Introduzione
In questa guida è riportata la procedura di installazione dei driver GPL Legacy del progetto Rt2x00. Tale procedura è valida per tutte le periferiche USB wireless con chip Ralink RT2570, conosciuto anche come RT2500USB. La procedura è stata testata su Ubuntu 6.10 «Edgy Eft» e Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn».
Ad ogni aggiornamento del kernel si deve ricompilare e reinstallare il modulo.
Il driver in questione potrebbe non essere supportato da [:Hardware/DispositiviSenzaFili/NetworkManager:NetworkManager]. In caso di conflitti si consiglia di rimuovere il pacchetto network-manager. |
Periferiche supportate
Per sapere l'ID della propria periferica digitare il seguente comando:
lsusb
La seguente tabella elenca modelli sui quali è stata verificata la procedura descritta nel corso della guida. È possibile aggiungere alla tabella altri modelli, se è stato possibile verificarne il corretto funzionamento.
Produttore |
Periferica |
ID |
D-Link |
DWL-G122 Hw version B1 |
2001:3c00 |
Belkin |
F5D7050EF Hw version 200x |
050d:7050 |
Sparklan |
WL-685R |
148f:2570 |
Download del driver
Scaricare e salvare nella propria Home l'ultima versione del driver da [http://rt2x00.serialmonkey.com/rt2570-cvs-daily.tar.gz qui].
Nel caso l'archivio scaricato risulti vuoto, è probabile che ci siano problemi nel [:Programmazione/Cvs:CVS]. In questo caso riprovare più tardi, oppure scaricare l'ultima versione decompressa con i seguenti comandi:
cvs -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 login cvs -z3 -d:pserver:anonymous@rt2400.cvs.sourceforge.net:/cvsroot/rt2400 co -d rt2570 -P source/rt2570
Alla richiesta di password, premere il tasto «Invio». In questo modo i driver verranno scaricati nella cartella ~/rt2570.
Esclusione dei moduli
A partire da Ubuntu 6.10 Edgy Eft il chip rt2500 viene riconosciuto automaticamente, ma il modulo caricato di default (rt2500usb) presenta molti problemi di configurazione. È dunque necessario installare un nuovo modulo, ma prima di procedere, onde evitare conflitti, è utile escludere dal caricamento il modulo di default. Digitare il seguente comando:
sudo rmmod rt2500usb sudo rmmod rt2570usb
Per impedirne il caricamento automatico all'avvio del sistema, bisogna modificare il file /etc/modprobe.d/blacklist con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo]. Per gli utenti di GNOME è possibile farlo digitando il seguente comando:
gksu gedit /etc/modprobe.d/blacklist
Inserire in fondo al file le seguenti righe:
blacklist rt2570usb blacklist rt73usb blacklist rt2500usb blacklist rt2x00lib
Compilazione e installazione del driver
Preparativi
Rimuovere eventuali configurazioni obsolete:
sudo rm -R /etc/Wireless/RT2570/
Per compilare il driver, è necessario prima installare i pacchetti necessari:
sudo apt-get install build-essential linux-headers-`uname -r`
Una volta soddisfatte le dipendenze si può procedere con la compilazione.
Compilazione
Estrarre l'archivio scaricato con i seguenti comandi:
cd tar -xvf rt2570-cvs-daily.tar.gz
Il seguente procedimento va ripetuto dopo ogni aggiornamento del kernel. |
Per compilare il modulo è sufficiente seguire la [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:procedura standard]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
cd rt2570-cvs-* cd Module make strip -S rt2570.ko sudo make install
In alternativa è possibile utilizzare la procedura con il comando [:Programmazione/Checkinstall:checkinstall]. |
Installazione
Adesso copiamo il firmware
sudo mkdir -p /etc/Wireless/RT2570/ sudo cp rt2570.ko /etc/Wireless/RT2570/
Aggiorniamo la lista dei moduli e ricarichiamo con
sudo depmod -a sudo update-modules sudo modprobe rt2570
Verificare il corretto funzionamento della chiavetta e accertarsi della comparsa di una nuova interfaccia di rete denominata rausb0 oppure rausb1 o ancora wlan0.
Caricamento del modulo all'avvio
Per far sì che il modulo venga caricato automaticamente all'avvio del sistema è necessario modificare il file /etc/modules con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], aggiungendo in fondo al file la seguente riga:
rt2570
Configurazione dell'interfaccia di rete e dei parametri di sicurezza
Per effettuare il collegamento è necessario configurare l'interfaccia di rete con i parametri corretti. Inoltre, è possibile scegliere fra tre diversi protocolli di sicurezza, senza essere obbligati a ricorrere a programmi come [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant: wpa_supplicant].
È sufficiente modificare opportunamente il contenuto del file /etc/network/interfaces, scegliendo e inserendo, fra le seguenti, le righe adatte al proprio protocollo di sicurezza, sostituendo opportunamento le diciture «NOMERETE», «TUACHIAVEWEP», «TUACHIAVEWPA» con i parametri relativi alla propria configurazione:
Il nome dell' interfaccia potrebbe essere diverso da rausb0 (per esempio rausb1 o wlan0). In questo caso, sostituire il nome corretto nelle seguenti configurazioni. |
Protocollo WPA:
auto rausb0 iface rausb0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig rausb0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig rausb0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig rausb0 channel 8 pre-up iwpriv rausb0 auth 3 pre-up iwpriv rausb0 enc 3 #qui inserisci la tua chiave wpa-psk pre-up iwpriv rausb0 wpapsk TUACHIAVEWPA (non usate le virgolette in questo campo) pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"Protocollo WEP-OPEN:
auto rausb0 iface rausb0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig rausb0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig rausb0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig rausb0 channel 8 pre-up iwpriv rausb0 auth 1 pre-up iwpriv rausb0 enc 2 #qui inserisci la tua chiave wep pre-up iwconfig rausb0 key s:TUACHIAVEWEP (non usate le virgolette in questo campo) pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"Rete non protetta (sconsigliato):
auto rausb0 iface rausb0 inet static address 192.168.1.2 netmask 255.255.255.0 network 192.168.1.0 gateway 192.168.1.1 pre-up ifconfig rausb0 up #imposta l'essid della rete pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE" pre-up iwconfig rausb0 mode Managed #imposta il canale della tua rete: pre-up iwconfig rausb0 channel 8 pre-up iwconfig rausb0 essid "NOMERETE"
Una volta apportate le modifiche, salvare e uscire.
Riavviare il sistema per verificare il corretto funzionamento.
Se si preferisce impostare la periferica in modo grafico si consiglia l'utilizzo del tool Rutilt ( vedi link sotto )
Collegamento della periferica wifi ad una porta USB 1.1
Se la periferica USB deve essere connessa ad una porta USB 1.1 della scheda madre, il procedimento precedentemente illustrato potrebbe non funzionare. È possibile risolvere tale problema utilizzando [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper:Ndiswrapper] con il driver scaricabile dal seguente indirizzo:
[http://www.esnips.com/doc/e3ff2608-b97c-4786-87f0-2e5b9376136b/Driver-only-2.1.1.0-Belkin-F50D7050v2-D-Link-DWL-G122-B1-16112006 Driver-only-2.1.1.0-for-F5D7050v2-G122-B1]
Se in precedenza si è già tentato di installare il driver rt73 senza successo, rimuovere le istanze introdotte in conformità alle precedenti istruzioni nei file /etc/modules e /etc/network/interfaces e il relativo modulo con il seguente comando:
sudo ifconfig rausb0 down sudo rmmod rt2570 sudo depmod -a
Ulteriori risorse
[https://wiki.ubuntu.com/?action=fullsearch&context=180&value=Ralink&titlesearch=Titoli Pagine del wiki internazionali in lingua inglese]
[http://alexit.wordpress.com/2007/04/10/rutilt-utility-grafica-per-driver-wireless-ralink-rt73/ RutilT: Utility grafica per driver wireless Ralink]
