''Guida''' || || Eagle || Sagem Telindus || Eagle || ["TelindusND220"] || || Globespan || || Eciadsl || ["Speedweb"] || || Conexant || || Conexant || ["DigicomMichelangeloUsbCx"] || '''Paginone dei drivers su Tiscali''' - http://assistenza.tiscali.it/download/driver/adsl.html in questa pagina troverete moltissimi drivers Linux per modem ADSL (di molte le marche e modelli) |
'''Pagina dei driver su Tiscali''': in questa [http://assistenza.tiscali.it/download/driver/adsl.html pagina] troverete moltissimi driver Linux per modem ADSL (di molte marche e modelli). |
IndiceBRTableOfContents |
Introduzione
L'installazione di un modem ADSl richiede l'installazione e la configurazione dei relativi driver. A differenza di quanto avviene per gli altri modem, nei modem ADSL è molto importante avere i driver, in quanto questi "programmano" il modem all'avvio. A differenza dei modem dial-up, questo tipo di modem attende informazioni dal PC all'avvio e non contiene di per sè alcuna direttiva per connettersi. Purtroppo, spesso, i produttori non rilasciano dei driver ufficiali per Linux, tuttavia la comunità ha elaborato molti di questi driver che si possono trovare in rete.
Il chipset
La presenza di numerose marche e modelli sul mercato non deve spaventare. I modem ADSL sono tutti costruiti usando un numero limitato di Chipset (insieme di chip interni al modem) forniti da alcuni produttori. Quindi, non importa tanto il modello del vostro modem, quanto il chipset con cui è equipaggiato.
Come faccio a sapere qual'è il chipset del mio modem ?
Le vie da seguire sono due:
internet: in rete si trovano moltissime informazioni. Cominciate dal sito web del produttore del modem ed in seguito fate una ricerca generica su [http://www.google.it Google] inserendo il nome del modem e la parola "chipset", vedrete che qualcosa salterà fuori di sicuro; Potete anche fare riferimento ad alcuni siti che contengono degli indici di Chipset per marca di modem, per esempio qui:
[http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?supported=yes] - modem supportati da Eciadsl
[http://cxacru.altervista.org/] - modem ADSL con Chipset Conexant
sistema: di seguito descriviamo un metodo per farci dire da Linux con quale chipset è equipaggiato il nostro modem
Individuazione del chipset del modem
Collegare il modem alla porta USB scelta, da terminale digitare:
sudo lsusb
questo comando fornisce l'elenco delle periferiche USB collegate al sistema (e riconosciute). Spesso il sistema riconosce il modem, fornendo, per esempio, tra le varie informazioni, un output di questo tipo:
Bus 001 Device 003: ID 0915:8102 GlobeSpan, Inc.
Drivers disponibili
Chipset |
Modem |
Driver |
Guida |
Eagle |
Sagem Telindus |
Eagle |
["TelindusND220"] |
Globespan |
|
Eciadsl |
["Speedweb"] |
Conexant |
|
Conexant |
Pagina dei driver su Tiscali: in questa [http://assistenza.tiscali.it/download/driver/adsl.html pagina] troverete moltissimi driver Linux per modem ADSL (di molte marche e modelli).