Dimensione: 11954
Commento: typo
|
← Versione 50 del 14/03/2011 12.49.47 ⇥
Dimensione: 4061
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prove2 | |
Linea 2: | Linea 3: |
#LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2)]] [[VersioniSupportate(hardy gutsy feisty dapper)]] |
#language it <<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=269321"; rilasci="9.04 8.10 8.04")>> |
Linea 7: | Linea 9: |
In questa guida si vogliono presentare vari metodi per abilitare e gestire l'opzione '''Dual monitor''' di varie schede video. Si raccomanda vivamente di fare una copia di backup del file ''xorg.conf'' prima di iniziare qualsiasi procedura tramite il comando {{{ sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup }}} da ripristinare eventualmente coi comandi {{{ sudo rm /etc/X11/xorg.conf sudo cp /etc/X11/xorg.conf.backup /etc/X11/xorg.conf |
In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare '''Garmin''' al proprio pc '''Ubuntu''' tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme. = Preparativi = Caricare il modulo ''garmin_gps'' digitando da riga di comando: {{{ sudo modprobe garmin_gps |
Linea 14: | Linea 18: |
= Dual monitor con Xinerama = Questa guida utilizza la funzione ''Xinerama'' per abilitare il ''Dual monitor'' in tutte le schede video che posseggono una doppia uscita video. == Dual monitor con una scheda video == Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'', quindi scorrere il file di testo fino a trovare la sezione inerente alla scheda video che è caratterizzata dalla dicitura ''Section "Device"''. [[BR]] Esempio: {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} Copiare questa sezione ed inserirla subito dopo l'opzione ''End Section'', ottenendo qualcosa di simile a questo: {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection |
== Versioni obsolete == Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver '''Garmin-gps''' scaricabile al sito [[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341|Sourceforge]]. 0. Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo {{{ tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz |
Linea 38: | Linea 26: |
Editare le opzioni ''Identifier'' differenziandole in questo modo: | 0. spostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd garmin_gps-* }}} 0. lanciare la compilazione/installazione del driver {{{ ./compile.sh <kernel-source-dir> }}} cambiando `<kernel-source-dir>` con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel. 0. controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto {{{ -f /var/log/messages }}} se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo: {{{ usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0 }}} = Upload dei dati = Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente: |
Linea 40: | Linea 43: |
Identifier "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) | chmod o+rw /dev/ttyUSB* |
Linea 42: | Linea 45: |
assicurandosi che la periferica sia `ttyUSB*` tramite il comando | |
Linea 44: | Linea 47: |
Identifier "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" | tail /var/log/messages |
Linea 46: | Linea 49: |
aggiungere l'opzione ''Screen'': {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" Screen 0 EndSection Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" Screen 1 BusID "PCI:1:5:0" EndSection |
= Programmi per la gestione = Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono '''GPSMan''', valido per lo scambio dati e '''GPSbabel''' per la conversione delle mappe. È possibile installare i due programmi tramite [[AmministrazioneSistema/Synaptic|Synaptic]] o [[AmministrazioneSistema/Apt|Apt]] {{{ sudo apt-get install gpsman |
Linea 61: | Linea 57: |
Duplicare e differenziare con 0 e 1, come sopra, le opzioni ''Section "Monitor"'' e ''Section "Screen"'' e differenziare ulteriormente entrambe le ''Section "Screen"'' modificando le diciture ''Identifier'' e ''Monitor'' ottenendo qualcosa di simile a questo: {{{ Section "Screen" Identifier "Main Screen" Device "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Monitor "Main Monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 1 Modes "1024x768" EndSubSection # Subsections for other display depths not shown... EndSection Section "Screen" Identifier "Second Screen" Device "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Monitor "Second Monitor" DefaultDepth 24 SubSection "Display" Depth 1 Modes "1024x768" EndSubSection # Subsections for other display depths not shown... EndSection |
