Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviSenzaFili/Infrarosso"
Differenze tra le versioni 3 e 4
Versione 3 del 25/10/2007 07.38.18
Dimensione: 4313
Commento:
Versione 4 del 31/03/2008 16.41.07
Dimensione: 5825
Commento: pagina deprecata. si riferisce alla 5.10
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from IrdaHowTo
Linea 3: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 9: Linea 8:
Questa guida spiega come configurare gli infrarossi con Ubuntu 5.10 Breezy. Il procedimento è stato testato anche con Ubuntu 5.04 Hoary. Il suo funzionamento è assicurato su Think``Pad T40 con Nokia 6610 ed LG U8138 e su Travel``Mate 290E con Nokia 6600. Questa guida spiega come configurare gli infrarossi con Ubuntu 8.10 Intrepid. Il procedimento è valido anche con versioni precedenti di Ubuntu.

Occorre precisare che gli adattatori IrDA hanno due principali modalità di funzionamento. La modalità SIR, ben supportata, permette una velocità massima di 115200 bps mentre la modalità FIR supporta una velocità massima di trasferimento dati di 4 Mbps, ma non è sempre supportata.

Alcune schede madri hanno una porta IrDA integrata che va abilitata tramite il BIOS. In genere questa è visualizzata come COM2 e vista sotto Linux come ''/dev/ttyS1''.
Linea 19: Linea 22:
Linea 22: Linea 24:
Aprire il file `/etc/default/irda-utils` con un [:EditorDiTesto:editor di testo], come nel seguente esempio: == Porta integrata SIR ==

Per questo tipo di porta non c'è bisogno di alcuna modifica. Una volta riavviato il pc la porta sarà attiva.

== Adattatori USB (SIR/FIR) ==

La maggior parte degli adattatori IrDA-USB in commercio vengono rilevati da Ubuntu. Occorre però una modifica da fare al file «/etc/default/irda-utils».

Aprire il file `/etc/default/irda-utils` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], come nel seguente esempio:
Linea 24: Linea 34:
sudo nano /etc/default/irda-utils gksudo gedit /etc/default/irda-utils
}}}

Cambiare la riga «DEVICE="/dev/ttyS1"» in «DEVICE="irda0"». Salvare le modifiche e uscire.

== Porta integrata FIR ==

Alcuni computer portatili hanno una porta infrarossi che supporta la modalità di trasferimento FIR.

Aprire il file `/etc/default/irda-utils` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], come nel seguente esempio:
{{{
gksudo gedit /etc/default/irda-utils
Linea 35: Linea 56:
Infine aprire il file `/etc/modules` e aggiungere la riga «ircomm-tty» alla fine del file, in modo da caricare tale modulo all'avvio. == Configurazioni comuni ==
Linea 37: Linea 58:
= Utilizzo =

Per riavviare il servizio '''irda''' è sufficiente digitare i seguenti comandi:
{{{
sudo /etc/init.d/irda-utils stop
sudo /etc/init.d/irda-utils start
}}}

A questo punto bisogna caricare il nuovo driver con il seguente comando:
{{{
sudo modprobe irda0
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ignorare eventuali errori e avvisi. In ogni caso l'operazione terminerà con successo.''. ||

Infine, digitare il seguente comando per carichare il modulo '''ircomm-tty''':
{{{
sudo modprobe ircomm-tty
}}}
Aprire il file `/etc/modules` e aggiungere la riga «ircomm-tty» alla fine del file, in modo da caricare tale modulo all'avvio. In questo modo si avrà una interfaccia seriale per poter comunicare con il dispositivo collegato via infrarossi. Molto utile per utilizzare la funzione modem dei cellulari e per usare le funzioni del telefono.
Linea 59: Linea 62:
Digitare il seguente comando: Nel caso di interfaccia FIR integrata digitare il seguente comando:
Linea 73: Linea 76:
Posizionando un telefonino con un'interfaccia ad infrarossi di fronte al proprio ricevitore, il servizio dovrebbe attivarsi a avviare il riconoscimento automatico. Per controllare che tutto funzioni è possibile digitare il seguente comando: Per tutti gli adattatori posizionando un telefonino o qualunque altra dispositivo dotato di porta infrarossi di fronte al proprio ricevitore, il servizio dovrebbe attivarsi a avviare il riconoscimento automatico. Per controllare che tutto funzioni è possibile digitare il seguente comando:
Linea 99: Linea 102:
'''GNOME Phone Manager''' sfrutta il protocollo IrDA per l'invio e la ricevezione di SMS con un telefonino. Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gnome-phone-manager''. '''GNOME Phone Manager''' permette l'invio e la ricezione di SMS con un telefonino. Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''gnome-phone-manager''.

Per il funzionamento di GNOME Phone Manager con la porta IrDA, occorre impostare dalle preferenze di connessione la voce «Infrarossi (/dev/ircomm)».

== Ircp Tray ==

'''Ircp Tray''' è un semplice programma che permette di inviare e ricevere file da e verso dispositivi che supportano il protocollo OBEX collegati via infrarossi. Il protocollo OBEX è usato da praticamente tutti i cellulari che hanno una porta infrarossi.

Per installare Ircp Tray è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''ircp-tray''.
Linea 103: Linea 114:
Per installare '''obexpushd''' è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install obexpushd
}}}
'''obexpushd''' è un semplice programma senza interfaccia grafica che permette solo di ricevere file da altri dispositivi OBEX.
Linea 108: Linea 116:
Per avviare il programma è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
obexpushd
}}}
Per avviarlo occorre specificare l'uso della porta infrarossi:{{{obexpushd -I -n}}}

Per installare '''obexpushd''' [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''obexpushd''.
Linea 115: Linea 122:
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Irda Voce enciclopedica IrDA]
Linea 116: Linea 124:
 * [https://launchpad.net/ircp-tray Sito ufficiale di Ircp Tray]

BR

Introduzione

Questa guida spiega come configurare gli infrarossi con Ubuntu 8.10 Intrepid. Il procedimento è valido anche con versioni precedenti di Ubuntu.

Occorre precisare che gli adattatori IrDA hanno due principali modalità di funzionamento. La modalità SIR, ben supportata, permette una velocità massima di 115200 bps mentre la modalità FIR supporta una velocità massima di trasferimento dati di 4 Mbps, ma non è sempre supportata.

Alcune schede madri hanno una porta IrDA integrata che va abilitata tramite il BIOS. In genere questa è visualizzata come COM2 e vista sotto Linux come /dev/ttyS1.

Preparativi

È necessario installare i pacchetti irda-utils e setserial dal [:Repository:repository] Universe. Aprire una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install irda-utils setserial

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Prima di procedere con le seguenti istruzioni è necessario assicurarsi che nel proprio BIOS sia abilitato il supporto a IrDA.

Configurazione

Porta integrata SIR

Per questo tipo di porta non c'è bisogno di alcuna modifica. Una volta riavviato il pc la porta sarà attiva.

Adattatori USB (SIR/FIR)

La maggior parte degli adattatori IrDA-USB in commercio vengono rilevati da Ubuntu. Occorre però una modifica da fare al file «/etc/default/irda-utils».

Aprire il file /etc/default/irda-utils con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], come nel seguente esempio:

gksudo gedit /etc/default/irda-utils

Cambiare la riga «DEVICE="/dev/ttyS1"» in «DEVICE="irda0"». Salvare le modifiche e uscire.

Porta integrata FIR

Alcuni computer portatili hanno una porta infrarossi che supporta la modalità di trasferimento FIR.

Aprire il file /etc/default/irda-utils con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo], come nel seguente esempio:

gksudo gedit /etc/default/irda-utils

Cambiando la riga «DEVICE="/dev/ttyS1"» in «DEVICE="irda0"». Successivamente la riga «SETSERIAL=""» in «SETSERIAL="/dev/ttyS1"». Una volta applicate le modifiche, salvare e uscire.

Dunque, aprire /etc/modprobe.d/irda-utils e aggiungere queste due righe alla fine del file:

alias irda0 nsc-ircc
options nsc-ircc dongle_id=0x09

Configurazioni comuni

Aprire il file /etc/modules e aggiungere la riga «ircomm-tty» alla fine del file, in modo da caricare tale modulo all'avvio. In questo modo si avrà una interfaccia seriale per poter comunicare con il dispositivo collegato via infrarossi. Molto utile per utilizzare la funzione modem dei cellulari e per usare le funzioni del telefono.

Verificare il funzionamento

Nel caso di interfaccia FIR integrata digitare il seguente comando:

dmesg

L'output del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:

nsc-ircc, Found chip at base=0x02e
nsc-ircc, driver loaded (Dag Brattli)
IrDA: Registered device irda0
nsc-ircc, Using dongle: IBM31T1100 or Temic TFDS6000/TFDS6500
irlap_change_speed(), setting speed to 9600

Per tutti gli adattatori posizionando un telefonino o qualunque altra dispositivo dotato di porta infrarossi di fronte al proprio ricevitore, il servizio dovrebbe attivarsi a avviare il riconoscimento automatico. Per controllare che tutto funzioni è possibile digitare il seguente comando:

cat /proc/net/irda/discovery

L'output dovrebbe essere simile al seguente:

IrLMP: Discovery log:

nickname: Nokia 66xxx, hint: 0x9124, saddr: 0x00bfb934, daddr: 0x000034f6

Per verificare il collegamento è possibile passare come argomento al comando irdaping la stringa «daddr» mostrata dal precedente output:

sudo irdaping 0x000034f6
IrDA ping (0x000034f6 on irda0): 32 bytes
32 bytes from 0x000034f6: irda_seq=0 time=110.12 ms.
32 bytes from 0x000034f6: irda_seq=1 time=110.15 ms.

Un altro comando utile per verificare la presenza del collegamento è irdadump.

Applicazioni

GNOME Phone Manager

GNOME Phone Manager permette l'invio e la ricezione di SMS con un telefonino. Per installare il programma è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto gnome-phone-manager.

Per il funzionamento di GNOME Phone Manager con la porta IrDA, occorre impostare dalle preferenze di connessione la voce «Infrarossi (/dev/ircomm)».

Ircp Tray

Ircp Tray è un semplice programma che permette di inviare e ricevere file da e verso dispositivi che supportano il protocollo OBEX collegati via infrarossi. Il protocollo OBEX è usato da praticamente tutti i cellulari che hanno una porta infrarossi.

Per installare Ircp Tray è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ircp-tray.

obexpushd

obexpushd è un semplice programma senza interfaccia grafica che permette solo di ricevere file da altri dispositivi OBEX.

Per avviarlo occorre specificare l'uso della porta infrarossi:obexpushd -I -n

Per installare obexpushd [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto obexpushd.

Ulteriori risorse


CategoryHardware CategoryDaRevisionare