Dimensione: 2478
Commento:
|
Dimensione: 4111
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Partizionamento = | #format wiki #language it [[BR]] [[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(intrepid)]] = Introduzione = All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su '''Kubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''». |
Linea 3: | Linea 9: |
È necessario decidere dove installare il nuovo sistema operativo. | = Preparativi = == Rimozione vecchie versioni non ufficiali == 0. Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio `sources.list`. 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di {{{ sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3 }}} 0. [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kdelibs4c2a'' * ''gdebi'' * ''gdebi-core'' * ''kdebase-data'' |
Linea 5: | Linea 22: |
Questa fase potrebbe variare a seconda del numero di dischi rigidi collegati, degli altri sistemi operativi installati e delle partizioni che sono già presenti. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3.''' || |
Linea 7: | Linea 24: |
Le schermate presentate in seguito si riferiscono a un computer con un disco su cui è installato un solo sistema operativo Windows. | == Aggiunta dei repository ufficiali == |
Linea 9: | Linea 26: |
[[Immagine(Installazione/Grafica/07.png,900,center)]] | Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere le seguenti righe:{{{ deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main }}} |
Linea 11: | Linea 31: |
* La prima opzione permette di restringere l'unica partizione esistente (sotto si trova una barra a scorrimento per decidere la nuova grandezza per questa partizione) per lasciare spazio alle nuove partizioni necessarie ad '''Ubuntu'''. È l'opzione consigliata in caso di scarsa esperienza su sistemi Gnu/Linux. * La seconda opzione serve a cancellare l'intero contenuto del disco rigido. * La terza opzione lascia eseguire il partizionamento "manuale". La scelta di questa opzione è indicata per utenti esperti. |
= Installazione = |
Linea 15: | Linea 33: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nel caso si renda necessario modificare manualmente la tabella delle partizioni, proseguire alla [:Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale:relativa guida:].'' || | 0. [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] ''kubuntu-desktop-kde3''. 0. In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il core di KDE3 installando il [:AmministrazioneSistema/Pacchetti: pacchetto] ''kde3-core'' ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti: * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
Linea 17: | Linea 41: |
Fare clic su «'''Avanti'''» e confermare le modifiche da apportare alla tabella delle partizioni cliccando su «'''Continua'''»: | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Durante l'installazione verrà chiesto se usare `KDM` o `KDM-KDE3` come login manager, non impostare `KDM-KDE3` come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione.''' || |
Linea 19: | Linea 43: |
[[Immagine(Installazione/Grafica/07a.png,900,center)]] | == Creare un nuovo utente == |
Linea 21: | Linea 45: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:65%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione. In seguito all'introduzione degli shadow file in Windows Vista, è possibile che l'utilizzo di gparted comporti la perdita dei suddetti file di backup, impedendo l'avvio del sistema Windows. Per questo si consiglia di ridurre la partizione col tool fornito da Windows stesso e quindi procedere con l'installazione di Ubuntu nello spazio vuoto creato''' || | Per mantenere ordinata la propria '''Home''' è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare KDE3, con questa procedura nella cartella `/home` verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di KDE3. |
Linea 23: | Linea 47: |
* Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE4] avviare '''kcontrol''' e andare nella scheda '''''Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti''''', fare clic su «'''Modalità Amministratore'''» e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «'''Nuovo...'''», digitare nella casella di testo «'''Nome accesso'''» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «'''Nome reale'''» il proprio nome. Aprire la scheda «'''Password e sicurezza'''» e digitare nella casella di testo «'''Password'''» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «'''Ok'''». | |
Linea 24: | Linea 49: |
= Assistente alla migrazione = | * Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi''''' e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «'''Aggiungi utente'''», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «'''Ok'''». |
Linea 26: | Linea 51: |
Il nuovo strumento di migrazione riconosce i preferiti di Internet Explorer, i segnalibri di Firefox, gli sfondi del desktop, i contatti della messaggistica istantanea e altre impostazioni degli account Windows o Ubuntu presenti nel proprio sistema e le importa automaticamente nella nuova installazione. | = Primo avvio = |
Linea 28: | Linea 53: |
[[Immagine(Installazione/Grafica/08.png,900,center)]] | Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione '''KDE 3'''. |
Linea 30: | Linea 55: |
= Disinstallazione = Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/Synaptic:rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kde3-core'' * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
|
Linea 31: | Linea 64: |
= Ulteriori risorse = * [http://www.kde-it.org/news.php Sito ufficiale di KDE Italia] |
|
Linea 33: | Linea 68: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryHomepage |
BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(intrepid)
Introduzione
All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su Kubuntu 8.10 «Intrepid Ibex».
Preparativi
Rimozione vecchie versioni non ufficiali
Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio sources.list.
- Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di
sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3
- [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti:
kdelibs4c2a
gdebi
gdebi-core
kdebase-data
È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3. |
Aggiunta dei repository ufficiali
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere le seguenti righe:
deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main
Installazione
[:AmministrazioneSistema/Synaptic:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] kubuntu-desktop-kde3.
In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il core di KDE3 installando il [:AmministrazioneSistema/Pacchetti: pacchetto] kde3-core ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti:
kdegraphics-kde3
kdemultimedia-kde3
kdenetwork-kde3
kdepim-kde3
kdeutils-kde3
Durante l'installazione verrà chiesto se usare KDM o KDM-KDE3 come login manager, non impostare KDM-KDE3 come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione. |
Creare un nuovo utente
Per mantenere ordinata la propria Home è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare KDE3, con questa procedura nella cartella /home verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di KDE3.
Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE4] avviare kcontrol e andare nella scheda Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti, fare clic su «Modalità Amministratore» e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «Nuovo...», digitare nella casella di testo «Nome accesso» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «Nome reale» il proprio nome. Aprire la scheda «Password e sicurezza» e digitare nella casella di testo «Password» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «Ok».
Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «Aggiungi utente», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «Ok».
Primo avvio
Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione KDE 3.
Disinstallazione
Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/Synaptic:rimuovere] i seguenti pacchetti:
kde3-core
kdegraphics-kde3
kdemultimedia-kde3
kdenetwork-kde3
kdepim-kde3
kdeutils-kde3
Ulteriori risorse
[http://www.kde-it.org/news.php Sito ufficiale di KDE Italia]