{{{ sudo apt-get install gpsbabel |
Linea 86: | Linea 60: |
Trovare l'opzione ''!ServerLayout'' e modificare la dicitura ''Screen'' per il primo monitor e aggiungere una riga per il secondo come segue: {{{ Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen 0 "Main Screen" Screen 1 "Second Screen" RightOf "Main Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "Synaptics Touchpad" EndSection }}} aggiungere quindi ''Option "Xinerama" "true"'' a ''Section "!ServerLayout"'' {{{Section "ServerLayout" Identifier "Default Layout" Screen 0 "Main Screen" Screen 1 "Second Screen" RightOf "Main Screen" InputDevice "Generic Keyboard" InputDevice "Configured Mouse" InputDevice "stylus" "SendCoreEvents" InputDevice "cursor" "SendCoreEvents" InputDevice "eraser" "SendCoreEvents" InputDevice "Synaptics Touchpad" Option "Xinerama" "true" EndSection }}} Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. == Dual monitor con doppia scheda video == Se sono presenti due schede video la risposta al comando {{{ lspci -x | grep VGA }} sarà simile a questa: {{{ PCI:1:5:0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) PCI:1:2:0 VGA compatible controller: Intel Corporation 82810E DC-133 CGC [Chipset Graphics Controller] }}} [[BR]] Seguire la guida precedente avendo cura di modificare le voci ''BusID'' inserendo l'opzione relativa alle proprie schede video: {{{ Section "Device" Identifier "0 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" Screen 0 EndSection Section "Device" Identifier "1 ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP)" Driver "ati" BusID "PCI:1:2:0" Screen 1 EndSection }}} Non è invece fondamentale cambiare la voce ''Identifier'' = Dual monitor con TwinView e scheda nVidia = Questa guida serve a chi è in possesso di scheda nVidia con doppia uscita video e [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia/DriverLegacy driver nVidia] installati. == Metodo grafico == A partire dai driver 9.x è possibile utilizzare una GUI per settare le impostazioni della scheda. è possibile accedervi digitando da terminale {{{ sudo nvidia-settings }}} == Metodo classico == Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' e scorrere quindi fino a ''Section "Device"'' {{{ Section "Device" Identifier "nVidia 7900" Driver "nvidia" BusID "PCI:1:5:0" EndSection }}} e apportare le seguenti modifiche {{{ Option "TwinView" "True" Option "TwinViewOrientation" "RightOf" Option "UseEdidFreqs" "True" Option "MetaModes" "1280x1024,1280x1024; 1024x768,1024x768" Option "UseDisplayDevice" "string" }}} avendo cura di sostituire "string" in base all'uscita video che è fornita dalla scheda: [[BR]] "DFP" = Digital flat panel connesso tramite porta DVI [[BR]] "CRT" = tutti i monitor connessi tramite porta VGA[[BR]] "TV" = tv collegata tramite porta TVout [[BR]] Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. = Dual monitor con ATI e MergedFB = Questa guida serve a chi è in possesso di scheda ATI e non ha installato alcun driver video. [[BR]] [[BR]] |
|
Linea 166: | Linea 62: |
Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' e scorrere il file di testo fino a trovare l'opzione ''Section "Device"'' {{{ Section "Device" Identifier "ATI Technologies, Inc. Radeon 330M/340M/350M (RS200 IGP) "Driver "ati" BusID "PCI:1:5:0" EndSection |
Altro programma per il trasferimento dei dati in '''Qt''' è '''QLandkarte''' per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic. 0. Installare i pacchetti [[apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 | subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4]]. 0. Scaricare i sorgenti da [[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213|sourgeforge]] {{{ svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT |
Linea 173: | Linea 68: |
