Dimensione: 3851
Commento: cat
|
Dimensione: 3960
Commento: Un po' di stile
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 10: | Linea 10: |
Linea 11: | Linea 12: |
Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver `Garmin-gps` scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge]. | Caricare il modulo ''garmin_gps'' digitando da riga di comando: {{{ sudo modprobe garmin_gps }}} == Versioni obsolete == Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver '''Garmin-gps''' scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge]. |
Linea 38: | Linea 47: |
-f /var/log/messages | tail /var/log/messages |
Linea 42: | Linea 51: |
Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono `GPSMan`, valido per lo scambio dati e `GPSbabel` per la conversione delle mappe. | Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono '''GPSMan''', valido per lo scambio dati e '''GPSbabel''' per la conversione delle mappe. |
Linea 44: | Linea 53: |
È possibile installare i due programmi tramite [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Synaptic synaptic] o [APT http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Apt]: | È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt] |
Linea 51: | Linea 60: |
Altro programma per il trasferimento dei dati in `qt` è `QLandkarte` per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic. | |
Linea 53: | Linea 61: |
0. Installare i seguenti pacchetti: - `subversion` - `cmake` - `qt4-dev-tools` - `proj4` |
Altro programma per il trasferimento dei dati in '''Qt''' è '''QLandkarte''' per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic. 0. Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4]. |
Linea 62: | Linea 69: |
0. spostare i sorgenti {{{ sudo mv QLandkarteGT*.tar.gz /QLandkarteGT*.tar.gz }}} 0. scompattare l'archivio {{{ |
0. Scompattare l'archivio {{{ |
Linea 70: | Linea 73: |
0. spostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd /QLandkarteGT* |
0. Sspostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd QLandkarteGT* |
Linea 87: | Linea 90: |
qlandcarte | ./qlandcarte |
Linea 104: | Linea 107: |
Per ottenere un `waypoint` dalla mappa caricata | Per ottenere un '''waypoint''' dalla mappa caricata |
Linea 111: | Linea 114: |
. [http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html guida in inglese] . [http://www.qlandkarte.org/ QLandkarte home] . [http://www.ncc.up.pt/gpsman/ GPSman home] . [http://www.gpsbabel.org/ GPSbabel home] |
* [http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html Guida in inglese] * [http://www.qlandkarte.org/ Sito ufficale del progetto QLandkarte] * [http://www.ncc.up.pt/gpsman/ Sito ufficale del progetto GPSman] * [http://www.gpsbabel.org/ Sito ufficale del progetto GPSbabel] |
BR WikiBanner(RichiestaRevisioneStilistica) BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy gutsy dapper)
Introduzione
In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare Garmin al proprio pc Ubuntu tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme.
Preparativi
Caricare il modulo garmin_gps digitando da riga di comando:
sudo modprobe garmin_gps
Versioni obsolete
Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver Garmin-gps scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge].
Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo
tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz
spostarsi all'interno della cartella scompattata
cd garmin_gps-*
lanciare la compilazione/installazione del driver
./compile.sh <kernel-source-dir>
cambiando <kernel-source-dir> con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel.
controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto
-f /var/log/messages
se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo:
usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0
Upload dei dati
Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente:
chmod o+rw /dev/ttyUSB*
assicurandosi che la periferica sia ttyUSB* tramite il comando
tail /var/log/messages
Programmi per la gestione
Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono GPSMan, valido per lo scambio dati e GPSbabel per la conversione delle mappe.
È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]
sudo apt-get install gpsman
sudo apt-get install gpsbabel
Altro programma per il trasferimento dei dati in Qt è QLandkarte per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic.
Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4].
Scaricare i sorgenti da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213 sourgeforge]
svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT
Scompattare l'archivio
tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz
Sspostarsi all'interno della cartella scompattata
cd QLandkarteGT*
creare la directory per la compilazione
sudo mkdir build_QLandkarteGT
spostarsi al suo interno
cd build_QLandkarteGT
compilare
ccmake ../QLandkarteGT make
Per avviare il programma:
./qlandcarte
Avviare GPSman
Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale
gpsman usb=/dev/ttyUSB* &
dove ttyUSB* è il proprio dispositivo.
Utilizzo di GPSbabel
Per convertire le mappe .loc e caricarle sul dispositivo
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB*
dove MAPPA.loc è il file da convertire e tty/USB* il dispositivo su cui caricare la mappa.
Per ottenere un waypoint dalla mappa caricata
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt
Ulteriori risorse
[http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html Guida in inglese]
[http://www.qlandkarte.org/ Sito ufficale del progetto QLandkarte]
[http://www.ncc.up.pt/gpsman/ Sito ufficale del progetto GPSman]
[http://www.gpsbabel.org/ Sito ufficale del progetto GPSbabel]