|
Dimensione: 2795
Commento: imported from the old wiki
|
Dimensione: 2897
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| = ItalianSpeedtouch = = Configurazione Speedtouch = == Introduzione == |
[[BR]] ||<tablestyle="width:60%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
| Linea 8: | Linea 5: |
| ----- = Configurazione su Warty e Hoary = |
|
| Linea 9: | Linea 8: |
| == Installazione dei Pacchetti == | La prima parte si riferisce a Warty e Hoary, in Breezy le cose sono cambiate (vedi http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/ubuntu/index.html). |
| Linea 11: | Linea 10: |
| La procedura cambia per chi puo' accedere all'internet dal suo ubuntu (prima sezione sotto), e chi non puo farlo (seconda sezione) | = Installazione dei Pacchetti = |
| Linea 13: | Linea 12: |
| === Con accesso internet === | La procedura cambia per chi puo' accedere all'internet dal suo Ubuntu (prima sezione sotto), e chi non puo farlo (seconda sezione) |
| Linea 15: | Linea 14: |
| Se puoi gia accedere all'internet dal tuo ubuntu, la procedura e' abbastanza facile. * Attivare il repository "universe" (guida qui: ItalianArchivioUniverse) * Installare il pacchetto "speedtouch" da synaptic, oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install speedtouch}}} |
== Con accesso internet == Se puoi gia accedere ad internet dal tuo Ubuntu, la procedura e' abbastanza facile. * Attivare il repository "universe" (guida qui: ArchivioUniverse e AddingRepositoriesHowto) * Installare il pacchetto "speedtouch" da [:SynapticHowto: Synaptic], oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install speedtouch}}} |
| Linea 20: | Linea 24: |
| === Senza accesso internet === | == Senza accesso internet == |
| Linea 22: | Linea 26: |
| Se non puoi accedere all'internet, cosa probabile, la procedura e' complessa: | Se non puoi accedere ad internet, cosa probabile, la procedura e' complessa: |
| Linea 24: | Linea 29: |
| Linea 31: | Linea 37: |
| * http://www.ubuntulinux.org/wiki/IconNote.png E' indispensabile scaricare la version corretta per il tuo sistema. | * '''Nota''' E' indispensabile scaricare la version corretta per il tuo sistema. |
| Linea 33: | Linea 40: |
| Linea 37: | Linea 45: |
| == Firmware == | = Firmware = |
| Linea 40: | Linea 48: |
| Linea 41: | Linea 50: |
| Linea 43: | Linea 53: |
| == Configurazione == | = Configurazione = |
| Linea 45: | Linea 55: |
| Dovrebbe bastare il seguente comando dal terminale:{{{ speedtouch-setup}}} |
Dovrebbe bastare il seguente comando dal terminale: {{{ speedtouch-setup }}} |
| Linea 49: | Linea 63: |
| == Uso == | = Riconoscimento = |
| Linea 55: | Linea 69: |
| --------- '' * autore MatthewEast * grazie a dholbach per i collegamenti per scaricare i pacchetti * La maggior parte dell'articolo preso da UKSpeedtouchDSLHowTo '' |
---- CategoryDaRevisionare |
IndiceBRTableOfContents |
Questa guida serve per configurare il tuo modem Speedtouch 330 ADSL con ubuntu.
Configurazione su Warty e Hoary
La prima parte si riferisce a Warty e Hoary, in Breezy le cose sono cambiate (vedi http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/ubuntu/index.html).
Installazione dei Pacchetti
La procedura cambia per chi puo' accedere all'internet dal suo Ubuntu (prima sezione sotto), e chi non puo farlo (seconda sezione)
Con accesso internet
Se puoi gia accedere ad internet dal tuo Ubuntu, la procedura e' abbastanza facile.
Attivare il repository "universe" (guida qui: ArchivioUniverse e AddingRepositoriesHowto)
Installare il pacchetto "speedtouch" da [:SynapticHowto: Synaptic], oppure dal terminale con il comando sudo apt-get install speedtouch
- Proseguire con la sezione "Firmware", sotto.
Senza accesso internet
Se non puoi accedere ad internet, cosa probabile, la procedura e' complessa:
- Devi scaricare ed installare i pacchetti necessari con le loro dipendenze. Sono:
- speedtouch
- libc6
- libatm1
ppp (gia nell'installazione default di ubuntu?)
Per Warty (version 4.10 di ubuntu) troverai i pacchetti necessari [http://packages.ubuntu.com/warty/net/speedtouch qui]
Per Hoary (versione 5.04 di ubuntu) troverai i pacchetti necessari [http://packages.ubuntu.com/hoary/net/speedtouch qui]
Nota E' indispensabile scaricare la version corretta per il tuo sistema.
- Quando li hai trovati e scaricati tutti, li dovrai portare sul tuo sistema ubuntu e installarli.
Per installarli, apri un terminale, naviga alla cartella in cui sono i tuoi pacchetti (esempio: cd Desktop) e installali con i seguente comando: dpkg -i nome_del_pacchetto
Ora sei pronto a proseguire.
Firmware
Devi copiare il firmware per il tuo modem nella cartella /usr/local/lib/speedtouch. Potrebbe essere chiamato ZZZL_3.012 se usi lo speedtouch 330. Si puo scaricare da [http://www.speedtouchdsl.com/driver_upgrade_lx_3.0.1.2.htm qui]. Per copiarlo, apri un terminale e fai:
mkdir /usr/local/lib/speedtouch (per creare la cartella)
cp indirizzo_del_firmware /usr/local/lib/speedtouch/nome_del_firmware
Configurazione
Dovrebbe bastare il seguente comando dal terminale:
speedtouch-setup
Ti chiedera' i codici vpi e vci, che dovresti avere dal tuo ISP. Per esempio 8 e 35. Ti chiedera' anche il username e password del tuo conto.
Riconoscimento
Ora dovresti esserci: basta riavviare e il tuo modem dovrebbe essere riconosciuto.
Se questa guida non funziona, posta sulla lista [http://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it ubuntu-it] per ulteriore aiuto.