e aggiungere le seguenti righe prima di ''!EndSection'' {{{ Option "MergedFB" "true" #Enable MergedFB function Option "MonitorLayout" "LVDS (TMDS), CRT" # LVDS = Laptop Screen, TMDS = DVI Port, CRT = VGA Port NOT MONITOR TYPE! Option "CRT2Hsync" "30-65" #Horizontal Sync of the Monitor (check your monitor's manual for correct values) Option "CRT2VRefresh" "50-75" #Vertical Refresh rate of the Monitor (check your monitor's manual for correct values) Option "OverlayOnCRTC2" "true" Option "CRT2Position" "LeftOf" #Physical location of your secondary monitor in relationship to your primary monitor. Values can be: LeftOf, RightOf, Above, Below, and Clone. Option "MetaModes" "1280x1024-1280x1024" #Monitor Resolutions for Primary-Secondary monitors #Option "MergedXineramaCRT2IsScreen0" "true" #determines which screen is going to be the primary screen; value can be "true" or "false" |
0. Scompattare l'archivio {{{ tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz |
Linea 183: | Linea 72: |
trovare quindi l'opzione ''Section "Monitor"'' ed aggiungere come sopra le seguenti righe: {{{ Horizsync 28-64 #You may wish to change the values to fit your specific monitor Vertrefresh 43-60 }}} Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. |
|
Linea 189: | Linea 73: |
= Dual monito con ATI e Big-Desktop = Questa guida serve a chi ha una scheda ATI ed i [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst driver fglrx] intallati. == Tramite aticonfig == Questo metodo utilizza lo strumento ''aticonfig'', evitando di editare manualmente lo xorg.conf. N.B. non essendoci modifica allo xorg.conf potrebbe essere che al riavvio si perda la configurazione ''Dual monitor''[[BR]] [[BR]] Per prima cosa, se i driver non sono abilitati, renderli attivi digitando nel terminale la seguente riga: {{{ sudo aticonfig --initial --overlay-type=Xv |
0. Sspostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd QLandkarteGT* |
Linea 196: | Linea 76: |
utilizzare ''aticonfig'' per modificare lo xorg: {{{ sudo aticonfig --desktop-setup=horizontal --sync-vsync=on --add-pairmode=Width0xHeight0+Width1xHeight1 |
0. creare la directory per la compilazione {{{ sudo mkdir build_QLandkarteGT |
Linea 199: | Linea 80: |
dove {{{ --desktop-setup=horizontal }}} serve ad abilitare Big-Desktop e ad affiancare i due monitor, può essere sostituito con {{{ --desktop-setup=horizontal,reverse }}} per invertire in maniera speculare gli schermi {{{ --desktop-setup=vertical }}} per capovolgere gli schermi {{{ --desktop-setup=vertical,reverse }}} per invertire e capovolgere {{{ --desktop-setup=clone }}} per clonare gli schermi {{{ --desktop-setup=single }}} per il doppio schermo in modalità ''Single'' |
|
Linea 214: | Linea 81: |
la seguente voce invece serve ad evitare lo sfarfallio durante il rendering 3D {{{ --sync-vsync=on |
0. spostarsi al suo interno {{{ cd build_QLandkarteGT |
Linea 217: | Linea 84: |
ed i parametri finali impostano invece la risoluzione {{{ --add-pairmode=Width0xHeight0+Width1xHeight1 |
0. compilare {{{ ccmake ../QLandkarteGT make |
Linea 220: | Linea 89: |
Per prima cosa vedere come X riconosce il monitor col seguente comando: {{{ sudo aticonfig --query-monitor |
0. Per avviare il programma: {{{ ./qlandcarte |
Linea 223: | Linea 92: |
quindi in base al risultato del comando che dovrebbe essere uno dei seguenti, {{{ none crt1 crt2 lvds tv tmds1 tmds2 }}} sostituire la parola STRING e dare il seguente comando: {{{ sudo aticonfig --force-monitor=STRING,STRING |
== Avviare GPSman == Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale {{{ gpsman usb=/dev/ttyUSB* & |
Linea 234: | Linea 98: |
== Tramite xorg.conf == Questo metodo contempla la modifica manuale dello xorg.conf. [[BR]] [[BR]] Per prima cosa aprire con un [http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto editor di testo] e con i [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo privilegi di amministrazione] il file ''/etc/X11/xorg.conf'' quindi scorrere il file di testo fino a trovare l'opzione ''Section "Device"'' ed aggiungervi le seguenti righe: {{{ Option "DesktopSetup" "horizontal" #Enable Big Desktop Option "Mode2" "1280x1024" #Resolution for second monitor Option "DesktopSetup" "LVDS,AUTO" #the types of monitors that is connected LVDS = LCD, CRT, AUTO Option "EnablePrivateBackZ" "yes" #Enable 3d support <= May Not Work Option "HSync2" "65" #This sets the horizontal sync for the secondary display. Option "VRefresh2" "60" #This sets the refresh rate of the secondary display. }}} Salvare e riavviare il server X o riavviare il computer affinché le modifiche abbiano effetto. ----- |
