Dimensione: 4138
Commento: Revisione della prima parte
|
Dimensione: 4070
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from CristianBattistel/Prove2 | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[Indice(depth=2 align=right)]] [[VersioniSupportate(intrepid)]] |
[[Indice(depth=2)]] [[Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,269321.msg1923371.html#msg1923371"; rilasci="9.04 8.10 8.04")]] |
Linea 7: | Linea 9: |
All'interno di questa pagina sono contenuti le istruzioni per installare KDE3 su '''Kubuntu 8.10''' «'''Intrepid Ibex'''». | In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare '''Garmin''' al proprio pc '''Ubuntu''' tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme. |
Linea 10: | Linea 12: |
== Rimozione vecchie versioni non ufficiali == 0. Se in precedenza è stato installato KDE3 da repository non ufficiali bisogna rimuoverli dal proprio `sources.list`. 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per rimuovere le vecchie configurazioni di |
Caricare il modulo ''garmin_gps'' digitando da riga di comando: |
Linea 14: | Linea 15: |
sudo cp -R ~/.kde ~/.kde3 }}} 0. [:AmministrazioneSistema/Synaptic: Rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kdelibs4c2a'' * ''gdebi'' * ''gdebi-core'' * ''kdebase-data'' ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È consigliato eseguire queste operazioni al di fuori di una sessione KDE3.''' || == Aggiunta dei repository ufficiali == Aggiungere alla lista dei propri [:Repository:repository], il seguente indirizzo, contenente i pacchetti di '''KDE3''': {{{ deb http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/kb9vqf/ubuntu intrepid main |
sudo modprobe garmin_gps |
Linea 32: | Linea 18: |
= Installazione = | == Versioni obsolete == |
Linea 34: | Linea 20: |
0. [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:Installare] il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/MetaPacchetti metapacchetto] ''kubuntu-desktop-kde3''. 0. In base alle proprie necessità, è possibile installare solo il ''core'' di '''KDE3''' installando il [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Pacchetti pacchetto] ''kde3-core'' ed eventualmente in aggiunta gli alti pacchetti: * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver '''Garmin-gps''' scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge]. |
Linea 42: | Linea 22: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Durante l'installazione verrà chiesto se usare `KDM` o `KDM-KDE3` come login manager: NON impostare `KDM-KDE3` come login manager, in quanto non sarà più possibile accedere alla propria sessione.''' || | 0. Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo {{{ tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz }}} |
Linea 44: | Linea 26: |
== Creare un nuovo utente == | 0. spostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd garmin_gps-* }}} |
Linea 46: | Linea 30: |
Per mantenere ordinata la propria '''Home''' è sufficiente creare un nuovo utente da usare per avviare '''KDE3'''. Con questa procedura nella cartella `/home` verrà creata la cartella del nuovo utente che contiene i file di configurazione di '''KDE3'''. | 0. lanciare la compilazione/installazione del driver {{{ ./compile.sh <kernel-source-dir> }}} cambiando `<kernel-source-dir>` con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel. |
Linea 48: | Linea 34: |
* Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Kde:KDE 4] avviare '''kcontrol''' e andare nella scheda '''''Amministrazione di sistema -> Gestione degli utenti''''', fare clic su '''''«Modalità Amministratore»''''' e inserire la propria password di amministrazione. Fare clic su «'''Nuovo...'''», digitare nella casella di testo «'''Nome accesso'''» il nuovo nome utente e digitare nella casella di testo «'''Nome reale'''» il proprio nome. Aprire la scheda «'''Password e sicurezza'''» e digitare nella casella di testo «'''Password'''» la nuova password che si intende utilizzare con il nuovo utente creato. Fare clic su «'''Ok'''». | 0. controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto {{{ -f /var/log/messages }}} se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo: {{{ usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0 }}} |
Linea 50: | Linea 40: |
* Se l'ambiente grafico attualmente installato è [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME] fare clic su '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi''''' e inserire la password di amministrazione. Fare clic su «'''Aggiungi utente'''», scrivere il nome dell'utente che si vuole creare, inserire il proprio nome reale e la password scelta per il nuovo utente. Fare clic su «'''Ok'''». | = Upload dei dati = Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente: {{{ chmod o+rw /dev/ttyUSB* }}} assicurandosi che la periferica sia `ttyUSB*` tramite il comando {{{ tail /var/log/messages }}} |
Linea 52: | Linea 50: |
= Primo avvio = | = Programmi per la gestione = Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono '''GPSMan''', valido per lo scambio dati e '''GPSbabel''' per la conversione delle mappe. |
Linea 54: | Linea 53: |
Completata l'installazione, basterà fare il logout dalla sessione corrente e scegliere la sessione «'''KDE 3'''». | È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt] {{{ sudo apt-get install gpsman }}} {{{ sudo apt-get install gpsbabel }}} |
Linea 57: | Linea 62: |
= Disinstallazione = Per disinstallare l'ambiente desktop appena installato, [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian:rimuovere] i seguenti pacchetti: * ''kde3-core'' * ''kdegraphics-kde3'' * ''kdemultimedia-kde3'' * ''kdenetwork-kde3'' * ''kdepim-kde3'' * ''kdeutils-kde3'' |
Altro programma per il trasferimento dei dati in '''Qt''' è '''QLandkarte''' per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic. |
Linea 66: | Linea 64: |
= Ulteriori risorse = * [http://www.kde-it.org/news.php Sito ufficiale di KDE Italia] |
0. Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4]. 0. Scaricare i sorgenti da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213 sourgeforge] {{{ svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT }}} 0. Scompattare l'archivio {{{ tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz }}} 0. Sspostarsi all'interno della cartella scompattata {{{ cd QLandkarteGT* }}} 0. creare la directory per la compilazione {{{ sudo mkdir build_QLandkarteGT }}} 0. spostarsi al suo interno {{{ cd build_QLandkarteGT }}} 0. compilare {{{ ccmake ../QLandkarteGT make }}} 0. Per avviare il programma: {{{ ./qlandcarte }}} == Avviare GPSman == Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale {{{ gpsman usb=/dev/ttyUSB* & }}} dove ttyUSB* è il proprio dispositivo. == Utilizzo di GPSbabel == Per convertire le mappe `.loc` e caricarle sul dispositivo {{{ gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB* }}} dove `MAPPA.loc` è il file da convertire e `tty/USB*` il dispositivo su cui caricare la mappa. Per ottenere un '''waypoint''' dalla mappa caricata {{{ gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt }}} |
Linea 70: | Linea 113: |
CategoryHomepage | = Ulteriori risorse = * [http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html Guida in inglese] * [http://www.qlandkarte.org/ Sito ufficale del progetto QLandkarte] * [http://www.ncc.up.pt/gpsman/ Sito ufficale del progetto GPSman] * [http://www.gpsbabel.org/ Sito ufficale del progetto GPSbabel] ---- CategoryHardware CategoryDaRevisionare |
BR Indice(depth=2) Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,269321.msg1923371.html#msg1923371"; rilasci="9.04 8.10 8.04")
Introduzione
In questa guida si vuole spiegare come collegare un navigatore satellitare Garmin al proprio pc Ubuntu tramite cavetto USB. Questo permetterà di scambiare dati e mappe tra le due piattaforme.
Preparativi
Caricare il modulo garmin_gps digitando da riga di comando:
sudo modprobe garmin_gps
Versioni obsolete
Per i kernel Linux precedenti al 2.6.11 è necessario installare il driver Garmin-gps scaricabile al sito [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=115375&package_id=125341 Sourceforge].
Una volta scaricato il pacchetto nella propria home scompattarlo
tar -jxvf garmin_gps-*.tar.gz
spostarsi all'interno della cartella scompattata
cd garmin_gps-*
lanciare la compilazione/installazione del driver
./compile.sh <kernel-source-dir>
cambiando <kernel-source-dir> con la directory contenente i sorgenti del proprio kernel.
controllare che il dispositivo inserito venga riconosciuto
-f /var/log/messages
se è correttamente rilevato verrà individuato in questo modo:
usb 3-2: Garmin GPS usb/tty converter now attached to ttyUSB0
Upload dei dati
Per effettuare l'upload sul proprio dispositivo è necessario cambiare i permessi in modo tale che sia scrivibile anche per l'utente:
chmod o+rw /dev/ttyUSB*
assicurandosi che la periferica sia ttyUSB* tramite il comando
tail /var/log/messages
Programmi per la gestione
Esistono vari programmi che permettono lo scambio di dati tra Ubuntu e i navigatori, due di questi sono GPSMan, valido per lo scambio dati e GPSbabel per la conversione delle mappe.
È possibile installare i due programmi tramite [:AmministrazioneSistema/Synaptic:Synaptic] o [:AmministrazioneSistema/Apt:Apt]
sudo apt-get install gpsman
sudo apt-get install gpsbabel
Altro programma per il trasferimento dei dati in Qt è QLandkarte per il quale si consiglia la compilazione piuttosto che l'installazione da synaptic.
Installare i pacchetti [apt://subversion,cmake,qt4-dev-tools,proj4 subversion, cmake, qt4-dev-tools, proj4].
Scaricare i sorgenti da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=212192&package_id=255213 sourgeforge]
svn co https://qlandkartegt.svn.sourceforge.net/svnroot/qlandkartegt/QLandkarteGT/trunk QLandkarteGT
Scompattare l'archivio
tar -jxvf QLandkarteGT*.tar.gz
Sspostarsi all'interno della cartella scompattata
cd QLandkarteGT*
creare la directory per la compilazione
sudo mkdir build_QLandkarteGT
spostarsi al suo interno
cd build_QLandkarteGT
compilare
ccmake ../QLandkarteGT make
Per avviare il programma:
./qlandcarte
Avviare GPSman
Per avviare il programma selezionando il proprio navigatore digitare in un terminale
gpsman usb=/dev/ttyUSB* &
dove ttyUSB* è il proprio dispositivo.
Utilizzo di GPSbabel
Per convertire le mappe .loc e caricarle sul dispositivo
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o garmin,power_off=0 -F /dev/ttyUSB*
dove MAPPA.loc è il file da convertire e tty/USB* il dispositivo su cui caricare la mappa.
Per ottenere un waypoint dalla mappa caricata
gpsbabel -i geo -f MAPPA.loc -o gpsman -F MAPPA-gpsman.wpt
Ulteriori risorse
[http://mr-frisi.blogspot.com/2007/01/data-transfer-from-gpsmap-60csx-to.html Guida in inglese]
[http://www.qlandkarte.org/ Sito ufficale del progetto QLandkarte]
[http://www.ncc.up.pt/gpsman/ Sito ufficale del progetto GPSman]
[http://www.gpsbabel.org/ Sito ufficale del progetto GPSbabel]