Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviSenzaFili/Ralink"
Differenze tra le versioni 18 e 19
Versione 18 del 11/01/2009 12.46.57
Dimensione: 3588
Commento: corretto nome del repository
Versione 19 del 30/04/2010 20.50.03
Dimensione: 3649
Commento: informazioni
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[VersioniSupportate(intrepid hardy)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,90276.0.html"; rilasci="8.04")]]

BR Indice(depth=1 align=right) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,90276.0.html"; rilasci="8.04")

Introduzione

Questa pagina contiene le instruzioni per installare e configurare i driver wireless per schede con chip Ralink.

Schede supportate

I chip Ralink che sono attualmente supportati dal driver rt2x00 sono:

  • RT2400 (PCI/PCMCIA)
  • RT2500 (PCI/PCMCIA)
  • RT2570 (USB)
  • RT61 (PCI/PCMCIA)
  • RT73 (USB)

Per vedere se la propria periferica wireless utilizza uno dei chip sopra elencati, digitare all'interno di una finestra di terminale uno dei seguenti comandi:

  • Nel caso la periferica sia interna PCI:

    lspci
  • Nel caso la periferica sia USB:

    lsusb
  • Nel caso la periferica sia PCMCIA:

    lspcmcia

Utilizzare i driver del Kernel

Dalla versione di Ubuntu 8.04 «Hardy Heron» sono inclusi nel Kernel driver funzionanti per le schede Ralink, generalmente è sufficiente configurare l'interfaccia seguendo la [:Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi:Guida al WiFi].

Aggiornamento dei driver

Se si dovessere riscontrare problemi di connessione o stabilità con i driver originari, è possibile provare ad aggiornarli utilizzando uno dei seguenti metodi.

Backports

Nel [:Repository: repository] Aggiornamenti proposti è presente un pacchetto che aggiorna i driver wireless e tra questi anche tutti i moduli per le schede Ralink. Abilitare il [:Repository: repository] dal menu Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software e successivamente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] attraverso il gestore pacchetti uno dei seguenti:

  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»: linux-backports-modules-hardy

  • Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»: linux-backports-modules-intrepid

In caso di problemi è possibile tornare ai driver precendenti semplicemente rimuovendo il pacchetto sopra citato.

compat-wireless

Seguendo la guida [:Hardware/DispositiviSenzaFili/CompatWireless:CompatWireless] è possibile aggiornare tutti i moduli e lo stack wireless all'ultima versione GIT del kernel.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Questa soluzione potrebbe portare all'installazione di driver occasionalmente instabili..

Driver alternativi

Se nonostante gli aggiornamenti la scheda non funziona ancora correttamente, è possibile provare ad utilizzare driver alternativi a quelli presenti nel Kernel rt2x00.

Driver Legacy

Questi driver derivano da quelli rilasciati dalla Ralink Tech e benché non vengano più sviluppati a volte possono essere utili per risolvere particolari problemi o sfruttare alcune caratteristiche.

Consultare la seguente pagina [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ralink/Legacy:Ralink Legacy].

Ndiswrapper

L'ultima alternativa disponibile è utilizzare i driver per Windows attraverso [:Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper:Ndiswrapper].

Ulteriori Risorse


CategoryHardware