Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/DispositiviSenzaFili/GPSGarmic"
Differenze tra le versioni 29 e 30
Versione 29 del 09/12/2008 15.55.32
Dimensione: 4111
Commento:
Versione 30 del 09/12/2008 16.01.44
Dimensione: 4114
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di
{{{
 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di KDE: {{{

BR Indice(depth=2 align=right) VersioniSupportate(intrepid)

Introduzione

All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su Kubuntu 8.10 «Intrepid Ibex».

Preparativi

Rimozione vecchie versioni non ufficiali

  1. Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio sources.list.

  2. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di KDE:

    sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3
  3. [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti:
    • kdelibs4c2a

    • gdebi

    • gdebi-core

    • kdebase-data

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3.

Aggiunta dei repository ufficiali

Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] ed aggiungere le seguenti righe:

deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main
deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main

Installazione

  1. [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] kubuntu-desktop-kde3.

  2. In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il core di KDE3 installando il [:AmministrazioneSistema/Pacchetti: pacchetto] kde3-core ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti:

    • kdegraphics-kde3

    • kdemultimedia-kde3

    • kdenetwork-kde3

    • kdepim-kde3

    • kdeutils-kde3

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Durante l'installazione verrà chiesto se usare KDM o KDM-KDE3 come login manager, non impostare KDM-KDE3 come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione.

Creare un nuovo utente

Per mantenere ordinata la propria Home è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare KDE3, con questa procedura nella cartella /home verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di KDE3.

  • Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE4] avviare kcontrol e andare nella scheda Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti, fare clic su «Modalità Amministratore» e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «Nuovo...», digitare nella casella di testo «Nome accesso» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «Nome reale» il proprio nome. Aprire la scheda «Password e sicurezza» e digitare nella casella di testo «Password» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «Ok».

  • Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «Aggiungi utente», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «Ok».

Primo avvio

Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione KDE 3.

Disinstallazione

Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/Synaptic:rimuovere] i seguenti pacchetti:

  • kde3-core

  • kdegraphics-kde3

  • kdemultimedia-kde3

  • kdenetwork-kde3

  • kdepim-kde3

  • kdeutils-kde3

Ulteriori risorse


CategoryHomepage