dove ttyUSB* è il proprio dispositivo. == Utilizzo di GPSbabel == Per convertire le mappe `.loc` e caricarle sul dispositivo {{{ gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB* }}} dove `MAPPA.loc` è il file da convertire e `tty/USB*` il dispositivo su cui caricare la mappa. Per ottenere un '''waypoint''' dalla mappa caricata {{{ gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt }}} ---- |
Linea 247: | Linea 114: |
* [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773624 Dual Monitor Support With Xinerama HowTo:] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773584 Dual Monitor With nVidia TwinView HowTo] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773710 Dual Monitor Support With MergedFB] * [http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=1773544 Dual Monitor Support With Binary, ATI-Only Big-Desktop] |
* [[http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html|Guida in inglese]] * [[http://www.qlandkarte.org/|Sito ufficale del progetto QLandkarte]] * [[http://www.ncc.up.pt/gpsman/|Sito ufficale del progetto GPSman]] * [[http://www.gpsbabel.org/|Sito ufficale del progetto GPSbabel]] |
Linea 252: | Linea 119: |
CategoryHomepage | CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare Garmin al proprio pc Ubuntu tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme.
Preparativi
Caricare il modulo garmin_gps digitando da riga di comando:
sudo modprobe garmin_gps
Versioni obsolete
Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver Garmin-gps scaricabile al sito Sourceforge.
Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo
tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz
spostarsi all'interno della cartella scompattata
cd garmin_gps-*
lanciare la compilazione/installazione del driver
./compile.sh <kernel-source-dir>
cambiando <kernel-source-dir> con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel.
controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto
-f /var/log/messages
se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo:
usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0
Upload dei dati
Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente:
chmod o+rw /dev/ttyUSB*
assicurandosi che la periferica sia ttyUSB* tramite il comando
tail /var/log/messages
Programmi per la gestione
Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono GPSMan, valido per lo scambio dati e GPSbabel per la conversione delle mappe.
È possibile installare i due programmi tramite Synaptic o Apt
sudo apt-get install gpsman
sudo apt-get install gpsbabel
Altro programma per il trasferimento dei dati in Qt è QLandkarte per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic.
Installare i pacchetti subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4.
Scaricare i sorgenti da sourgeforge
svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT
Scompattare l'archivio
tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz
Sspostarsi all'interno della cartella scompattata
cd QLandkarteGT*
creare la directory per la compilazione
sudo mkdir build_QLandkarteGT
spostarsi al suo interno
cd build_QLandkarteGT
compilare
ccmake ../QLandkarteGT make
Per avviare il programma:
./qlandcarte
Avviare GPSman
Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale
gpsman usb=/dev/ttyUSB* &
dove ttyUSB* è il proprio dispositivo.
Utilizzo di GPSbabel
Per convertire le mappe .loc e caricarle sul dispositivo
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB*
dove MAPPA.loc è il file da convertire e tty/USB* il dispositivo su cui caricare la mappa.
Per ottenere un waypoint dalla mappa caricata
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt