Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 3 del 26/11/2005 15.02.56

Nascondi questo messaggio

ATTENZIONE: Questa guida è in fase di realizzazione e quindi non è ancora completa!

Premessa

Questa guida si rivolge a chi

  • ha installato Ubuntu Breezy Badger (versione 5.10), senza aver modificato i pacchetti installati di default;
  • possiede un modem Digicom Michelangelo USB CX oppure un modem con chipset Access Runner;
  • sta usando Ubuntu da pochi giorni, in quanto sono elencati tutti i passaggi, anche quelli più elementari.
  • si può connettere ad internet solo riuscendo a far funzionare questo modem, cioè non ha una connessione ad internet alternativa attiva in Ubuntu (perchè chi ha una connessione alternativa potrebbe usare comandi specifici per scaricare file e pacchetti).

Introduzione

I modem adls usb, come molti altri dispositivi hardware, funzionano grazie ad un piccolo programma che li gestisce, detto firmware. La maggior parte dei modem adsl usb non è equipaggiato di una memoria con memorizzato il firmware, bensì è equipaggiato di una memoria volatile, cioè che perde il suo contenuto con lo spegnimento del modem. Per questo il firmware va scritto nella memoria ad ogni accensione del pc. Il problema sta proprio nel caricamento del firmware perchè

  • sono i driver che si occupano di fare questo, e spessissimo col modem vengono forniti solo i driver per sistemi operativi Windows;
  • il produttore spesso non rilascia il codice sorgente che renderebbe possibile la scrittura dei driver per altri sistemi operativi.

Fortunatamente esiste http://sourceforge.net/projects/accessrunner da cui si possono scaricare dei driver che sono idonei al funzionamento del modem Digicom Michelangelo USB CX. A questo punto dobbiamo solo imparare ad installare questi driver.

Pacchetti necessari e file da scaricare

Abbiamo ipotizzato di non avere una connessione ad internet in Ubuntu, per cui dovremo collegarci ad internet con un secondo sistema operativo oppure da un'altro pc, per effettuare i download di cui parleremo tra poco. I pacchetti sono una raccolta di file che danno alcune funzionalità al nostro sistema operativo. E' quindi fondamentale aver installato tutti i pacchetti che poi sfrutteremo attraverso dei comandi: se non abbiamo tutti i pacchetti corretti incapperemo in una sfilza di errori!